Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Squarciarelli al Roseto e oltre. Il ponte romano di Via di Rocca di Papa

Pubblicato: Lunedì, 09 Marzo 2020 - Fabrizio Giusti

 

GROTTAFERRATA (attualità) – La 33a puntata nella grande documentazione dell’archeologo Franco Arietti

ilmamilio.it

Nella 33a puntata dentro alla Carta Archeologica di Grottaferrata analizzeremo le evidenze tra Squarciarelli e Roseto fino ad arrivare a Via di Rocca di Papa, dove un ponte romano, oggi nascosto dalla vegetazione e dall’incuria, in area pubblica, testimonia l’importanza di questa area della città nel passato.

Un tracciato stradale che metteva in comunicazione l’area di Squarciarelli con la Via Latina, seguendo ad oriente il corso del Fosso dei Ladroni, viene ipotizzato da Quilici - Quilici Gigli nel 1984. La Carta di Grottaferrata ha accolto tale ipotesi visto anche la possibile esistenza di una strada accanto all’importante corso d’acqua, il terzo per regime d’acque nel Lazio antico, dopo il Tevere e l’Aniene.

Leggi anche: Tuscus amnis’, il fiume 'sconosciuto' che scorreva nel territorio del mito e della storia: Alba, Alba Longa e Tuscolo

L’esistenza di un primo tratto di questa strada, immediatamente a ridosso del nodo stradale di Squarciarelli, viene indicato da Ashby e Grossi Gondi, ma viene poi messo in relazione ad un altro tracciato. La presenza di un mausoleo di epoca romana, la “Torre delle Streghe”, posto presso l’alveo del fosso e sulla sommità del colle, e dunque situato in un punto piuttosto lontano dal tracciato stradale indicato dagli studiosi d’inizio secolo, potrebbe confermare quanto prospettato dai Quilici, e cioè l’esistenza nei pressi del monumento di un tracciato stradale antico, il quale probabilmente seguiva il crinale del colle. E’ ragionevole supporre che la strada possa aver ricalcato un tracciato ancora più antico di quello storico, dettato dalla configurazione del paesaggio segnato dal corso d’acqua che nasce dalle pendici di Tuscolo e che di fatto divide trasversalmente quest’area in due parti, difficilmente raggiungibili se non attraverso i rari guadi disponibili (uno dei quali può essere identificato nell’area di Squarciarelli). Secondo l’archeologo Franco Arietti non siamo lontani dal vero se, a partire dall’età pre protostorica, si può ipotiuzzare la presenza di un tracciato stradale lungo la sponda sinistra del Fosso dei Ladroni, successivamente inglobato nella rete stradale romana. L’andamento della strada in esame è ipotetico e avrebbe necessità di indagini archeologiche dal momento che molti tratti del tracciato percorrono aree agricole.

GIERREauto 0220

IL PONTE ROMANO - in area demaniale i resti di un ponte di età romana sono ancora visibili sul margine di via di Rocca di Papa, nel punto in cui la strada scavalca il fosso di Tuscolo, che in questo tratto prende il nome di Fosso dei Ladroni. Quasi certamente esso è relativo alla Via Latina, il cui lastricato era peraltro visibile in parete all’atto del sopralluogo (1998) ma che è stato asportato dopo l’anno 2000 da mani ignote. Esso era rappresentato da una fila di basoli nella parete orientale del fosso, a circa dieci metri dalla moderna strada. Una sommaria pulizia delle strutture emergenti, all’epoca, non consentirono tuttavia di chiarire la fattura originaria del ponte. Inoltre, a causa dell’interramento dell’alveo del fosso, non si possono osservare al di sotto ed a lato del lastricato le caratteristiche strutture che appaiono quasi sempre nei ponti romani anche se crollati e che si conservano soprattutto nei piloni laterali con le relative spalle. Anche le parti relative al rivestimento non sono visibili. Si osservava, ai tempi della realizzazione della Carta, solo la presenza a lato dei basoli e di alcuni grossi blocchi di tufo. Ciò ha fatto pensare ad una parte del pilone del ponte oppure ad un argine.

La struttura potrebbe risalire all’età claudia. E’ assai probabile che l’attuale via di Rocca di Papa poggi, nel punto in cui scavalca il fosso, sui crolli del ponte e che pertanto la quota del fondo dell’alveo attuale risulti alquanto più alta rispetto a quella originale. Se le opere menzionate consentono solo una parziale comprensione del ponte, anche la sistemazione degli argini del fosso, a monte e a valle del ponte, non appare del tutto chiarita a causa della frammentarietà dei dati.

Dalla parte opposta rispetto alla moderna strada, dunque a valle del fosso, si osservano alcuni contrafforti rivestiti in opera reticolata tra i quali si intravedono muri in opera cementizia assai degradati e privi dell’originale paramento, mentre più a valle si conserva, a circa 20 metri dalla strada, un altro muro in opera reticolata.

Esistono numerosi resoconti, planimetrie ed anche foto di quest’area che nell’insieme non chiariscono né la struttura complessiva del ponte o l’esatto andamento della Via Latina. Alcuni basoli che affiorano nella sezione del terreno a sud di via di Rocca di Papa, visti anche nei secoli scorsi dallo Stevenson in quella che allora si chiamava vigna Quattrini, fanno ipotizzare un andamento della Via Latina diverso da quello supposto da P. Rosa, T. Ashby, L. Quilici - S. Quilici Gigli. T. Ashby in particolare interpreta queste strutture genericamente come muri sostruttivi della Via Latina. Infatti, nel suo abbozzo di pianta del fosso dei Ladroni, lo Stevenson, il 28 settembre 1881, annota che “…il fosso è pieno di parallelepipedi e di massi che paiono poligoni pelasgici… può darsi che la via (Latina ndr) proseguisse nella vigna Quattrini e poi al Tuscolo essendovi basoli in essa ed il Quattrini avendo detto di avere via antica in vigna sua”.

La frammentarietà dei dati nel loro insieme suggerisce comunque una certa prudenza nell’accogliere ogni ipotesi con certezza. Idee che non garantiscono una corretta definizione circa l’esatto andamento della Via Latina, la posizione del ponte e degli argini. Anche questa area andrebbe indagata per scoprirne tutta l’identità.

Le altre puntate:

1 -  Grottaferrata, alla scoperta della Carta Archeolgica. Via delle Vascarelle e l'area limitrofa: l’acquedotto Julia e una necropoli

2 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la straordinaria scoperta dell’"Ipogeo delle Ghirlande" nel 2000

3 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Via Quattrucci e ‘Colle delle Streghe’. I mausolei, le antiche strade

4 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Valle Marciana a Campovecchio tra tombe, tracciati e cisterne

5 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le pendici del Tuscolo tra mausolei, strade e conserve d’acqua 

6 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Villa Senni al Tuscolo con la Via Latina. La distruzione dei contemporanei

7 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’antichissima via Cavona (Via Valeria)

8 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: i mausolei presso catacombe ‘Ad Decimum’. Le sepolture meno conosciute

9 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la Villa di Rufino Vinicio Opimiano

10 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: una grande villa tra Via Anagnina e Via Sant’Andrea

11 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: 'Quarto Montioni', tra ville romane reali e presunte

12 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Valle Marciana e La Torretta. Ville, strade e sentieri antichi

13 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Villa Senni e Via Sant’Andrea, le antiche strade di collegamento

14 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’importante patrimonio di Borghetto. Mausolei, ville romane, tracciati

15 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: dal ‘Litta’ fino alla Cipiriana e Valle Marciana. Antiche piscine, vie ed edifici nascosti

16 -Grottaferrata e la Carta Archeologica: la grande villa romana verso 'Capo d'Arco'. Le evidenze di Bagnara, il ‘tempietto’ a Valle Marciana

17 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la villa romana alle suore francescane. Il mausoleo e le sepolture perdute all’ex Casale Santangeli

18 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: tra l'Abbazia, Via del Grottino e Viale Kennedy alla ricerca di evidenze sconosciute

19 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: dalle opere antiche di Viale Kennedy fino ai tracciati delle ville Muti – Grazioli - Cavalletti

20 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la grande villa romana tra Viale Dusmet, Via della Cipriana e Villa Grazioli

21 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: Villa Muti, Villa Grazioli e i resti di età imperiale

22 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’area di Via del Fico, un sito rilevante (e urbanizzato). Le ville, i sepolcreti

23 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: la zona di Villa Cavalletti e il colle citato da Plinio. La necropoli, i reperti

24 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: strade e tombe verso S.Anna. Le ville romane della zona

25 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le grandi ville di Campovecchio e ‘Formagrotta’

26 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Castel de Paolis a Villa Gioacchini. Ville, strade, grandi cisterne

27- Grottaferrata e la Carta Archeologica, evidenze sparse: Il Fico, Castel de Paolis, Quattrucci, Casalaccio, S. Antonio. La tomba di Boschetto

28 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le tombe di Vigna Schiboni e Via della Pedica, i ruderi in Via Vicinale Aldobrandini, le sorgenti tuscolane

29 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: l’edificio romano di Valle della Noce e la grande villa di Colle delle Ginestre (di Cicerone?)

30 -Grottaferrata e la Carta Archeologica: da Colle delle Ginestre alla Pedica fino a Tuscolo. Cisterne, ville, un'antica 'stazione di posta'

31 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le vie per Tuscolo, le quattro strade, le distruzioni, i percorsi della Via Latina

32 - Grottaferrata e la Carta Archeologica: le ville romane dell’area di Via dei Peschi e Macchia Borghese

Info:

Grottaferrata, quando si fa finta che la Carta Archeologica non esista...

Grottaferrata, la Carta Archeologica: uno strumento fondamentale (e poco considerato) per il futuro del territorio

Grottaferrata, in Via di Rocca di Papa c’è un ponte romano dimenticato. Storia di una 'rimozione' - FOTO