FRASCATI (attualità) - Da Nemi a Villa Aldobrandini, dal Tuscolo a piazza di Corte, dall'Abbazia alla via Sacra alle ville pontificie

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Diciamolo subito: ai Castelli romani sono tante, davvero tante, le cose che meritano di essere viste e conosciute. Sicché è stato davvero difficile, per non dire particolarmente arduo selezionarne 7 da rendere le 7 cose che è davvero impossibile perdere ai Castelli romani.

Ma la selezione, che resta necessariamente ingiusta nei confronti di un territorio ricchissimo di storia, di arte, di archeologia e di natura, vuole essere una piccola "guida" per chi i Castelli romani li vive e magari non ne conosce le ricchezze e per chi, invece, i Castelli romani vuole conoscere.

Ecco dunque, a nostro giudizio, le 7 cose davvero da non perdere ai Castelli romani. In ordine sparso, non certamente in una classifica che sarebbe davvero impossibile da stilare.

Una doverosa premessa: ai Castelli romani ogni Comune è Repubblica ed ogni territorio, angusto o più ampio che sia, ha la sua storia peculiare da raccontare. Storia di cui i nativi sono gelosissimi, molto più di quanto si sarebbe portati a credere.

 

1. Nemi: il borgo, il museo e il lago - Una perla preziosa in un contesto straordinario. Questo è il piccolo borgo di Nemi, comune di neanche 2mila anime che dall'altro domina l'omonimo lago sulla cui sponda opposta si adagia Genzano. Il museo delle navi romane, (erroneamente attribuite all'imperatore Caligola) realizzato proprio sulle sponde nemesi del bacino lacustre, lì dove si coltivano anche le celeberrime fragoline di Nemi, non ospita più i 2 scafi mirabilmente sottratti alle acque negli anni '30 del '900 (distrutti da un incendio nel 1944) ma rappresenta un luogo dal grande fascino e dalla enorme suggestione.

Pur sostanzialmente infruibile, il lago di Nemi conserva intatto il suo mistero e la sua forte ed indiscutibile carica spirituale.

cripta ferrata ilmamilio

2. L'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata - E' innegabilmente uno dei luoghi e dei monumenti più famosi dei Castelli romani. Fondata nel 1004 da San Nilo di Rossano e fortificata nel XV secolo da Giuliano Della Rovere (futuro Papa Giulio II), l'Abbazia è ancora oggi un luogo unico nella cristianità. L'enclave criptense, che dipende direttamente dal Papa, conserva dalla sua fondazione il rito liturgico binzantino, avendo avuto la sorte di "balzare" oltre le vicende dello Scisma d'Oriente del 1053.

Luogo dal fascino immortale, l'Abbazia di San Nilo ed il suo castello roveriano sono da sempre uno dei luoghi simbolo dei Castelli.centroEstivo freeTime ilmamilio

Villa Aldobrandini7 frascati ilmamilio

3. La Villa Aldobrandini di Frascati - E' il simbolo di Frascati da 4 secoli. Realizzata dal cardinale Pietro Aldobrandini (nipote di Papa Clemente VIII) a partire dalla fine del '500, la Villa rappresenta il biglietto di visita della città tuscolana, distinguibile da chilometri di distanza. Il suo enorme parco, nel quale sorge anche il teatro delle acque, è una delle icone frascatane più note e più presenti.

La villa resta privata ed è difficilmente visitabile. Di rado, ma con clamore, la dimora diventa sede di grandi eventi mondani come accaduto l'anno scorso.

LEGGI Perché Lady Kitty Spencer ha deciso di sposare Michael Lewis a Frascati?

Riprendono archeologici gli scavi al Tuscolo

4. Il Tuscolo - Gli scavi dell'antica città stato di  Tusculum sono tra le aree archeologicamente - non l'unica - più rilevanti dei Castelli romani. I resti del teatro, quelli (pochi) del teatro immerso nella vegetazione, i resti degli edifici e quelli delle antiche strade in basolato rappresentano la bellezza di un sito che domina la valle latina e la piana romana e che ha dato i natali a tutto il versante nord-orientale dei Castelli.

Il sito archelogico, dominato dalla grande croce ferrea eretta negli anni '30 del secolo scorso che occupa l'area che fu dell'acropoli, è stato scavato nel corso di questi ultimi 20 anni grande al contributo della Scuola spagnola di archeologia e negli anni scorsi è stato protetto da una recinzione.

L'area, che si trova nella parte più alta nel territorio di Monte Porzio Catone, è visitabile (VISITA TUSCOLO).

colline centroEstivo22 ilmamilio

loggetta dueLaghi ilmamilio

5. La via Sacra di Monte Cavo - Si tratta senza dubbio di uno dei luoghi di più forte carica esoterica e religiosa del comprensorio. La via Sacra, così denominata perché conduceva al Tempio di Juppiter Latialis (Giove Laziale), eretto sulla vetta di Monte Cavo, dove convenivano i Latini, gli Equi e i Volsci per pregare e rendere gli auspici a Giove. Fu anche il sito dove le 47 leghe latine stipularono il loro patto di amicizia.

Una via vecchia di più di 2500 anni che ancora oggi è per gran parte percorribile sul suo bel basolato che attraversa il bosco roccheggiano.

In un punto della strada, denominato "la loggetta" (nella foto tratta da www.viaggiareconilcuore.it) è possibile godere della straordinaria vista dei due laghi castellani: il lago di Castel Gandolfo ed il lago di Nemi.

 piazzadiCorte ariccia ilmamilio

6. La Piazza di Corte ad Ariccia, Palazzo e Parco Chigi - Frutto del genio di Gian Lorenzo Bernini e di Carlo Fontana, la piazza di Corte di Ariccia, compresa tra la collegiata di Santa Maria Assunta ed il sontuoso palazzo Chigi, rappresenta il luogo urbanisticamente più rilevante dei Castelli romani. Realizzata a partire dal 1661, la piazza è attraversata dalla via Appia nuova e dal 1854 è collegata alla vicina Albano Laziale dal ponte monumentale realizzato da Pio IX.

 Il palazzo Chigi e l'annesso grande parco completano ed anzi compendiano la bellezza di un luogo che non può non entrare di diritto in questa speciale rassegna.

 giardini vaticani castelGandolfo ilmamilio

7.  Il Palazzo ed i giardini pontifici di Castel Gandolfo e Albano Laziale - Oggi resi area museale da Papa Francesco (ma in futuro si potrà certamente tornare indietro), le Ville pontificie di Castel Gandolfo rappresentano - territori extraterritoriali in Italia - uno dei luoghi più famosi dei Castelli romani.

Residenza estiva dei Papi dalla metà del '600 al 2016, il Palazzo ed i giardini pontifici sono stati realizzati su quella che fu la villa dell'imperatore Domiziano: anche nel completamento di questo intervento c'è la firma del Bernini, mentre fu Papa Alessando VII Chigi il primo a risidere nel nuovo palazzo apostolico estivo.

 Il sito è visitabile nell'ambito del circuito dei musei vaticani (VISITA).

LEGGI I 7 luoghi più belli dei Castelli romani: il sondaggio lo vince la via Sacra. Poi l'Abbazia e Villa Aldobrandini

 

 vivace3 banner ilmamilio

La tragedia sul Corno Piccolo: è precipitato per 50 metri.

 ilmamilio.it

Tragedia sul Gran Sasso, dove è morto un 31enne romano, di professione fotografo, che assieme ad un collega aveva deciso di arrampicarsi sulla cima.

centroEstivo freeTime ilmamilio

I due avevano scelto di percorrere slegati la cresta nord est del Corno Piccolo. Il compagno, primo di cordata, è rimasto illeso. 

Gianluca Gasbarri, lo scalatore deceduto, era nato a Palestrina nel 1991 ed era residente a Castel san pietro romano. La sua famiglia è molto conosciuta a Palestrina Perché il padre ha insegnato come professore a scuola tanti anni. La mamma è assessore alla cultura nel comune di Castel San Pietro, dove si sono trasferiti alcuni anni fa.
colline centroEstivo22 ilmamiliovivace3 banner ilmamilio

Sono giunti sul luogo dell'incidente i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico ed è decollato da L'Aquila l'elisoccorso, con a bordo i tecnici del Soccorso Alpino e i sanitari, che purtroppo non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'escursionista romano.


Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, per sentire il giovane superstite e cercare di ricostruire l'incidente.

 

 

SAN CESAREO (cronaca) - Varie partenze dei Vigili del Fuoco dei Castelli romani
 
ilmamilio.it
 
La sala operativa del Comando di Roma dei vigili del fuoco ha inviato diverse squadre da Palestrina, Frascati e Nemi,  con l'ausilio di piú autobotti,  il nucleo Nbcr, un'autogru il carro autoprotettori il carro schiuma l'autoscala, il funzionario di servizio ed il capo turno provinciale presso via della Tecnica a San Cesareo (zona industriale) per un incendio di un capannone industriale, le squadre sono tutte al lavoro per cercare di contenere l'incendio. All'interno  dello stabilimento si trovano diversi mezzi industriali mentre al piano seminterrato risulta esserci un'attività di imballaggio e stoccaggio di funghi. 
centroEstivo freeTime ilmamilio
 
 
Al momento non risultano feriti. Sul posto anche i carabinieri e alcune ambulanze del 118. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso, ed una vasta nube nera invade tutta la zona .
 
Aggiornamento ore 19 - Terminate le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza della struttura coinvolta, un capannone di circa mq 2000 sviluppato su due piani fuori terra più un terzo interrato(piano meno uno).La stessa è stata  interdetta a seguito dei danni riportati al solaio del piano interrato (-1 ) e  per i disagi scaturiti dal fumo  .

colline centroEstivo22 ilmamiliovivace3 banner ilmamilio

 
 
 

sbardella81 frascati ilmamilioFRASCATI (politica) - La prima cittadina: "Io alle regionali? Non scherziamo, sono stata eletta a Frascati e qui resto per lavorare il più a lungo possibile"

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

La sindaca di Frascati Francesca Sbardella parla di quanto approvato nei giorni scorsi in Consiglio comunale.

"L'Aula - dice la sindaca nella video intervista esclusiva a ilmamilio.it - ha approvato l'ipotesi di Bilancio stabilmente riequilibrato, che rappresenta il primo passo dopo il dissesto dichiarato a febbraio. Un passaggio molto importante che ci consente finalmente di iniziare a guardare con fiducia alla Frascati di domani". "Anche dove siamo stati costretti a tagliare, abbiamo cercato di dare un futuro, come ad esempio per la casa di Pia e soprattutto per il trasporto scolastico: ce la stiamo facendo".

 

centroEstivo freeTime ilmamilio

Ad ormai sette mesi di mandato, la sindaca Sbardella traccia un proprio bilancio. "Sono stati mesi molto difficili, ci siamo trovati per la prima volta a fronteggiare un dissesto. Sono stati mesi di lavoro a testa bassa: abbiamo curato la città, in termini di pulizia e decoro, di servizi alla persona. Stiamo facendo tanto con grandi sforzi: abbiamo gettato le basi per fare ancora meglio".

colline centroEstivo22 ilmamiliovivace3 banner ilmamilio

In merito, infine, all'ipotesi di una candidatura alle elezioni Regionali 2023. "Non scherziamo. Sono stata eletta sindaco di Frascati ed il mio impegno è tutto per la mia città in questi 5 anni e, se i cittadini vorranno, anche nei successivi 5 anni. In merit alle voci che sono giunte anche a me, si tratta di falsità. Ripeto: sono sindaco di Frascati e tale resto e resterò", conclude Francesca Sbardella.

Sottocategorie