ITALIA (attualità) - Gli 'insetti alieni' provocano gravi difficoltà

ilmamilio.it 

La “cimice marmorata asiatica” (Halyomorpha halys) che sta distruggendo i raccolti nei frutteti e negli orti è solo l’ultimo dei parassiti alieni, dalla Popillia japonica alla Drosophila suzukii fino alla Aetina tumida, che con i cambiamenti climatici hanno invaso l’Italia, provocando all’agricoltura e alle grandi coltivazioni di soia e di mais nel nord Italia danni stimabili in oltre un miliardo.

E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che due specie di insetti alieni su tre sono arrivate con le importazioni di prodotti alimentari in Italia dove si sono moltiplicate grazie alle condizioni climatiche favorevoli e all’assenza di nemici naturali. Fondamentale – continua la Coldiretti – è certamente l’intensificazione dei controlli negli scambi commerciali per fermare una strage che mette a rischio i conti economici delle imprese ma anche la biodiversità del Paese.

L’arrivo in Italia della “cimice marmorata asiatica” – sostiene la Coldiretti – è particolarmente pericolosa per l’agricoltura perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all’anno con 300-400 esemplari alla volta. A favorirne la diffusione è stato un anno particolarmente caldo: si tratta di insetti polifagi che dove si sono diffusi hanno decimato i raccolti. E danni sta facendo anche la Drosophila suzukii il moscerino killer molto difficile da sconfiggere che ha attaccato ciliegie, mirtilli e uva soprattutto in Veneto. Le castagne hanno invece pagato un conto salatissimo per colpa – precisa la Coldiretti – del cinipide galligeno del castagno, il Dryocosmus kuriphilus, proveniente dalla Cina che provoca nella pianta la formazione di galle, cioè ingrossamenti delle gemme di varie forme e dimensioni contro il quale è stata avviata con successo una capillare guerra biologica attraverso lo sviluppo e accurata diffusione dell’insetto Torymus sinensis, che è un antagonista naturale, anche se ci vorrà ancora tempo per ottenere un adeguato contenimento.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

 

 

 

sequestro asilo velletriVELLETRI (cronaca) - Ieri mattina il drammatico fatto di cronaca. Gli inquirenti stanno valutando le condizioni di sicurezza della struttura

ilmamilio.it

E' stata posta sotto sequestro dalla polizia su richiesta della Procura della Repubblica di Velletri l'area dell'asilo, del parcheggio e del piccolo parco giochi dove ieri mattina si è consumato il drammatico investimento di una bimba di 16 mesi ospite della struttura.

LEGGI Velletri, investimento bimba 16 mesi: la piccola operata in testa, non è ancora fuori pericolo di vita

Gli inquirenti, che nelle scorse ore come già riportato hanno indagato la 27enne conducente dell'auto che ha travolto la piccola per lesioni gravissime, stanno lavorando anche sul fronte della sicurezza dell'asilo presso il quale si stava svolgendo il centro estivo. Da ieri mattina, inevitabilmente, la struttura è chiusa.

doffizi2

 

 

 

 

 

Gli inquirenti della polizia di Stato stanno dunque valutando le condizioni di sicurezza nel quale è avvenuto l'investimento e tra le ipotesi ci sarebbe anche quella dell'abbandono di incapace a carico della proprietaria della struttura sotto la cui tutela, a quanto pare, si sarebbe trovata la bimba nel momento dell'investimento.

Oltre il fronte giudiziario, la speranza è che la bimba operata nelle scorse ore alla testa per la riduzione del trauma, possa presto essere dichiarata fuori pericolo di vita e che dunque soprattutto i genitori ed i parenti possano tirare un sospiro di sollievo.

 

 

sicurezza viaPadella velletriVELLETRI (cronaca) - Nel luogo dove il 1 agosto sono morti folgorati due uomini

ilmamilio.it

E' stato completato in queste ore il camminamento in sicurezza nella zona di via Padella dove sono morti folgorati due uomini lo scorso 1 agosto.

LEGGI Tragedia nel centro di Velletri: 2 morti folgorati su un ponteggio dalla scarica elettrica di un lampione

Il camminamento, realizzato dal Comune di Velletri, consente dunque alle 5 famiglie evacuate nelle scorse ore dalla zona teatro del doppio drammatico evento di poter far rientro nelle proprie abitazioni.

Nel tragico incidente del 1 agosto, come noto, hanno perso la vita il 45enne albanese Zigur Bendaj e il 55enne Marco Alfano, entrambi folgorati dalla scarica elettrica che sarebbe arrivata da un lampione artistico della pubblica illuminazione.

Proseguono intanto le indagini da parte dei carabinieri per inquadrare ulteriori responsabilità nell'ambito dell'accaduto. A poche ore dall'accaduto la Procura di Velletri aveva provveduto ad iscrivere 3 persone nel registro degli indagati.

doffizi2

 

 

 

CASTEL GANDOLFO (eventi) - Nonostante la pioggia del pomeriggio in tanti sono arrivati per partecipare al bagno e poi alla nuotata nel lago presso lo stabilimento LagoLandia Village. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento

ilmamilio.it - comunicato stampa

Un’esperienza davvero unica, una serata in compagnia di amici e di amanti del nuoto. Sabato allo stabilimento LagoLandia Village sul Lago Albano di Castel Gandolfo in provincia di Roma si è tenuta la manifestazione Bagno in Notturna – Un Lago d’Amare”, organizzata dal presidente dell’associazione Nuotando con Amore Luciano Vietri. Nemmeno la pioggia del pomeriggio e dei giorni prima ha fermato il numeroso gruppo che ha preso parte alla nuotata e poi tutti gli altri partecipanti che hanno voluto comunque fare un bagno in tarda serata nel lago.

Una manifestazione che ha visto presente anche lo stand dell’Aism - l’associazione italiana sclerosi multipla -, malattia neurodegenerativa demielinizzante con lesioni a carico del sistema nervoso centrale, che ha bisogno del sostegno di tutti per portare avanti la ricerca.

Dopo i saluti iniziali e le registrazioni per la nuotata, la serata è stata allietata dalla musica del dj Gomez al secolo Mauro Cuomo. Poi il bagno aperto a tutti per la gioia dei bambini, e la nuotata che ha visto trionfare il giovane Alessandro Addis, che ha preceduto Raffaello Clavari e Ivan Merli. Tra le donne la prima ad arrivare è stata Tiziana Tedeschini. Riconoscimenti per i primi classificati e premi con un’estrazione a sorte per tutti i partecipanti alla nuotata.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

L’iniziativa è stata organizzata grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Castel Gandolfo, il Comune di Castel Gandolfo nelle persone del sindaco Milvia Monachesi e dell’assessore Bruno Camerini, il Parco dei Castelli Romani e la Città Metropolitana di Roma. Importante il sostengo dei carabinieri di Castel Gandolfo e del reparto sommozzatori, della Polizia Municipale e degli assistenti bagnanti della Federazione italiana salvamento.

Il Bagno in Notturna 2018 è stato sostenuto da Decathlon Italia Tor Vergata, da Acqua & Terme Fiuggi spa, Toyota di A. Corvi sedi di Genzano e Frascati, da Pasticceria Di Paolo di Roma, Nautilus Sporting Center di Roma, LagoLandia Village insieme ai ristoranti La Perla e La Funivia di Castel Gandolfo.

 

 

 

Sottocategorie