ARICCIA (attualità) - Dalle ore 19 un appuntamento con la musica dalle grandi emozioni

ilmamilio.it - comunicato stampa

Sabato 2 giugno, alle ore 19, secondo appuntamento del Festival Organistico di Galloro nella bella Chiesa di S. Maria di Galloro ad Ariccia. L’organista Walter D’Arcangelo proporrà un programma molto interessante e ricco di rarità che partendo da Bernardo Pasquini, che la Regina Cristina di Svezia chiamava “Principe della Musica”, l’autore del “Tirinto” l’opera che l’Accademia degli Sfaccendati fece rappresentare ad Ariccia nel 1672 nella Sala Maestra di Palazzo Chigi, proseguirà con brani di rarissimo ascolto di compositori tra Settecento e primissimi anni dell’Ottocento. Il concerto sarà una sorta di breve storia della musica organistica italiana, in un periodo di estrema caratterizzazione musicale dell’organo che proprio in quegli anni, tra il XVII e il XIX secolo, elaborò forme e modalità espressive proprie e peculiari attraverso l'opera di musicisti cosiddetti “minori”, ma che tanto contribuirono allo sviluppo della letteratura organistica italiana del tempo. Un programma che valorizzerà le caratteristiche tecniche dell’organo Agati-Tronci del 1907 e che offrirà lo spunto per conoscere prassi esecutive oggi dimenticate.

Programma

Bernardo Pasquini (1657 - 1710)

Toccata II in sol minore

Variazioni sopra l'aria della "Follia d'Espagna"

Pietro Morandi (1745 - 1813)

Ouverture ad uso di concerto in Do maggiore

 

Suor Maria Eletta Pierandrei (Sec. XVIII)

Sonata in Sol Maggiore

Sonata in Fa Maggiore

Domenico Vincenzo Maria Puccini (1772 - 1815)

Allegro in Re Maggiore

 

Baldassare Galuppi (1706 - 1785)

Sonata in re minore

 

Anonimo di Netro (Sec. XVIII)

Andantino per l'Elevatione

Giuseppe Gherardeschi (1759 - 1815)

Versetti concertati

 

Gaetano Valeri (1760 - 1822)

Sonata V Rondò

 

Francesco Corbiserio (1730 - 1802)

Legatura per organo in sol minore

Giuseppe Sarti (1729 - 1802)

Sinfonia per organo in Do Maggiore

GROTTAFERRATA (attualità) – “Senza sede, senza collaborazione”. Ancora non arrivati i soldi per l’edizione 2018

ilmamilio.it 

Una decisione unanime e dolorosa, L’Assemblea del Comitato del Carnevale Grottaferratese ha deciso, in una riunione indetta nella giornata di ieri, che l’edizione 2019 della festa non avrà vita per varie cause: l’assenza di un locale in cui preparare i carri (più volte richiesto), la scarsa partecipazione da parte delle associazioni e delle scuole nonostante sia stato fatta una riunione i primi di dicembre e inviate numerose Pec, l’incredibile parte burocratica- amministrativa che vede gli organizzatori ancora in attesa del finanziamento 2018.  

Cinque mesi di attesa per rientrare delle somme spese preventivamente per l’organizzazione della manifestazione del febbraio scorso, assenza di locali per preparare gli eventi, collaborazioni insufficienti da parte di autorità municipali e altre realtà.

La bella storia del Carnevale grottaferratese, almeno al momento, salvo ulteriori novità, si chiude qui. La decisione unanime di ieri non lascia spazio a grossi margini di manovra. Una brutta perdita, in un paese in cui le iniziative collettive sono storicamente poche.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

petra nov2017 1
Clicca sull'immagine per scoprire Petra 2011

 

 ROMA (cronaca) - Con i fucili a pompa contro il mezzo

ilmamilio.it 

Assalto a un furgone portavalori in via Aurelia all'altezza del civico 1287, in zona Casal Lumbroso a Roma. I rapinatori sono scappati con un bottino di circa 1,5 mln di euro e sono ora in corso le ricerche da parte dei carabinieri e della polizia.

Da una prima ricostruzione, intorno alle sette di stamattina, in quattro, armati di fucile a pompa, avrebbero fatto irruzione all'altezza di un supermercato attaccando il furgone portavalori con tre guardie giurate, che stavano prelevando dalla cassa continua. Le guardie giurate sono state disarmate e i rapinatori, con il volto travisato, hanno portato via i soldi. Nessuno è rimasto ferito. Sono stati disposti i posti di blocco per rintracciare i fuggitivi, scappati a bordo di un furgoncino bianco. Impiegato nelle ricerche anche un elicottero della polizia.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

petra nov2017 1
Clicca sull'immagine per scoprire Petra 2011

REGIONE LAZIO (attualità) - Reintrodotto il contributo di solidarietà

ilmamilio.it 

"La Regione Lazio ha approvato all'unanimità in Consiglio un sub emendamento che taglia i vitalizi in erogazione fino al 2023 attraverso la reintroduzione del contributo di solidarietà (scaduto lo scorso 31 dicembre)". Così in una nota il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. "Le risorse che derivano dal taglio, stimate in 12,5 milioni - aggiunge - verranno investite nell'abbattimento delle liste e dei tempi d'attesa e per favorire l'ammodernamento tecnologico delle attrezzature e strumentazioni sanitarie e informatiche delle aziende sanitarie, ospedaliere e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici.

Oltre a rinnovare il taglio dei vitalizi, scaduto lo scorso dicembre, la novità è che viene individuata chiaramente la destinazione dei risparmi con una durata ancora più lunga, estesa fino al 2023. Ringrazio il Consiglio per il voto espresso: nel Lazio tutti insieme, all'unanimità, le rivoluzioni le facciamo coi fatti".

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

petra nov2017 1
Clicca sull'immagine per scoprire Petra 2011


   

Sottocategorie