VELLETRI - Il candidato sindaco oggi spiegherà dall'ex clinica come trasformerà un impegno in realtà  

ilmamilio.it - comunicato stampa

E' col fermo intento di "Riaprire il San Raffaele", come da che il candidato Sindaco alle Comunali del 10 giugno, Alessandro Priori, incontrerà i cittadini di Velletri lunedì 4 giugno alle ore 19, presso il parcheggio dell'edificio situato sulla via dei Laghi. 

Proprio lì, all'ombra della struttura sanitaria ormai in disuso, teatro di numerose preoccupazioni in ordine alla sua trasformazione in Centro di accoglienza, che il candidato allo scranno più alto del Consiglio comunale, ha scelto di parlare di uno dei temi cardine del suo programma elettorale, nonché impegno sul territorio: la sanità e il diritto alla salute di tutti i cittadini.  Temi peraltro tanto cari anche a Salvatore Ladaga, capolista di Forza Italia, una delle 5 liste a sostegno della candidatura del legale veliterno. Proprio Ladaga, all’apertura della campagna elettorale, preannunciò l’appuntamento, e si disse pronto a far convogliare sull’ex Clinica i vertici del suo partito, per sensibilizzare tutti ad un lavoro finalizzato alla riapertura della stessa. Lo fece non nascondendo la sua amicizia con la famiglia Angelucci, proprietaria della struttura, ricordando persino come la sua azione è risultata decisiva nello scongiurare la riapertura dell’immobile come sede di un Centro d’Accoglienza Profughi.

All'incontro prenderanno quindi parte, oltre ad Alessandro Priori e Salvatore Ladaga, altri candidati al consiglio comunale, come Diego Leoni e Manuela Corsetti. Oltre a loro particolarmente attesi gli interventi di Natale Santucci, Amministratore del San Raffaele, Pino Simeoni, presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, il Senatore Claudio Fazzone, coordinatore regionale di Forza Italia, e Antonello Aurigemma, Capogruppo di Forza Italia alla Regione Lazio.

petra nov2017 1
Clicca sull'immagine per scoprire Petra 2011

ROCCA DI PAPA (attualità) – Le parole del presidente Antonio Gentili

ilmamilio.it - comunicato stampa

I Canarini Rocca di Papa tracciano un bilancio della stagione calcistica appena passata. Ieri la società è stata premiata per la sua continuità storica, per l’appartenenza continua che ha unito la città e per la sua presenza nel territorio dal 1926 ad oggi. “I Canarini e il presidente ringraziano l'amministrazione comunale e il sindaco per il premio dato – affermano dalla società - la motivazione riempie di orgoglio la società che fa calcio in città dal 1926. Approfittiamo di questo bel momento che unito la città alla squadra per ribadire che la nostra è stata un’annata perfetta. Ci eravamo prefissati un obiettivo senza trionfalismi e lo abbiamo raggiunto. Siamo partiti con 50 bambini e siamo arrivati a 70, abbiamo proposto una prima squadra che si è fatta valere e incrementiamo ora tutti i nostri propositi”. Il Presidente Antonio Gentili ribadisce: “Il modo in cui crescono i nostri ragazzi è fantastico. Stiamo abituando i nostri giovani alla sportività e al divertimento, ad applaudire gli avversari quando vincono e a rispettarli quando perdono. Il 24 Giugno annunciamo una grande festa con il Torneo al Campo sportivo, Una festa che potrebbe avere qualche sorpresa per il prossimo anno e il futuro della squadra, ma non anticipiamo nulla”.

“Il legame della Canarini con il Corpus Domini è ormai saldo – continuano dalla società - il nostro quadro con il calcio al bullismo è stato tra i più apprezzati per il suo messaggio. Ci è piaciuta la premiazione alle eccellenze del territorio perché ci sembra un motivo di crescita e di consapevolezza della città su quanto sia importante lo sport in questa comunità. Ringraziamo in particolar modo la consigliera Lorena Gatta e il sindaco Crestini per l’attenzione e il sostegno che ci hanno mostrato in questa occasione e durante questo anno particolare e di rilancio”.




paletti frascati3FRASCATI (attualità) - L'installazione aveva sollecitato la legittima curiosità di un residente che, a quanto pare, aveva ragione ad avere dubbi

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

liberi scrivere 10

Erano stati installati sabato scorso sollevando i dubbi di un cittadino che ci aveva scritto chiedendo spiegazioni su quanto stasse accadendo.

I paletti posizionati all'ingresso di via San Filippo Neri, in pieno centro storico di Frascati, una traversa "cieca" di via di Villa Borghese, per impedire il transito delle auto e limitando lo stesso ai possessori della chiave del lucchetto di chiusura, sono stati rimossi nelle scorse ore.

LEGGI Nel centro di Frascati: via San Filippo Neri è diventata strada privata?

Sabato mattina era stato un cittadino a segnalarci quanto era accaduto nelle ore precedenti, chiedendosi anche se la chiusura della strada - comunale - fosse legittima.

Ora i due paletti sono scomparsi. Quasi come se non ci fossero mai stati.

Chiaramente nessuno da Palazzo Marconi o dalla Sts (sconosciuta la paternità dell'installazione) ha fornito spiegazioni su quanto sia accaduto e sul perché quei paletti fossero stati installati.

Si è trattato di un illecito? Si è trattato di una svista? Di un errore? Chi ha eseguito il doppio intervento? Tutte domande che erano state già poste due giorni fa e che chiaramente non hanno avuto risposta. Il cittadino aveva dunque ragione ad avere dubbi?

Un altro piccolo mistero in salsa frascatana.

petra febb2018

 

 

ROCCA DI PAPA (attualità) – Alla società il riconoscimento per i risultati ottenuti

ilmamilio.it - comunicato stampa

Un città vestita a festa per il Corpus Domini ha omaggiato e riconosciuto i meriti sportivi al Real Rocca di Papa, che nella serata ha ricevuto dal Sindaco di Rocca di Papa Emanuele Crestini la Benemerenza; Societaria, per i Giovanissimi FB, per i Pulcini 2007 e per il Filippo Aiuti.

"Un progetto che nella stagione ha coinvolto 190 iscritti, un progetto che ha riportato tutte le squadre in campo, dai Piccoli Amici al Calcio A5 ed una Prima Squadra che ha dato lustro alla Città sfidando S.S. Lazio e la U.S. Salernitana 1919. Il nome della Città ha riecheggiato ad Agropoli (Sa) tra 150 squadre dove i Pulcini 2007 sono saliti sul gradino più alto e gli onori della cronaca Regionale raccontano del ritorno del Titolo Giovanissimi FB conquistato con una storia fatta di "Battaglie e Sentimenti". Le attività in questi giorni sono ancora in corso, al Campo stanno arrivando le nuove leve che assistono al grande Torneo di Fine Stagione, il "Trofeo Città di Rocca di Papa". La manifestazione autorizzata dalla Lega Calcio e dal Comitato Regionale vede in campo oltre 650 Atleti dai 5 ai 18 Anni, alla quale prendono parte le societa professioniste di AS Roma, S.S. Lazio, Atalanta Bergamasca Calcio e Ternana Calcio S.p.A.

Ringraziamo il Sindaco Emanuele Crestini, l'assessore Pierpaolo Montalto e Gianluca Zitelli il Presidente del Consiglio Massimiliano Calcagni i consiglieri Paolo Gatta, Lorena Gatta, Bruno Fondi, Silvia Marika Sciamplicotti presenti ieri, e tutta l'amministrazione che ha condiviso con tutti i bambini e ragazzi questo bellissimo ed indelebile momento di felicita!

Tutto qui! Semplicemente il Real Rocca di Papa! Passione, competenza e professionalità!

 

Sottocategorie