ROMA (attualità) - In totale sono sei le persone arrestate

ilmamilio.it 

Sono sei le persone finite agli arresti domiciliati a Roma nell'ambito di un'indagine della polizia e della polizia locale sulla corruzione nell'assegnazione di alloggi popolari e locali commerciali dell'Ater.

Tra le accuse: corruzione per atti contrari a doveri d'ufficio e accesso abusivo al sistema informatico. Tra gli arrestati un funzionario e un dipendente Ater e un dipendente del Comune di Roma.

Per gli inquirenti avrebbero creato un canale parallelo per l'assegnazione di alloggi Ater.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

 
bcc mutuo

frascati rugby club2018

 

MARINO (attualità) - La Giunta comunale ha deliberato i prezzi della nuova edizione

ilmamilio.it - comunicato stampa

E’ stato individuato il 13 settembre scorso dalla Giunta Comunale con atto n. 128 il Piano tariffario per l’accesso alla 94^ edizione della Sagra dell’Uva. Il Piano si riferisce alla sola giornata di Domenica 7 ottobre nella quale le 5 Biglietterie osserveranno il seguente orario: dalle ore 9,30 alle ore 18,00.

Per i non residenti il ticket per l’accesso è di € 3,00 e comprende la visita gratuita al Museo civico “Umberto Mastroianni”, al Museo del Vino, al Museo del Bottaio, al Museo del carretto a vino e alle grotte sotterranee.

In alternativa pagando un ticket di € 6,00 si ha diritto all’accesso + una degustazione guidata percorso enogastronomico di Piazza S. Barnaba (offerta promozionale con importo ridotto; presentando il biglietto all’’ingresso del percorso enogastronomico si avrà diritto al coupon degustazioni delle eccellenze del territorio).

Si intendono esentati dal pagamento d’ingresso i minori di anni 12, i diversamente abili e relativo accompagnatore;

Per i Gruppi sono previste 15 gratuità ogni 40 biglietti acquistati online. Per i residenti nei giorni 6, 7 e 8 ottobre e per i non residenti nei giorni 6 e 8 ottobre 2018 limitatamente al solo accesso al percorso enogastronomico di Piazza S. Barnaba, con degustazione guidata a cura dell’Ass.ne Green Mind – Il Bene Comune della Terra, è previsto un biglietto di € 5,00.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

Le Biglietterie saranno posizionate come segue:

Corso V. Colonna – angolo Via del Crocifisso

Via Garibaldi – altezza piazzale degli Eroi

Via A. Fratti – Via Ferentum

Via Borgo Stazione

Via C. Colizza – angolo piazza Garibaldi

Per le modalità di acquisto dei biglietti la Società Services For Fun srl, incaricata di esperire tutte le operazioni relative al ticketing-informatico e di sicurezza, al fine di rendere più fluido l’accesso alla manifestazione nel rispetto delle prescrizioni normative e regolamentari atte ad assicurare la sicurezza dei luoghi e delle persone, comunica il seguente link: http://www.i-ticket.it/eventi/sagra-dell-uva-marino .

Saranno individuati percorsi preferenziali per coloro che acquistano i tickets on line. Per i gruppi che provvedono all’acquisto on line dei biglietti è consigliato l’ingresso dalla Biglietteria A) di Corso V. Colonna.

 
bcc mutuo

frascati rugby club2018

 

ROCCA DI PAPA (attualità) - Il Parco Regionale illustra il sentiero didattico

ilmamilio.it - comunicato stampa del Parco dei Castelli Romani

Le libellule sono alcuni degli insetti che possiamo intravedere posati sulle piante del piccolo stagno, situato all’inizio del Sentiero didattico "Natura" che si trova all’interno di Villa Barattolo, sede del Parco regionale dei Castelli Romani.

Presenza silenziosa ma ben visibile durante la stagione estiva, la libellula è un insetto appartenente all’ordine degli Odonati, caratteristici dell’ambiente acquatico in cui si riproducono. La libellule hanno solitamente una forma elegante lunga e sottile qualche volta dai colori vivaci e dal volo veloce e scattante.

Lo stagno è un ecosistema naturale piuttosto complesso, in virtù delle sue caratteristiche: terreno fangoso, acqua ferma, luce e calore è abitato nelle diverse stagioni da svariate specie di esseri viventi. Proprio osservando lo stagno, ci si rende conto che la superficie dell’acqua è popolata da molte varietà di piante e animali. L’acqua stagnante e il terreno formano un sistema ecologico, un piccolo mondo ben equilibrato dove si instaura una relazione di forte dipendenza tra gli elementi che lo compongono, basta modificarne uno, per alterare o interrompere questo sistema naturale dove tutto e strettamente collegato, anche gettare un sasso nell’acqua significa provocare un piccolo maremoto.

Ciò che salta all’occhio guardando lo stagno è la folta vegetazione che spesso ricopre l’intero specchio d’acqua, sono le numerose piante acquatiche emergenti che rappresentano un importante anello di connessione tra l’ambiente acquatico e quello terrestre, facilitando l’entrata e l’uscita dall’acqua di tutti quegli animali che trascorrono la loro vita sia sulla terra che nell’acqua, come numerosi insetti e rane. Tra le varietà vegetazionali presenti, spiccano la Cannuccia di palude, la Lenticchia d’acqua, la Menta acquatica, la Carice pendula e molte altre.

Di fronte allo stagno un capannino informativo descrive, attraverso delle schede dettagliate, questo ambiente particolare affollato di forme di vita: microrganismi, invertebrati, vertebrati, alghe, piante e funghi che lo colonizzano sfruttando ciascuno, in modo differente, tutte le risorse disponibili. Nel poco spazio a disposizione gli organismi possono stare nel fondo, muoversi a mezz’acqua o sul pelo dell’acqua, sostare sui sassi e tra la vegetazione.

Lo stagno rappresenta un piccolo mondo tutto da osservare e scoprire soprattutto per gli studenti, guidati dal personale dell’ufficio di educazione ambientale e dai Guardiaparco.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

 
bcc mutuo

frascati rugby club2018

 

FRASCATI (attualità) - Nuova comunicazione ai Guardiaparco da parte del Comitato per le antenne che fa anche riferimento ai dinieghi pronunciati dall'Ente Parco lo scorso anno

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

primi si diventa

Un nuovo esposto, presentato al Parco dei Castelli romani ed ai Guardiaparco contro l'antenna installata in piazza San Pietro (LEGGI Frascati: nuova antenna di telefonia mobile in piazza San Pietro) e contro quella in corso di installazione nell'area del parcheggio a due livelli via Consalvi (LEGGI Frascati: il cantiere per la maxi antenna cancella un bel pezzo del parcheggio di via Consalvi). Per conoscenza viene interessata anche la Procura della Repubblica di Velletri.

rugby club 2018 lungo ilmamilio

sfaccendati settembre ilmamilio

 

 

 

 

 

 

 

A presentarlo di nuovo, dopo quello di inizio agosto, è stato il "Comitato per le antenne", presieduto dall'ex assessore all'Ambiente di Frascati, Paolo Ciuccoli.

Nello specifico, il comitato si rivolge ai Guardiaparco facendo riferimento ai dinieghi pronunciati dall'Ente Parco dei Castelli romani con nota 5901/2017 per l'antenna di piazza San Pietro e con nota 6519/2017.

Il comitato chiede dunque all'Ente ed al suo corpo di polizia giudiziaria - se di competenza e se di rilevanza - un interessamento in merito a quanto già fatto nella centralissima piazza cittadina e quanto invece in corso d'opera per il lungo intervento previsto nel parcheggio di via Consalvi.

 Bcc Castelli Romani Tuscolonatura architettura1
 

Sottocategorie