Scale in legno: più facili da costruire, con costi inferiori

Pubblicato: Venerdì, 24 Maggio 2024 - Redazione attualità

ringhiere ilmamilioROMA (attualità) - Le scale di legno sono molto richieste

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

La scala è una parte strutturale che serve quando ci sono dei piani che si debbono unire tra loro. Utilizziamo continuamente le scale. Però quando si ha una casa che si vuole curare nello stile e nella sua estetica, è necessario che si pensi alle proposte attualmente disponibili.

Infatti le scale di legno sono molto richieste. Esse arredano naturalmente, sono affascinanti, luminose, molto sicure, belle ed eleganti. Gli ambienti che le posseggono acquistano immediatamente un proprio fascino e poi sono intramontabili, non rispettano alcuna moda perché sono belle sempre.

SCALA LEGNO, BASSO COSTO

Incredibilmente, quando si pensa ad una scala a legno, si pensa che essa sia più costosa di una tradizionale. Non possiamo dire che sia economica perché il prezzo varia in base al tipo di legno. Utilizzando un legno che sia massello, molto resistente, oppure al rovere, elegante e costoso, è normale che non possiamo parlare di prezzi bassi.

Tuttavia confrontando i costi di manodopera, non dei materiali, si nota che essi sono realmente meno costosi della costruzione di una scala “normale”. Possiamo concludere quindi che questo tipo di scala è effettivamente a basso costo e conoscendo le varietà dei legni potete risparmiare tanto ed avere una bellissima struttura.

Tipologie di scale di legno

Le Scale in legno sono più facili da costruire, rispetto a quelle che sono in cemento e mattoni, hanno poi costi inferiori per la manodopera e perfino per il materiale primario.

Tra i vantaggi che vi ritroviamo nell’avere queste strutture c’è la quantità di modelli e tipologie che sono poi di design, arredo, oltre ad essere funzionali. Quale scala scegliere? Le più “curiose” sono le scale a chiocciola che esteticamente non è detto che siano il massimo, ma però sono utilissime in spazi piccoli, dove non si ha intenzione di occupare una grande metratura in casa.

La scala a giorno ha già un altro valore estetico. Si tratta di gradini che sono fissati direttamente alla parete e spesso sono private di corrimano. Hanno gradini bassi e larghi per assicurare la camminata in fase di utilizzo. L’eliminazione del corrimano consente di rendere queste scale dei veri elementi di arredo.

Una variante della scala a giorno è quella nota come: scale a sbalzo. Qui si hanno delle porzioni di gradini che sono conseguenziali, ma in cui si evidenzia una forma diversa creando appunto lo “sbalzo”. Esse sono fissate alla parete con delle strutture metalliche invisibili.

Il tipo di scala a “L” è per grandi ambienti ed è costruite su due tratti di scala che poi si incontrano ad angolo retto. Esso viene spesso usato in ambiente lavorativi a più piani dove si cura particolarmente l’estetica regalando uno stile moderno unito all’uso di materie naturali.

Arriviamo poi alla scala a “U” che viene formata da 3 tratti di scale in modo che sia possibile creare la forma a U. Alcune di queste costruzioni hanno una U quadrata altre invece hanno una lavorazione arrotondata. Ovviamente è necessario un grande spazio per poterla installare, ma l’effetto è stupendo.

Potete far costruire queste scale in base anche a idee personalizzate, tipo di legno, luce e grandezza degli ambienti.