Grottaferrata | Il Monachesimo italo-greco nel mezzogiorno d'Italia: ciclo di conferenze online
Pubblicato: Sabato, 21 Gennaio 2023 - redazione attualitàGROTTAFERRATA (eventi) - 26 gennaio – 27 aprile 2023
ilmamilio.it - nota stampa
Il monachesimo italo-greco ha scritto una pagina fulgida nella storia del nostro Mezzogiorno. Tra il VI e l’XI secolo d.C., a cavallo tra Impero bizantino, ducati longobardi e dominazione araba in Sicilia, l’eredità culturale dei monaci italo-greci ha impresso importanti tracce, materiali e immateriali, sui territori di larga parte del Mezzogiorno.

Questi religiosi hanno diffuso una peculiare spiritualità cristiana che ha i suoi capisaldi nel silenzio, nella preghiera di lode a Dio e di intercessione per il mondo e, soprattutto, nella celebrazione della Divina Liturgia.
Dal punto di vista umano sono due i valori tipici di questa esperienza religiosa di cui oggi siamo particolarmente bisognosi: la pace e l'ospitalità.
Per far riemergere le peculiarità di questa straordinaria tradizione, l’Associazione culturale Altrevie di Roma, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Latino Colli Albani Bruno Martellotta e con il patrocinio della Città di Grottaferrata- comune capofila del ‘Percorso Niliano’ che comprende 20 comuni oggi situati in quattro regioni - ha organizzato un ciclo di 8 incontri online sul tema: “Il monachesimo italo-greco nel Mezzogiorno d’Italia”.
La conferenza introduttiva, tenuta dal Prof. Stefano Parenti dell’Ateneo S. Anselmo di Roma, si svolgerà giovedì 26 gennaio alle ore 18, sul tema: “Il Monte Athos in Italia: alle radici spirituali e culturali del monachesimo italo-greco”.

Sempre alla stessa ora altri 7 incontri si succederanno con cadenza quindicinale e ricostruiranno il lascito culturale del monachesimo dalla Sicilia al Lazio, in cui a Grottaferrata sopravvive l’importante Abbazia fondata da San Nilo.
Questo cenobio ancora oggi celebra in rito bizantino-greco, garantendo così la presenza di un polmone orientale della Chiesa cattolica a pochi chilometri dalla sede di Pietro.
Per Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – galmartellotta.it - Tel. 069459854




