Save the Children: "In Italia 'smottamento demografico': bambini in calo e crescita povertà educativa"

Pubblicato: Martedì, 17 Novembre 2020 - redazione attualità

Frascati, una maestra della scuola d'infanzia scrive una lettera aperta a  Conte e Azzolina sulle misure antiCovidROMA (attualità) - Quasi uno studente al 2  anno delle superiori su 4 (24%) già prima del Covid non raggiungeva le competenze minime in matematica e in italiano 

ilmamilio.it

Uno scenario preoccupante. In Italia cala il numero dei bambini e cresce la povertà educativa, come conseguenza della crisi legata al Covid. E' quanto emerge dal nuovo Atlante dell'infanzia a rischio "Con gli occhi delle bambine" diffuso a pochi giorni dalla Giornata mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza da Save the Children.

parcoUlivi pubb3 ilmamilio

I dati mostrano un calo dei nuovi nati, confermando un continuo smottamento demografico: negli ultimi dieci anni abbiamo perso oltre 385 mila minori, che oggi rappresentano il 16% del totale della popolazione mentre l'incidenza degli 0-14enni è la più bassa tra i Paesi dell'Ue (13,2% contro il 20,5% della capofila Irlanda).  

L'aumento della poverta' educativa come conseguenza della crisi legata al Covid-19 - denuncia Save the Children - rischia concretamente di tradursi nella perdita di apprendimenti e competenze educative, nell'incremento della dispersione scolastica così come del numero di giovani tagliati fuori da percorsi di studio, di formazione o lavorativi, tutti fenomeni già ben presenti prima dell'arrivo del virus. Basti pensare alla possibilità di frequentare un asilo nido o un servizio per la prima infanzia, che in Italia resta un privilegio per pochi: nell'anno scolastico 2018/2019 solo il 13,2% dei bambini ha accesso a servizi pubblici offerti dai Comuni con divari territoriali enormi.

 
gierre ottobre 2020 ilmamilio

biodiagno

Ma anche nel percorso di crescita, gli indicatori di povertà educativa confermano una situazione grave già prima dell'emergenza: nel nostro Paese quasi uno studente al 2  anno delle superiori su 4 (24%) non raggiungeva le competenze minime in matematica e in italiano, il 13,5% abbandonava la scuola prima del tempo e più di 1 su 5 (22,2%) andava ad incrementare l'esercito dei NEET, cioè di coloro che non studiano, non lavorano e non investono nella formazione professionale.

Anche al di fuori della scuola, le opportunità di crescita culturale, emozionale, creativa, di svago e di movimento che possono permettere ai bambini e agli adolescenti di sviluppare pienamente la propria personalità sembravano essere molto basse: nel 2018-2019, il 48% dei minori tra i 6 e i 17 anni non leggeva neanche un libro extrascolastico all'anno, circa 2 su 3 non andavano mai a teatro o a visitare un monumento, neanche quando le restrizioni anti-Covid non erano ancora realtà; e piu' di 1 bambino o adolescente su 5 (22,4%) tra i 3 e i 17 anni non praticava alcuna attivita' sportiva prima dell'arrivo del Coronavirus. 

 

Già prima della pandemia, nel nostro Paese, 1 milione 137 mila minori (l'11,4% del totale) si trovavano in condizioni di povertà assoluta, senza avere cioè lo stretto necessario per condurre una vita dignitosa. Un dato in calo rispetto al 12,6% del 2018, ma che tuttavia rischia di subire una nuova impennata proprio per gli effetti del Covid-19, se non saranno messi subito in campo interventi organici per prevenire una crescita esponenziale come quella avvenuta a seguito della crisi economica del 2008, quando la percentuale di povertà assoluta minorile e' quadruplicata in un decennio (era il 3,1% nel 2007).

  Gli effetti della pandemia sul futuro dei minori in Italia rischiano di essere ancor più pesanti sulle bambine e sulle ragazze, che già scontano in prima persona un gap con i coetanei maschi che affonda le proprie radici proprio nell'infanzia.  Un divario di genere, alimentato da diseguaglianze sistematiche e ampiamente diffuse nel nostro Paese, che non accenna a ridursi, nonostante bambine e ragazze siano piu' brave dei loro coetanei a scuola, abbiano meno bocciature e abbandoni scolastici, si mostrino piu' resilienti e cooperative, abbiano competenze maggiori in lettura e in italiano e arrivino a laurearsi molto piu' dei ragazzi.

freeTime1 ilmamilio