" Da alcuni giorni è iniziata la campagna AIB (anti incendio boschivo) e nella Regione Lazio siamo già in piena attività come fosse Agosto- Scrivono i volontari anti incendio del gruppo Associazione Salvaguardia Ambiente - Rocca di Papa - molti gli interventi delle squadre sul nostro territorio che stanno lavorando in supporto ai Vigili del Fuoco ed altri gruppi di volontari nei vari incendi nel territorio regionale.
I volontari negli scorsi dieci giorni sono intervenuti su varie zone Castelli Romani, Roma sud e nord anche nelle zone del litorale, Guidonia, Prenestina e tanti altri. Un grazie a tutti gli operatori, che stanno lavorando senza sosta per fronteggiare le fiamme sviluppatesi in maniera vasta e pericolosa su vari territori dell'Area Metropolitana e Castelli Romani".
"Una nostra squadra si è recata su alcuni interventi a Marino, Castel Gandolfo, sulla strada statale 140 con i colleghi di Marino, Castel Gandolfo e Grottaferrata poi si sono dovuti staccare per portarsi in ausilio a Monte Compatri e Monte Porzio Catone dove sono state evacuate persone dalle loro abitazioni minacciate dalle fiamme, per almeno un paio d'ore. E le fiamme hanno invaso la zona fino a tarda serata sul posto anche i volontari della Beta 91, Monte Porzio Catone, Colonna, Rocca Priora, Falco Frascati, San Cesareo, Gabi Zagarolo Zio Paolo Team, il Gamberone, i Pompieri della 21a Frascati, Croce Rossa, Polizia di Stato, Polizia Locale, oltre a noi.
Ricordiamo con una foto un mezzo antincendio purtroppo preso dalle fiamme. Siamo vicini all' Associazione di Castel di Guido e siamo contenti che tutta la loro squadra stia bene, ricordiamo che il volontariato rischia la propria vita per il bene del collettivo del cittadino e si ricorda che è vietato accendere fuochi e prestare la massima intenzione in tal senso, comunicando subito eventuali focolai al 112 . Inoltre ci siamo attivati su chiamata della Polizia Locale di Rocca di Papa anche per fronteggiare in zone rurali e impervie la molte cadute di alberi e rami durante la tempesta di vento e pioggia di qualche notte fa, collaborando con l'amministrazione comunale ", conclude la nota dell'Associazione di Protezione Civile Asa, che ha a disposizione 3 mezzi antincendio, di cui due pick up e un' autobotte da seimila litri .