Autovelox bomboletta2GROTTAFERRATA (politica) - Cosa ha lasciato la vecchia Amministrazione comunale ai cittadini

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

E pensare che vogliono anche ripresentarsi.

Il lascito "long demokratico", ovvero l'effetto a medio-lungo termine del nulla cosmico dell'ex Amministrazione comunale giustamente mandata a casa lo scorso novembre, i cittadini di Grottaferrata possono toccarlo con mano in questi giorni di inverno.

Ad inizio 2022, a poco più di un mese dalla fine dell'esperienza "demokratica", ecco le prime sorprese sul fronte della raccolta rifiuti.Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamiliovivace3 banner ilmamilio

I cittadini hanno iniziato a lamentarsi, in maniera sempre più insistente dai primi giorni dell'anno: cambio delle modalità di conferimento operate dal gestore "Sarim", rallentamento nella raccolta di alcuni rifiuti (molte lamentele sul vetro, ad esempio) ed altro. Ad inquadrare bene la questione, è stata una nota dei Cobas nelle scorse ore: "Colpa delle direttive del nuovo appalto"

E chi ha mandato in gara il nuovo contratto di servizio definendone le specifiche?colline centrosportivo2 frascati ilmamilioComunita Tuscolana banner ilmamilio

In questi ultimi giorni la chicca, l'installazione sul territorio di box autovelox dei quali non si intende ancora la vera natura e nessuno finora ha fornito spiegazioni esaurienti al riguardo.

Sta di fatto che queste installazioni, unite alla imposta velocità di 30 km/h in alcune strade, non hanno certamente trovato il favore dei cittadini che anzi da subito hanno iniziato a lamentarsi. Ed a ragion veduta. Perché ha fronte dell'installazione di questi dispositivi, nulla è stato fatto da chi ha amministrato per 4 anni per sistemare le sgangherate strade cittadine. Così che, oggettivamente, quella di 30 km/h per alcune strade appare una velocità stratosferica proprio a causa delle disastrate condizioni del manto stradale.

Chi ha deciso per questa istallazione?

Nel merito, c'è anche poi da chiedersi:

1. Questi disposivi sono solo dissuasori o, di contro, sono dispositivi atti ad elevare contravvenzioni?

2. Esiste un decreto del ministero dei Trasporti che autorizza l'installazione di autovelox fissi sulle strade interessate? Del tipo, per intenderci, di quello (contestatissimo) della Molara?

3. Se, come sembrerebbe, l'utilizzo di questi box è possibile solo con la presenza di pattuglie di polizia locale presenti sul posto, che bisogno c'era di installarli?

Domande per le quali si attendono risposte da qualcuno.

Insomma: quelli che come eredità, tra le altre cose (e attenzione che c'è la faccenda ostello della gioventù che non perdiamo certamente di vista), hanno lasciato quanto toccato con mano dai cittadini in questi giorni, nelle passate settimane hanno dichiarato con rullo di tamburi di essere pronti per ricandidarsi.

Prego facciano pure, i cittadini li attendono a braccia aperte.acquacita ilmamilio