Frascati | Rotatoria via Tuscolana-via Fermi: un progetto c'è, ora servono i fondi
Pubblicato: Venerdì, 27 Novembre 2020 - redazione attualitàFRASCATI (attualità) - Sarebbe il terzo rondò in poche centinaia di metri: un'opera sulla quale si continua a ragionare
ilmamilio.it - contenuto esclusivo
In attesa del completamento del nuovo sistema viario della via Tuscolana compreso tra via di Grotte Maria ed il centro commerciale "Parco degli ulivi" è il momento di guardare avanti.
Ovvero alle altre due rotatorie che potrebbero essere realizzate in altrettanti nodi nevralgici della città.
La prima e probabilmente più importante e fattibile è quella di intersezione tra via Tuscolana e via Enrico Fermi, la strada provinciale del Sincrotrone. Un incrocio che da qualche anno è regolato dal un semaforo e che inevitabilmente rappresenta un collo di bottiglia per le auto in entrata ed in uscita dalla città.
Nei mesi scorsi il sindaco Roberto Mastrosanti aveva comunicato, nel momento di annunciare le due rotatorie in via di completamento in queste settimane, che quella tra Tuscolana e via Fermi era una rotatoria che si intendeva fortemente realizzare.
"Allo stato attuale - dice proprio il sindaco - abbiamo un progetto preliminare ed un'idea molto precisa su quello che vogliamo fare".
"A mancare è ancora il finanziamento - continua Mastrosanti -: la strada è di proprietà della Città metropolitana ma ci stiamo muovendo anche in altre direzioni. L'opera sarebbe di grande importanza per la città".
Una rotatoria in quel punto necessiterebbe di un ampliamento anche dalla parte del muro di Villa Sora, istituto col quale ci sarebbe un accordo di massima.
Siamo ancora alle prima battute, ma il discorso resta in piedi.
Più in alto mare sarebbe invece l'potesi di rondò tra via Tuscolana Vecchia e via di Vermicino, snodo nevralgico della periferia tuscolana. In questo caso, fondi a parte, a mancare sembrano anche gli spazi necessari per realizzare la rotatoria, a meno di espropri di terreni privati. Anche in questo caso l'opera sarebbe preziosissima.
Foto da maps.google.it