ROMA - La Nazionale di Calcio di “Miss Mamma Italiana”, composta dalle mamme vincitrici di fascia del concorso, dalla sua prima edizione ad oggi (il team, è nato con l’intenzione di sostenere iniziative a scopo benefico in tutta Italia, con la dolcezza ed il sorriso delle mamme italiane) e allenata da Pierpaolo Maretti, ha giocato una partita davvero speciale, infatti in occasione della giornata della Festa della Mamma, le Mamme Miss hanno indossato la casacca della Nazionale di “Miss Mamma Italiana” per giocare il “Quadrangolare del Sorriso” con i Team delle Mamme e Donne detenute, recluse nel carcere romano di Rebibbia (che, con le sue 400 recluse è il carcere femminile più grande d’Europa).

Il “Quadrangolare del Sorriso”, organizzato e coordinato dalla Direzione del Carcere Femminile di Rebibbia, dall’Associazione Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale e dalla Te.Ma Eventi di Paolo Teti, è stato vinto dalla formazione “Antigone” delle Mamme e Donne detenute, con il punteggio di 5 a 2, ma la vera vittoria è stata quella da parte delle Mamme Miss, di aver regalato sorrisi, abbracci ed un messaggio di solidarietà a Mamme e Donne che dovranno scontare anni di reclusione.

Tra le calciatrici “Miss”, di cui il Capitano è Barbara Semeraro, è scesa anche Patrizia Tranquilli, di Roma.

A Paolo Teti, Patron di “Miss Mamma Italiana” abbiamo chiesto come è nata l’idea di fare giocare in carcere la Nazionale di Calcio di “Miss Mamma Italiana”: “dopo la riuscita ed emozionante esperienza del 2019, quando la Nazionale di Calcio di Miss Mamma Italiana, disputò sempre a Rebibbia, la Partita del Sorriso, ho mantenuto i contatti con il Ministero di Giustizia, per valutare la possibilità di regalare nuovamente alle Mamme e Donne detenute, una giornata legata all’amicizia ed allo sport e ben diversa rispetto a quelle che loro vivono ogni giorno ed alle Mamme Miss la possibilità di portare un sorriso a queste persone. Il Ministero di Giustizia, ha approvato favorevolmente una nuova iniziativa. Posso affermare che questa giornata trascorsa nel carcere laziale, ha fatto capire a tutti noi quanto è importante la libertà e quanto è prezioso regalare affetto e sorrisi alle persone che soffrono, che siano in carcere, in ospedale o nelle proprie abitazioni.

Dopo il quadrangolare si è tenuto il “terzo tempo”, con buffet offerto dall’Associazione Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale, con molti prodotti preparati dal forno del Carcere di Rebibbia e in occasione di questa ora trascorsa tutti insieme, sembrava più di essere ad una festa tra amiche in spiaggia o in campagna, anziché tra le mura di un carcere.

Essendo vietati i cellulari e l’uso delle macchine fotografiche, la nostra fotografa Gloria (l’unica autorizzata dalla Direzione dell’Istituto di Pena, a scattare fotografie), è stata letteralmente sommersa da richieste per poter avere da parte di tutte loro e da parte nostra, un ricordo che chiunque di noi custodirà gelosamente nel proprio cuore.

Le Mamme e le Donne detenute, ci hanno cordialmente invitato a voler ritornare a trovarle, ci siamo lasciate con le lacrime agli occhi, ma con la promessa di ritornare a trovarle”.

www.missmammaitaliana.it

VELLETRI (eventi) - Varie le iniziative
 
ilmamilio.it
 
Settimana densa di appuntamenti per la locale Sezione Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato), tra i Castelli Romani e il Lazio. Venerdì scorso, dalle prime ore della mattinata, il presidente della Sezione Sandro Capasso con il segretario Mariano Petta (organizzatore facente parte dello STAFF) e il socio Giulio Mattoccia sono stati presenti nella cittadina di Terracina (Latina), dove ad attenderli c’era il presidente della locale Sezione Anps con altri volontari.
 
 
"Parliamo di un grande evento organizzato dalla Sezione di Terracina con altre sezioni Anps (Latina, Formia, Nettuno, e Velletri) con la presenza del presidente nazionale Michele Paternoster. La manifestazione dal titolo “Giornata della Legalità - Festa della Mamma" era legata all’ esposizione della Teca della "Quarta Savona Quindici", auto di scorta del Giudice Falcone ucciso a Capaci il 23 Maggio 1992, con la partecipazione della signora Tina Montinaro ed esponenti pubblici, come il prefetto di Latina, il sindaco di Terracina,  le autorità civili, militari e religiose. 
 
In realtà già nei giorni precedenti il Segretario di Velletri  Mariano Petta, si era confrontato con l’organizzazione di questo evento con programma definiti e aspetti utili legati al cerimoniale, tanto da predisporre l’intero contenuto con schieramento alla deposizione delle due corone e un cuscino alla Teca sulla  bella Piazza Garibaldi di Terracina. Grande il contributo quindi del segretario della Sezione Veliterna. Altrettanto importante e preziosa la presentazione della manifestazione fatta precedentemente sempre dal segretario della Sezione Anps di Velletri  Mariano Petta allo Speaker e giornalista, conduttore di eventi televisivi dell’emittente televisivo Lazio TV  Pasquale Cangianiello.   La manifestazione proseguiva fino alle ore 19:00, per terminare  dopo il concerto della banda musicale  locale, tenutosi nella Chiesa del Santissimo Salvatore, con la partecipazione di un tenore e un soprano.
 
Il pomeriggio di Domenica, una delegazione Anps con il presidente della locale Sezione cavalier Sandro Capasso e una nutrita rappresentanza di donne della Sezione in abito sociale, con Bandiera Tricolore e Nastro di Sezione, hanno partecipato alla cerimonia di arrivo dell’immagine  di Maria N.S. di Fatima che dopo l’arrivo al Pala Bandinelli, ha proseguito in Processione fino al piazzale antistante la Procura di Velletri, dove il vescovo di Velletri monsignor Stefano Russo ha celebrato  una Santa Messa. Si ricorda che la Sezione di Velletri conta un nutrito numero di donne in abito sociale, sempre presenti nelle manifestazioni, non ultima quella dell’Otto Marzo Festa della Donna tenutasi nella sala Tersicore del Comune di Velletri.
 
Nella medesima occasione l’organizzazione dell’evento si e avvalso del Gruppo Organizzazione di Volontariato  della Polizia di Stato di Roma, Giancarlo Catucci, Tommaso Nocera,, Giovanni Lanzeroti, sempre attenti e vicini alla sacra immagine, mentre i soci di Velletri erano presenti nella processione portando la bandiera tricolore con nastro di Sezione fino al piazzale antistante la Chiesa, gremita di fedeli.
 
Mercoledì 15 Maggio il Presidente Sandro Capasso con il Segretario Mariano Petta, saranno presenti a Roma con la Presidenza Nazionale altre Sezioni Laziali  per nuove iniziative che la Presidenza illustrerà ai partecipanti.
 
Nei prossimi giorni sono in programma incontri con il Presidente del Consiglio Comunale di una cittadina dei Castelli per sviluppare nuove iniziative legate la sociale.
 
Altrettanti incontri sono in programma con varie altre Associazioni che chiedono di incontrarci per conoscere la storia i contenuti e i valori della Sezione Anps di Velletri, che si ricorda essere intitolata al giovane poliziotto veliterno Matteo Demenego, medaglia d’Oro al Valor Civile ucciso all’interno della Questura di Trieste il 04 ottobre del 2019.

ROCCA DI PAPA (attualità) - L'importante traguardo raggiunto in questi giorni

ilmamilio.it

La Scuderia Cabum compie dieci anni. L'idea, nata da tre appassionati di auto d’epoca, Paola Fondi, Alessandro Tosini, Angelo Cavalli, ha raggiunto dunque un primo importante traguardo. 

accademia calcio frascati centro estivo

L’associazione sportiva dilettantistica, che alla sua fondazione prese spunto e ispirazione dal “primo” nome del paese, in questo decennio si è impegnata in varie iniziative sociali, raduni, manifestazioni. 

L'ultimo successo registrato a Rocca di Papa è stata la manifestazione 'Povere ma belle', con una città attraversata da tantissime e belle macchine d'epoca. 

Una realtà radicata nel territorio che rappresenta con orgoglio non solo la città in cui è nata ma anche un reale passione per le auto d'epoca, condivisa con tante altre associazioni dei Castelli Romani, del Lazio e a livello nazionale.

banner fatelli roccapriora ilmamilio

zucchet 1 ilmamilio

colline fitness 5 ilmamilio

 

 

ROMA (eventi) - Questo incontro fa seguito a quello di Ariccia dove ha partecipato sempre la professoressa Emilia Migliano
 
ilmamilio.it
 
Presso la sede dell' Inail questa mattina è stato presentato un testo sul melanoma (tumore della pelle) che sarà da guida per i medici specialisti al fine di poter riconoscere il melanoma come malattia professionale in alcune specifiche categorie di lavoratori. Gli autori sono Patrizio Rossi e Grazia Genga Mina , tra i referenti indicati alle varie società scientifiche anche la professoressa Emilia Migliano (primario reparto chirurgia plastica Ifo-San Gallicano-Roma), presente all’evento per la tavola rotonda .
 

accademia calcio frascati centro estivo

 
Sono intervenuti molti altri esperti illustri della tematica e alcuni dirigenti dell'istituto Nazionale Italiano del Lavoro. Hanno partecipato come relatori anche dirigenti nazionali e regionali ed altri esperti del Ministero della Salute , dell'Istituto Nazionale di Prevenzione Sanitaria , della Regione Lazio , Regione Lombardia, del CNEL, AGENAS, Istituto Superiore della Sanità e altri medici del settore.
banner fatelli roccapriora ilmamilio
 
Questo incontro fa seguito a quello di Ariccia dove ha partecipato sempre la professoressa Emilia Migliano uno dei medici più esperti della tematica a livello nazionale. Convention che era stata organizzata con grande partecipazione a Palazzo Chigi dalla Associazione ANIMPO di cui  la Migliano è presidente,  in collaborazione con la signora Anna Laganà,  donna da sempre molto impegnata nella ricerca e la cura delle malattie tumorali e del midollo osseo.

zucchet 1 ilmamilio

colline fitness 5 ilmamilio

Sottocategorie