CIAMPINO (attualità) - L'iniziativa allinea il comune del sindaco Terzulli agli altri che hanno già la convenzione attiva

ilmamilio.it - comunicato stampa

Approvato finalmente il tanto atteso protocollo d’intesa tra il Comune di Ciampino, assessorato alla Sanità e l’INI di Grottaferrata importante struttura sanitaria dotata di diverse unità di ricerca che operano in stretto collegamento con le Università.

Un accordo importante e positivo per la popolazione ciampinese che, previa esibizione della carta d’identità potrà usufruire dell’interessante sconto del 20% su tutte le visite ed esami specialistici, esami cardiologici, nonché Diagnostica per Immagini,ad ultrasuoni, medicina nucleare ed endoscopia digestiva .

L’accordo sottoscritto prevede inoltre maggiori tutele ed opportunità per le categorie più fragili quali bambini ed anziani i quali usufruiranno anche di visite specialistiche periodiche in regime di gratuità.

“Ringraziamo i Dottori Di Paolo e Tavani - affermano il Sindaco Giovanni Terzulli e l’Assessore alla Sanità Gabriella Sisti - per la disponibilità dimostrata e l’opportunità che hanno voluto concedere al nostro territorio. Questa è una delle molteplici iniziative che abbiamo programmato per la nostra cittadinanza che va a toccare un settore delicatissimo che ci sta particolarmente a cuore".

"La Convenzione con questa importante realtà sanitaria dell’hinterland della Provincia di Roma è solo una delle molteplici iniziative che abbiamo programmato per la nostra cittadinanza; la giornata della Salute che ripeteremo ad ottobre e questo importante protocollo rappresentano solo l’inizio di un programma specifico sulla prevenzione e salute".

GOSSIP (eventi)  - Ginluca Neri alias Macchianera è intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus per commentare l'assoluzione nel processo che lo vedeva imputato per aver preso delle foto di compleanno trovate su un sito e non dopo essersi introdotto nelle mail dei vip.
 

“Sono stati sette anni molto pesanti”. Gianluca Neri (alias “Macchianera), è intervenuto ai microfoni di Legge o Giustizia condotto da Matteo Torrioli su Radio Cusano Campus per commentare la sua assoluzione nel processo che lo vedeva imputato insieme a Selvaggia Lucarelli e Guia Soncini. “7 anni di processo per delle foto di compleanno trovate su un sito molto noto, e non come diceva l’accusa ottenute introducendosi nelle mail dei vip, sono molti – ha detto Neri – ho perso amici, opportunità di lavoro; non sono più andato in certi luoghi  per non mettere in imbarazzo gli amici che magari hanno visto un servizio delle Iene nel quale parlavano di te. Pensate, io ho un figlio di sei anni, sette anni fa non avevo figli ed ora ne ho due. Era un reato piccolo. Il processo Bossetti, che sto seguendo da vicino, in tre anni è arrivato al secondo grado. Qui ci sono stati sequestri, grosse spese per arrivare ad un nulla di fatto”. Neri racconta di aver perso molti lavori: “Ad un convegno venne detto ad un organizzatore è che la mia presenza non sarebbe stata appropriata. Io avevo un programma in radio ed ora non ce l’ho più e purtroppo il fatto di essere inquisito ha inciso in generale sulla mia vita”. Festeggerete te, Selvaggia e Guia? “Sicuramente lo faremo e preparando la famosa ricetta del “pollo alla Canalis”. Beata lei (la Canalis) che rideva all’inizio di questa storia. Non c’era nulla da ridere. Quando tiri in ballo la giustizia metti in moto una macchina pazzesca che andrebbe utilizzata per altri scopi, molto più seri”. Pensi ci sia stato tanto clamore soprattutto perché Selvaggia Lucarelli è invisa a molte persone? “Selvaggia in questo momento è un bersaglio, soprattutto dal momento in cui è passata da Libero al Fatto Quotidiano. C’è un giornalista che sostiene ancora oggi che lei non sia stata assolta, un giornalista de Il Giornale. Lei si è tirata addosso molto odio in questo periodo. A qualcuno piacea questa idea che fosse inquisita. Nei giornali di gossip ci sono dei “mamma santissima” che non si possono toccare”. Pensi di agire ora contro la Canalis? “Non vorrei mettere in moto la giustizia. C’è già una denuncia da parte mia nei confronti della Canalis. Se lei dovesse continuare ad usare epiteti non carini nei miei confronti sarò costretto a fare qualcosa con il mio avvocato anche se vorrei evitare”. 

 

MONTE PORZIO CATONE (eventi) - Si è conclusa la IV^ edizione della manifestazione che si è svolta a Monte Porzio Catone.

ilmamilio.it

La IV° edizione del Catone Film Festival si è conclusa. Notevole l’afflusso di spettatori e di giornalisti per le due serate di venerdì e sabato. Grande qualità dei corti presentati al pubblico che ha apprezzato lo sforzo dei giovani cineasti per presentare storie originali e di elevata qualità artistica.

LE PREMIAZIONI: venerdì per la sezione fuori concorso “La scomparsa del mondo classico” è stata premiata con una targa ed un premio in denaro, l’opera di Filippo Filetti “Il paese dei sarti”. Ha consegnato il premio il Vice Sindaco di Monte Porzio Catone Avv. Arianna Pelagaggi. Sono state consegnate due medaglie d’argento celebrative del 130 Anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri al Prof. Fabrizio Fiore Direttore dell’INAF OAR di Monte Porzio Catone e al Dr. Francesco D’Alessio Ricercatore dello stesso. Hanno consegnato le due medaglie il Vice Presidente della Sezione Car. Amerigo Proietti e il Consigliere di Sezione M.llo Capo Dr. Mario Valotta.

Sabato: due cortometraggi   premiati “fuori concorso”. Nell’ordine: “Contact 2.0” di Jessica Furgiuele, offerto dall’Associazione Figli Inabili Banca d’Italia come miglior racconto delle persone con disabilità premiata dal Vice Presidente dell’Associazione Figli Inabili Banca d’Italia, Dr. Giuseppe Speziale; il II° premio per “The secret world of Foley” di Daniel Jewel, premiato con una targa ed un premio in denaro offerto dall’organizzazione e dall’Azienda Agricola Sonnino - Treves, consegnato dal Dr. George Treves.

Per la sezione “Sperimentale” è secondo classificato “APPUNTI DI VIAGGIO” di Silvio Petronzio premiato con una targa offerta dall’organizzazione consegnata dall’Assessore alla Cultura della Città di Monte Porzio Catone Ing. Gianluca Minucci; primo classificato “SANTA TERESA” di Alessandro G. Capuzzi e Emanuele Dainotti con una targa offerta dall’Associazione Nazionale Carabinieri e un premio in denaro consegnato dal Presidente della locale Sezione A.N.C. Edoardo Zucca.

Per la sezione “Documentario” è secondo classificato HORMIGAS di Riccardo Contrino premiato con una targa offerta dall’organizzazione e consegnata dal dott. Francesco D’Alessio, responsabile del gruppo “didattica e divulgazione” dell’Osservatorio Astronomico di Roma; è primo classificato “GURE HORMEK” di Las Chicas de Pasaik con una targa offerta dall’organizzazione e un premio in denaro consegnato dal Presidente Edoardo Zucca.

 

Per la sezione “Fiction” è secondo classificato “Uomo in mare” di Emanuele Palamara premiato con una targa consegnata dal Dr. Angelo D’Arnese “Personal Financial Advisor di Fineco (consegnata in un secondo tempo); il primo classificato è: “Ferruccio. Storia di un robottino” di Stefano de Felici che riceve una targa commemorativa e un premio in denaro offerto dall’ANC, consegnata dal M.llo M.a.s.u.p.s. Dr. Paolo Seu, Comandante della locale Stazione Carabinieri.

Di grande efficacia la direzione artistica del festival frutto dell’esperienza di Elisabetta Angelillo.

Come sempre la perfetta riuscita del festival è merito anche dell’importante contributo organizzativo dell’INAF nelle persone del Prof. Fabrizio Fiore e del ricercatore Dr. Francesco D’Alessio.

Su tutto brilla per efficienza e passione l’intera organizzazione dovuta al Presidente della Sezione locale dell’A.N.C. M.llo Capo Edoardo Zucca ed al folto gruppo di volontari della stessa Sezione.

Un plauso merita l’accorta critica del direttore della rivista “Sentieri Selvaggi” Sergio Sozzo che ha saputo, attraverso accurati commenti, far apprezzare il livello artistico delle opere in concorso.

Elegante, raffinata e dalla conduzione sicura la presentatrice delle due serate Angela Spezzano, attrice e fotomodella.

A tutti un ringraziamento per l’attenzione dimostrata.

Appuntamento alla V° edizione 2018.

MARINO (eventi)  - Un numero verde per persone in difficoltà e corsi di ginnastica, attività motoria musicale nei parchi pubblici del territorio.

ilmamilio.it

            E’ stata approvata nella seduta di Giunta Comunale del 12 luglio 2017 la 2^ edizione di ESTATE SOLIDALE ED ESTATE SOLIDALE … CONTINUA,.

 

            L’Amministrazione comunale, su proposta dell’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Cerro, ha inteso riproporre, visto il successo dello scorso anno, nei mesi di Luglio e Agosto alcune iniziative di carattere ludico-motorio-sportivo su tutto il territorio per favorire il benessere sociale e il senso di comunità, rivolte ai cittadini di tutte le età.

 

            Si comincia il 20 luglio presso il Giardino di piazza Garibaldi dove per tutti i giovedì fino al 31 agosto, sarà possibile partecipare a Corsi di attività motoria musicale per bambini e adulti, tenuti da personale specializzato, dalle ore 18,00 alle 20,00. Mentre tutti i lunedì sarà interessato il giardino di piazzale degli Eroi nei medesimi orari.

 

            Gli interessati alla Ginnastica dolce, posturale e Pilates potranno recarsi per tutto il mese di Agosto, ad eccezione del giorno di Ferragosto, il lunedì mattina dalle 8,30 alle 9,30 presso il Parco Lupini Spigarelli a S. Maria delle Mole, il martedì e giovedì mattina dalle 8,30 alle 9,30 presso il Giardino di piazza Garibaldi a Marino centro, il giovedì mattina dalle 8,30 alle 9,30 presso il Parco della Pace a Cava dei Selci, il lunedì e giovedì sera dalla 19,30 alle 20,30 presso il Parco Falcone a S. Maria delle Mole e il mercoledì sera dalle 19,00 alle 20,00 presso il Giardino di Cave di Peperino a Marino centro.

 

L’Amministrazione comunale ha altresì inteso mettere a disposizione della cittadinanza, in collaborazione con la Cooperativa Sociale onlus Alteya, per il Mese di Agosto 2017 un Servizio di Telefono Amico attivando il Numero Verde 800 144 976 al quale rivolgersi per avere informazioni su servizi quali la consegna della spesa a domicilio o il disbrigo di alcune pratiche quotidiane farmacia, medico di base, ecc.).

 

Il Telefono amico sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00 e il sabato dalle 9,00 alle 13,00.

Sottocategorie