STORIE - Polledrara di Cecanibbio, gli elefanti fossili di Roma

Pubblicato: Sabato, 31 Ottobre 2020 - Giulia Bertotto

ROMA (attualità) - il sito di Polledrara di Cecanibbio è estremamente interessante e suggestivo dal punto di vista fossile e archeologico

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

A Nord-Ovest di Roma, alle pendici del complesso vulcanico Sabatino, tra Aurelia e Boccea, c'è un luogo incredibile, che ha conservato numerosi resti fossili dal Pleistocene medio-superiore, ovvero databili 325-310 mila anni fa.

parcoUlivi ilmamilio

È il sito di Polledrara di Cecanibbio, estremamente interessante e suggestivo dal punto di vista fossile e archeologico. Nel suo perimetro si contano 20mila resti faunistici e strumenti umani in selce e osso. Prevalenti gli esemplari di elefante antico, bue primigenio e cervo elafo.

Più rari il bufalo d'acqua, europeo, il rinoceronte e la lepre. L'elefante antico aveva zane lunghissime e dritte (non a curva come quello odierno), era alto più di 4 metri e notevolmente più grande del Mammut lanoso. Forse si estinse a causa del raffreddarsi del clima e della caccia da parte dell'uomo.

sportage pronta consegna mamilio ottobre

Il bue primigenio era un bovide di grandi dimensioni (fino a 1,75 m al garrese, contro 1,40 m dei bovidi attuali) preferiva gli spazi aperti, con alberi radi. Anche questi esemplari erano tra le prede più ambite dei nostri antenati.

Il cervo elafo, chiamato anche cervo nobile, è una specie attualmente vivente. Il maschio adulto può raggiungere un metro e mezzo di altezza, ha corna imponenti e ramificate che ogni anno cadono per ricrescere nel periodo primaverile, solitamente più grandi delle vecchie. La femmina è notevolmente più piccola e priva di corna.

Ma come si sono conservati questi resti così ancestrali?

La fossilizzazione di un resto organico è qualcosa di raro. È necessario innanzitutto che la foglia, conciglia o parte animale non si decomponga, quindi che i batteri che lavorano per la decomposizione, non la attacchino. Perché questo accada deve trovarsi sepolta sotto la terra nel giro di un brevissimo periodo.

La successiva deposizione di acqua e terreno paludoso, stratificatasi nei secoli, deve poi sedimentare le carcasse fino a mineralizzarle. La presenza umana è certa, testimoniata dal lavoro sulle ossa degli animali preistorici ritrovati. Il valore scientifico del sito ha portato alla costruzione di un museo in loco nel 2000, grazie al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Oggi si possono perfino ammirare elefanti ricostruiti pressoché integralmente, con il riassemblaggio anatomico delle loro ossa. Roma, città davvero eterna.

 

freeTime1 ilmamilio

Consorzio Roma OSS ilmamilionewbeautyCar ilmamiliocolline201023 ilmamilio