Diocesi di Frascati | L'intervento di don Franz Vicentini sul sinodo

Pubblicato: Domenica, 22 Maggio 2022 - redazione attualità

donFranz vicentini frascati ilmamilioFRASCATI (attualità) - Il parroco replica a Valentino Marcon

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Da don Franz Vicentini, parroco del SS Sacramento e di San Giuseppe Lavoratore a Frascati, riceviamo e pubblichiamo.

"Carissimo Direttore,

stiamo trasformando in un Talk show la nostra Diocesi, una Comunità nata nel 300 dopo Cristo, che dura e durerà fino a quando il buon Dio vorrà.

Si fa notare che la parola, e dobbiamo saperlo, è un "essere vivente" così scriveva Victor Hugo.

 

colline centrosportivo2 frascati ilmamilio
lievito madre genzano
Noto inoltre che, da tempo, sempre nella nostra e "mia" amata Frascati, le parole che si dicono, sperimentano una paradossale oscillazione tra la "bulimia" delle chiacchere e l' "anorressia" del linguaggio informatico. Tutto questo ha una grande rilevanza sulla realta e nella vita perché le parole hanno una loro potenza che puo essere distruttrice ( "la macchina del fango" nella comunicazione di massa).

LEGGI Frascati | Un primo commento sul documento sinodale



Penso  alla nostra "famiglia" diocesana, alla nostra "casa" diocesana, e uso questi termini partendo dall'ebraico bayit/bet, presente ben 2092 volte nell'Antico Testamento e ben 207 volte oikos/oikia "casa" nel Nuovo Testamento, anche inteso come significato di chi abita in essa. Ecco noi abitiamo, viviamo  la nostra Diocesi Tuscolana, ed essa rappresenta la memoria del passato che ancora si vive guardando al presente e, certo,  anche al futuro.

Jorges Luis Borges celebre scrittore e amico di Papa Francesco, affermava che "Ogni casa è un candelabro dove ardono in appartata fiamma le vite".

free time aperti2 ilmamilio

Borges guardando la sua capitale, io guardando le case delle mie due parrocchie, guardando Frascati centro e periferia, ci sono all'interno tante fiamme, cioè vite isolate nelle loro solitudini o nei loro drammi, famiglie unite nell'amore o scavate dalle divisioni, benestanti o curve sotto l'incubo della povertà o dell'assenza di lavoro.

La Sacra Scrittura, ci ricorda che dovremmo spazzare via questo isolamento e aprire la solitudine a un contatto di comunione, a un' incontro.

vivace3 banner ilmamilio

Il vocabolario biblico della famiglia ci spinge a impedire che ci si isoli nella paura, talvolta legittima, nella solitudine, nell'indifferenza .

Il libro del Qohelet 4,10 ricorda " Guai a chi è solo e non ha nessuno che lo rialzi".

Dialogo, partecipazione, missione e confronto sono gli elementi fondamentali e in questa prima fase del Sinodo la Diocesi e le Parrocchie hanno fatto quello che hanno potuto fare.

Ma si vuole guardare solo a una parte del mosaico che ancora non è stato completato.



Tutti siamo un tassello in questo Mosaico Tuscolano, rendiamolo splendente.

Da anni per rendere splendente questo mosaico mettiamo in atto questi propositi:

Essere protagonisti della Missione.

Essere custodi gli uni degli altri e del Creato.

Accogliere lo sguardo di Dio.

Far risplendere lo sguardo di Dio.

Detto questo rinnovo al carissimo Valentino Marcon, la mia stima.

Operiamo nel silenzio e per costruire tutti insieme una casa - famiglia Diocesana.

"Errare è umano, perdonare è divino" (Alexander Pope, autore inglese del XXVII- XVIIIsec.)

Buon cammino sinodale a tutte e tutti gli amici Tuscolani.

Don Franz".