Assicurazione auto: gli obblighi di legge e le opzioni facoltative

Pubblicato: Venerdì, 03 Giugno 2022 - redazione attualità

auto incidente 4 ilmamilioROMA (attualità) - Qualche consiglio utile per non sbagliare nella scelta della polizza giusta

ilmamilio.it

Chiunque abbia un’automobile in Italia deve essere in possesso anche di una polizza assicurativa che riguarda il veicolo. Precisiamo però che le vigenti leggi prevendono l’obbligatorietà esclusivamente della polizza di responsabilità civile. Le altre coperture assicurative sono quindi facoltative: il singolo proprietario di autovettura può decidere di stipularle, come di non farlo, a seconda della propria convenienza e dei propri desideri.

Cosa si intende per polizza di responsabilità civile

Viene anche chiamata RC auto e costituisce la polizza di base necessaria su qualsiasi veicolo circolante su strada. In sostanza questa polizza assicurativa garantisce il pagamento di danni subiti dal guidatore di un veicolo. La legge prevede l’obbligo di questa copertura assicurativa perché garantisce sia il guidatore, sia le eventuali vittime di sinistri di vario genere in cui egli sia coinvolto. Si tratta quindi di una tutela duplice, che permette a chi guida un’automobile di avere la tranquillità di una copertura assicurativa in caso di incidente dovuto a motivazioni al di fuori del suo controllo. La polizza di responsabilità civile infatti non paga i danni causati dallo stesso proprietario del veicolo o dovuti a cause altre rispetto all’azione di un soggetto.

Le garanzie accessorie

Tutte le altre coperture assicurative disponibili per gli autoveicoli sono dette garanzie accessorie. A partire dalla più completa di tutte, ossia l’assicurazione Kasko. Si tratta di un termine utilizzato per indicare una polizza assicurativa che consente di avere una copertura assicurativa anche nel caso in cui il singolo soggetto abbia la completa responsabilità di un sinistro. Quindi chi stipula una polizza kasko ha la massima tranquillità in qualsiasi situazione; anche un suo comportamento poco avveduto o un incidente dovuto alla sua imperizia alla guida sarà coperto dalla compagnia assicurativa. Anche la kasko chiaramente ha comunque dei tetti massimi per quanto riguarda i risarcimenti; oltre a questo è importante notare che per ottenere una copertura assicurativa sull’auto che copre il guidatore, indipendentemente dalla sua responsabilità, porta a un importante innalzamento del premio annuale.

Altre garanzie accessorie

Molti italiani preferiscono avere a disposizione una copertura maggiore rispetto alla sola RC auto e attivano alcune garanzie accessorie. Come ad esempio l’assicurazione cristalli, che offre un indennizzo completo nel caso in cui si verifichino rotture di finestrini, parabrezza e lunotto; oppure l’assicurazione sul furto, che indennizza il proprietario di un veicolo in caso di furto dello stesso. A seconda delle garanzie accessorie attivate la polizza per l’assicurazione dell’auto può aumentare di costo. Sta al singolo proprietario valutare quale sia la soluzione migliore, considerando anche l’eventuale presenza di franchigie e i massimali dei risarcimenti.

Quanti italiani hanno l’assicurazione

Secondo alcune ricerche in Italia circolano circa 45 milioni di veicoli, il 10% dei quali è privo di assicurazione. Ricordiamo che ad oggi è obbligatorio avere una polizza RC auto attiva solo nel caso in cui il veicolo cui è correlata circoli su strada; in un prossimo futuro è però già previsto che la polizza sia stipulata anche per i veicoli che sono parcheggiati, sia in zone pubbliche che private.


Commenti  

# massimiliano 2022-06-06 12:43
definire la RCA come "polizza assicurativa che garantisce il pagamento dei danni subiti dal guidatore di un veicolo" è davvero fuorviante. La RCA obbligatoria è un tipo di polizza che garantisce il risarcimento del danno involontario cagionato a terzi dalla circolazione di veicoli. Il danno del "guidatore" è indennizzato solo se lo stesso non è responsabile della causazione del sinistro. In caso contrario, il guidatore NON E' garantito per il danno subito. Sostenere che" La polizza di responsabilità civile infatti non paga i danni causati dallo stesso proprietario del veicolo o dovuti a cause altre rispetto all’azione di un soggetto" non ha senso, e ingenera dubbi. Sarebbe opportuno che prima di pubblicare, chi lo fà, si informasse meglio.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione