VICENDE - Quando il futuro Leone XIII rifiutò di diventare vescovo di Frascati

Pubblicato: Venerdì, 29 Dicembre 2023 - redazione attualità

PapaleoXIII 3 ilmamilioFRASCATI (vicende) - Già in città da chierico, Gioacchino Pecci rispose "no grazie" a Pio IX scegliendo di restare in Umbria

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

  L’interessante excursus riguardante la medaglia in onore di Leone XIII, riporta alla memoria di Frascati alcuni avvenimenti particolari. E’ noto come papa Pecci sia stato “l’autore” della ‘Rerum Novarum’, (De conditione opificum), l’enciclica che dette l’avvio a quella che in seguito verrà definita la ‘dottrina sociale’ della Chiesa (DSC). Comunque sul ‘sociale’, Leone si era già pronunciato con la Libertas (1888) e con due encicliche sull’abolizione della schiavitù ancora era in vigore in Brasile (In pluribus,1888) e in Africa (Sapientiae Christianae, 1890).

LEGGI STORIE & METALLO - Quel primo Papa mai uscito da San Pietro: Leone XIII, prigioniero, moderno ed impegnato

E fu alla fine dell’800 che, nell’Opera dei Congressi, il Movimento cattolico ne darà la definizione di ‘magna charta’ prima che papa Pio XI (nel 1931, con la Quadragesimo anno) la definisse più compiutamente come la ‘magna charta sulla quale deve posare tutta l’attività cristiana del campo sociale.  Nello stendere la enciclica papale collaborarono, oltre al p. Liberatore anche il cardinal Tommaso Maria Zigliara. Questo cardinale fu nominato vescovo di Frascati nel 1893, ma non riuscì a venire in diocesi perché morì d’infarto subito dopo la nomina! Di Leone XIII si ricorderà aver ridimensionato con l’enciclica De commune re, l’ipotesi della ‘Democrazia cristiana’ già teorizzata da Giuseppe Toniolo e poi da Romolo Murri, che ne auspicavano una forma di partito politico (allora ancora con l’impedimento del non expedit) ridimensionandola (con la Graves de communi, 1901).

A tal proposito, così si pronunciava Leone XIII: “Non sia poi lecito di dare un senso politico alla democrazia cristiana. Perché, sebbene la parola democrazia, chi guardi alla etimologia e all’uso dei filosofi, serva ad indicare una forma di governo popolare, tuttavia nel caso nostro, smesso ogni senso politico, non deve significare se non una benefica azione cristiana a favore del popolo”.

Judo Frascati 3 ilmamilio

Così si aspetterà don Sturzo per la prima forma di partito che raccoglierà il consenso dei cattolici (il Partito Popolare Italiano, nel 1919). In seguito la Dottrina Sociale della Chiesa (anche se io preferisco il termine ‘Magistero sociale’, con il Concilio e Paolo VI) si è arricchita di altri importanti documenti, l’ultimo dei quali è la ‘Fratelli tutti’ di papa Francesco cui si aggiunge la recente ‘appendice’ alla Laudato si, e cioè l’esortazione apostolica Laudate Deum (2023). Ma tornando a Leone XIII, vogliamo aggiungere qualche curiosità ‘storica’ che riguarda il rapporto di Leone XIII con Frascati.

Anche se non ci sono documenti attualmente comprovanti, viene ricordato come Gioacchino Pecci, da giovane chierico fosse venuto a Frascati ospite della famiglia Rappini (Rapini) nel cui palazzo - ora non più esistente - ci sarebbe stata apposta successivamente una lapide a ricordo dell’avvenimento. Ma molto più importante è quanto disse lo stesso papa Pecci, novantenne, ricevendo in udienza il 28 agosto del 1901 il vescovo ‘ausiliare’ mons. Francesco Giacci che accompagnava i fedeli frascatani: nel 1872 fosse “invitato dalla santità di Pio IX ad accettare la sede suburbicaria di Frascati, ma ringraziò solo per cedere alle vive istanze del Clero e dei Primari di Perugia che lo volevano ancora loro pastore”.  E così Frascati non ha potuto vantare un altro pontefice nel lungo elenco dei papi …tuscolani! (cf. V. Marcon, Guarda Frascati. Una storia, ‘Controluce, 2000).

colline fitness 5 ilmamilio