Nettuno, primo week end di riapertura della spiaggia di Torre Astura, tanti i bagnanti, area controllata dai volontari

Pubblicato: Martedì, 04 Luglio 2023 - redazione attualità
 
Nettuno (attualità) -  Il Comune di Nettuno in accordo con il Ministero della Difesa ha concesso anche quest’anno di usufruire della meravigliosa spiaggia del Comprensorio di Torre Astura 
 
ilmamilio.it
 
Riapertura dal primo luglio della spiaggia di Torre Astura , nel primo week end presa d'assalto l'oasi naturalistica gestita dai militari del Poligono, un sito di estrema bellezza naturale e archeologica facilmente raggiungibile con qualche sacrificio, da sabato scorso riaperta al pubblico, ma con delle limitazioni e controlli a salvaguardia della sua natura selvaggia.
 
 
Il Comune di Nettuno in accordo con il Ministero della Difesa ha concesso anche quest’anno di usufruire della meravigliosa spiaggia del Comprensorio di Torre Astura di proprietà del Ministero della Difesa al confine col territorio di Latina .
 
A differenza degli altri anni le norme di accesso sono più restrittive in quanto le esperienze degli anni passati non sono state positive e ciò si è notato nei giorni passati quando gli ingressi alla Tenuta erano ricettacolo di immondizia di ogni genere ed ora ripuliti.
 
Vicinissima a Latina e Nettuno dista circa 10 km, da entrambi i comuni, si viaggia su strade ben tenute con traffico che alterna momenti intensi e meno intensi, si percorre la via che porta all’ex Centrale Nucleare di Borgo Sabatino, in prossimità di Foce Verde, girando sulla destra si prende una strada che costeggia il Comprensorio di Torre Astura e dopo pochi chilometri sulla sinistra si apre un cancello che da accesso ad un enorme parcheggio (gratuito) controllato dai Volontari dalla Società Nazionale di Salvataggio (SNS).
 
Già dalle colonne di macchine che stazionano lungo la strada che porta all’entrata del Comprensorio si capisce che in questo primo week end di apertura l’affluenza è stata notevole, centinaia i presenti provenienti dal territorio vicino ma anche da Roma-Latina e provincia. Ed entrando nel parcheggio si capisce veramente che i fruitori del sito naturalistico sono veramente tanti. Tutti occupati  i più di 700 posti macchina ed un cartello ricorda che dentro il comprensorio non sono ammessi cani, neanche a guinzaglio, monopattini elettrici, moto e quant’altro possa disturbare l’incolumità e la quiete delle persone che hanno scelto questo sito per un giusto riposo e anche una profonda riflessione. Ma soprattutto per preservare l'ambiente naturale della zona. 
 
Il comune di Nettuno ha anche istituito, nei giorni festivi, un servizio di Bus Navette che da Nettuno centro con diverse fermate intermedie, porta i bagnanti proprio nell’area del parcheggio con passaggi di circa 30 minuti.
 
Dal parcheggio si può raggiungere la spiaggia e i ruderi di Torre Astura percorrendo un sentiero, ben curato e ombreggiato, che costeggia il Fiume Astura fino ad arrivare ad un presidio della Protezione Civile e della Società Nazionale Salvataggio che ha l’onere di far rispettare le norme e anche quelle di controllo della spiaggia oltre che essere di primo soccorso per eventuali infortuni.
 
Sono presenti con diversi mezzi e con una tenda che fa da punto di riferimento a qualsivoglia  bisogno di acqua o di primo soccorso. Il responsabile del Servizio è il professor Fausto Onori, gentilissimo nel fornire spiegazioni sul sito, con il sostegno dei suoi collaboratori; Simone Aminto Simone, Maria Teresa Olivieri, Davide Cedrone, Pino Ferrari, Abagnale Fioravanti e, per finire con l’unità cinofila costituita da PETER e ARON, due meravigliosi cani da salvataggio fratelli di 7 anni.
 
L'area di Torre è di proprietà del Comune di Nettuno mentre tutta la zona perimetrale è di proprietà demaniale sotto il controllo del Ministero della Difesa.
 
Il Presidente Onori ha voluto sottolineare : "che in questa prima settimana di apertura, verranno istituite, lungo il sentiero che porta alla Spiaggia, tre isole ecologiche in modo che i fruitori dei luoghi non abbiano la scusa non sapendo dove gettare i residui consumati. Auguriamoci tutti che questo paradiso in terra possa rimanere ancora intatto per il futuro e che sia punto di riferimento per una sana meditazione di persone civili e consapevoli che ne abbiamo cura e ne avvalgano pienamente " . Da segnalare che l'usura del tempo e le forti mareggiate invernali hanno danneggiato il muro del ponticello medievale che porta al fortino di Torre Astura, che è stato transennato e si attendono i lavori di sistemazione al riguardo, che coinvolgono il Ministero della Difesa,  il Comune di Nettuno e la Soprintendenza ai Beni Culturali del Lazio. 

Foto Servizio di Giancarlo  Boldacchini