Velletri, proseguono i lavori di sistemazione della stazione ferroviaria dove sorgerà il Museo Magni-Mirisola

Pubblicato: Lunedì, 16 Gennaio 2023 - redazione eventi
Potrebbe essere un'immagine raffigurante stradaVelletri (eventi) - Ripiantate anche le Bouganville tagliate anni fa.  
 
ilmamilio.it
 
Il punto sui lavori alla Stazione Ferroviaria che sono portati avanti, per la parte sottostante, i bagni e atrio da Rete Ferroviaria Italiana e nella parte sopra, che riguarda la struttura con ingresso da piazza Martiri di Ungheria, dalla Fondazione "Luigi Magni-Lucia Mirisola" con il contributo dell'Impresa edile "One Facilyti" diretta dal geometra Marco Silvagni che ha finanziato l'opera. 
 
 
"Da Lunedì 16 Gennaio i bagni sono di nuovo operativi, dichiara il presidente della Fondazione Alessandro Filippi.  Sono state anche ripristinate le tre lanterne antiche stile liberty sotto la pensilina del primo binario. Rete Ferroviaria Italiana, durante l’estate scorsa, ha posto in essere degli importanti lavori di restauro e riqualificazione dell’antica stazione di Velletri. Il primo intervento durato oltre tre mesi, realizzato dalla CR costruzioni ha visto il totale rifacimento dei bagni e il loro adeguamento alle vigenti normative in materia di abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione di apposite rampe per i disabili. Il secondo intervento invece ha interessato l’atrio d’ingresso alla stazione che oltre ad essere stato riqualificato dopo i notori atti vandalici ha visto la realizzazione di rampe disabili, dotate come quelle dei bagni di percorso tattile per i non vedenti.
banner roscini bonafoni ilmamilio
 
I bagni che sono stati oggetto di numerose polemiche, sui social in questi giorni, torneranno operativi da oggi lunedì 16 Gennaio. Apriranno alle 6.30 del mattino, affidati dal Comune di Velletri che ha ricevuto i servizi in comodato d’uso gratuito da RFI all’Associazione San Girolamo Miani Onlus". 
 
 
Con il completamento dei lavori per il nuovo Museo "Luigi Magni e Lucia Mirisola " previsto in primavera, finalmente la stazione tornerà ai fasti di un tempo. I lavori sono a cura di Rete Ferrovia Italiana, coordinati dall'architetto Luca Bernardi, che ha recepito le proposte e i suggerimenti affinché si potesse far risplendere di luce nuova l’antica stazione di Velletri che sta tornando ad essere quel salotto biglietto da visita d’ingresso alla città che è sempre stata.
 
 Per quanto riguarda la polemica sul taglio delle piante di Bouganville in stazione che in questi giorni sta imperversando sulle pagine social di Velletri, il presidente della Fondazione Magni-Mirisola ha dichiarato in merito: " Durante questi lavori di sistemazione della stazione ferroviaria, nessuno ha toccato quelle piante storiche, ci risulta che erano state tagliate alcuni anni fa. Non è una cosa recente, forse qualcuno, notando i lavori attuali ha pensato che fosse un taglio di questi giorni. Ma da una ricerca fatta, mi risulta che l'intervento di taglio è di qualche anno fa, di precedenti lavori realizzati  forse da qualche ditta appaltatrice di Rete Ferroviaria Italiana. Anzi mi sento di rassicurare tutti i veliterni che si sono interessati alla cosa, che noi durante questi lavori odierni, ne abbiamo impiantate altre due di Bouganville e ripiantata anche quella tagliata anni fa che sta ricrescendo rigogliosa nel suo luogo di origine  ". 
judo frascati ilmamilio
 
 

colline nuoto6 ilmamilio