Tutti in coda verso Sud per le festività di Natale: a Roma almeno 120mila campani e 70mila calabresi

Pubblicato: Sabato, 24 Dicembre 2022 - redazione attualità

coda autostrada A1 ilmamilioROMA (attualità) - Secondo stime del 2010 sarebbero circa 500.000 i residenti che provengono direttamente da altre regioni d'Italia. Solo un romano su 2 può vantare una "romanità" di almeno due generazioni

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

E' in atto da ieri, 23 dicembre e durerà verosimilmente per tutta la giornata di oggi il lunghissimo esodo di meridionali residenti nella Capitale che tornano verso le loro città di origine per passare le festività natalizie.

Lunghe code si continuano a verificare difatti sia sulla diramazione sud della A1 (San Casareo-GRA) che sulla stessa A1 un po' in tutti i tratti.

Di fatto, nella interessante fotografia "scattata" dall'ex vicesindaco capitolino Mario Cutrufo nel 2010 col libro "La quarta Capitale" - censimento certamente datato ma sempre molto, molto indicativo, sarebbero centinaia di migliaia i "residenti non nativi" a Roma.

Il primo posto spetta proprio ai campani (Napoli su tutte), che a Roma sarebbero oggi oltre 120mila. Il secondo posto spetta ai calabresi, oltre 70mila (quasi quanti sono gli abitanti di Catanzaro, capoluogo di Regione...): sul terzo gradino del podio i pugliesi, circa 65mila, e quasi altrettanti di abruzzesi che a Roma hanno sempre avuto una colonia foltissima. Anche in questo caso valga la pena considerare che l'Aquila conta 69mila residenti e Teramo 52mila.mercatini frascati ilmamiliojudo frascati ilmamilio

Tanti in verità a Roma sono anche i siciliani, che raggiungono le 60mila persone: ci sono poi i toscani (circa 30mila), poco meno i sardi, circa 20mila i lombardi e circa la metà i piemontesi. E via via tutti gli altri. A questi vanno poi aggiunti i circa 180mila residenti di Roma che però provengono da altri comuni laziali.

Il tutto senza contare, chiaramente, le presenze di nativi di altre regioni che si sono trasferite in altri Comuni della provincia di Roma.

Roma si conferma dunque città di accoglienza e di lavoro: secondo le stime sopra riportate infatti, sui circa 2,8 milioni di abitanti della Capitale d'Italia (4,4 milioni circa sono i residenti dei 121 Comuni dell'intera provincia di Roma), sarebbero dunque almeno 500mila i residenti provenienti direttamente da altre regioni - in particolare meridionali - d'Italia.  vivace11 22 ilmamilio

Questo dunque senza contare i residenti di "seconda generazione" che nel frattempo hanno sostanzialmente perso i contatti forti e dirette con le terre di provenienza. Si stima infine che circa la metà dei romani residenti - dunque meno di 1,5 milioni - possano vantare una "romanità" vecchia di almeno due generazioni.

In sostanza: le code sull'autostrada del Sole? Inevitabili...

colline nuoto6 ilmamiliofreeTime1 ilmamilio