I "banchi a rotelle" anti covid? Ceduti in comodato d'uso a "Frascati Scienza"

Pubblicato: Lunedì, 17 Ottobre 2022 - redazione attualità

FRASCATI (attualità) - Le decine di sedute gettate in un cortile della scuola "Buazzelli"

ilmamilio.it - nota stampa

Grazie alla sempre proficua collaborazione tra il Comune di Frascati, l'Istituto Comprensivo Frascati I e Frascati Scienza i "famosi" banchi a rotelle, assegnati alla scuola in tempo di covid, saranno utilizzati dall'associazione per le proprie iniziative di divulgazione scientifica.
Il Comodato d'uso è stato sottoscritto il 5 ottobre, una volta terminata la Settimana della Scienza, e ora si sta organizzando logisticamente il trasferimento in altro luogo.
freeTime1 ilmamilio
"Quando il dirigente Torroni ci ha informato della dismissione dei banchi a rotelle, non più necessari all'attività didattica, ci siamo immediatamente attivati per trovare una soluzione. L'amministrazione non era coinvolta nella scelta degli arredi, ma il nostro compito è quello di provare a trovare soluzioni alle questioni che ci vengono poste. E così abbiamo pensato a Frascati Scienza con la quale sono in campo una serie di iniziative in sinergia, non da ultimo la Settimana della Scienza appena conclusa, e altre da sviluppare nel prossimo futuro". È quanto afferma l'Amministrazione comunale.​
"I banchi a rotelle sono stati assegnati due anni fa alle scuole pubbliche dal commissario nazionale per l'emergenza COVID per rispondere a esigenze di distanziamento obbligatorio degli alunni. Il ritorno in questo anno scolastico alla normalità, con​ l'utilizzo dell'arredo tradizionale,​ ha determinato la necessità di uno stoccaggio provvisorio​ in attesa di una utilizzazione alternativa - afferma il dirigente scolastico Giovanni Torroni -. La soluzione concordata con l'Amministrazione Comunale e Frascati Scienza per un utilizzo in spazi dedicati alla formazione scientifica nel territorio di Frascati ci soddisfa pienamente ed è rispondente alla volontà del nostro Istituto di rinforzare i legami istituzionali mediante azioni di sussidiarietà e condivisione".colline nuoto6 ilmamilio
"Quando l'amministrazione ci ha illustrato la situazione, ci siamo subito resi disponibili per dare nuova vita ad un bene della collettività che, per fortuna, oggi non è più necessario nelle scuole - conclude Matteo Martini, presidente di Frascati Scienza -. Nel mese di settembre siamo stati impegnati con l'organizzazione e la realizzazione della Settimana della Scienza ed eravamo rimasti d'accordo che, non appena chiusa questa iniziativa, ci saremmo organizzati per prendere in carico la questione. Abbiamo diverse iniziative in programma e sicuramente i banchi saranno utilissimi per creare spazi accoglienti e adatti per la divulgazione. Credo che questa opportunità, nata da una criticità, sia un chiaro esempio di buone pratiche e di sinergie territoriali che dovrebbe essere seguito anche in altre parti d'Italia".vivace campo grottaferrata banner ilmamilio

 

 


Commenti  

# francesco 2022-10-17 16:53
che bell'articolo in stile velina di regime comunista Lo "stoccaggio provvisorio" è quello che si vede nella foto? Che bella collaborazione tra l'Amministrazione comunale, le scuole, i cittadini, la scienza, le iniziative in sinergia territoriale e chi più ne ha più ne metta. Quando queste iniziative così lungimiranti da parte dell'amministrazione comunale coinvolgeranno le mura del Valadier e l'ascensore ormai abbandonati, l'ex istituto delle Maestre Filippini, anch'esso abbandonato? Anche le biciclette elettriche nel cortile delle "Scuderie" possono essere un buon esempio di pratiche e di sinergie territoriali da seguire, magari con la realizzazione della prevista pista ciclabile tra Frascati e Grottaferrata? I cittadini potranno seguire l'andamento dei ciclisti sugli utilissimi pannelli elettronici che pubblicizzano un ente (inutile), la comunità montana, posti a Via Senni e all'ingresso dei vialoni?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione