VIDEO – Elezioni Ciampino | Le priorità di Emanuela Colella nei primi 100 giorni di governo

Pubblicato: Giovedì, 02 Giugno 2022 - Redazione politica

CIAMPINO (politica) - L’avvocatessa ciampinese tenta la scalata, alle elezioni di domenica 12 giugno per guidare il Comune di Ciampino, sostenuta da cinque liste per un totale di ben centoquattordici candidati consiglieri comunali che in questi giorni stanno incessantemente illustrando nelle vie e nelle piazze della città i programmi della coalizione

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

ilmamilio.it ha intervistato in esclusiva la candidata sindaca Emanuela Colella sui programmi di governo nei primi cento giorni di amministrazione, in caso di vittoria elettorale.

L’avvocatessa ciampinese tenta la scalata, alle elezioni di domenica 12 giugno per guidare il Comune di Ciampino, sostenuta da cinque liste per un totale di ben centoquattordici candidati consiglieri comunali che in questi giorni stanno incessantemente illustrando nelle vie e nelle piazze della città i programmi della coalizione per Emanuela Colella sindaca.

LEGGI ANCHE --> Elezioni Ciampino | La carica dei 114 candidati per Emanuela Colella sindaco – I NOMI

“Innanzitutto come noterete, parlo e parlerò  sempre al plurale perché tutto quello che faremo non solo nei primi cento giorni ma nell’intera consiliatura sarà frutto di un lavoro collettivo – spiega Emanuela Colella - Uomini e donne che formeranno una squadra al servizio della cittadinanza intera, di chi ci avrà già onorato della sua fiducia e di chi contiamo avrà modo di farlo in seguito osservando il nostro lavoro”.

A seguire la candidata sindaca ha illustrato le reali priorità nell’immediato: “Subito, appena insediati, impronteremo ogni atto dell’attività amministrativa alla massima discontinuità rispetto ai metodi ed alle iniziative che hanno caratterizzato in negativo la precedente amministrazione di destra caduta nell’agosto 2021. Attiveremo una task force operativa per garantire un’opera di  manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intera città attribuendo la massima priorità ai parchi pubblici ed alle scuole.  C’è un ritardo immenso da recuperare in fretta; sono queste le indicazioni che ci hanno dato i ciampinesi e lo faremo sotta la guida e la responsabilità di chi sarà chiamato a ricoprire il ruolo, nuovo per Ciampino, di assessore al Decoro Urbano.

LEGGI ANCHE --> Elezioni | La road map di Emanuela Colella per Ciampino: “Manutenzione e lotta al degrado reali priorità”

Gli obiettivi da raggiungere andranno di pari passo con un’intensa attività consiliare, spiega Emanuela Colella: “Convocheremo il Consiglio comunale per deliberare: un atto di indirizzo favorevole alla cessione all’ASL RM 6 dell’immobile di proprietà comunale incompleto adiacente alla Casa della Comunità dove sono imminenti i lavori di potenziamento dei servizi finanziati dai fondi del PNRR e dove vogliamo sia concentrato il futuro sviluppo dei servizi socio-sanitari ciampinesi;  un atto di indirizzo agli uffici mediante il quale intendiamo revocare i due project financing che l’Amministrazione Ballico aveva attivato per il complesso sportivo di Via Cagliari e per la Cantina Sociale come prime tappe di un percorso ben più lungo di privatizzazione dei beni pubblici della città; per conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadinanza negata dalla precedente amministrazione che non esitò a bocciare una mozione in tal senso presentata da tutta l’opposizione. Due delle pagine più vergognose che hanno contraddistinto l’Amministrazione Ballico. Modificheremo in fretta il regolamento della sosta a pagamento per: eliminare quella gabella odiosa di dieci euro per lo sforamento dell’orario di sosta anche solo di pochissimi minuti; eliminare il privilegio del posto auto al coperto garantito che la precedente amministrazione si era assicurata nell’interrato della Palazzino C della ex Cantina sociale; valutare, con la massima disponibilità, la compatibilità economica dell’introduzione della prima mezz’ora di sosta gratuita al fine di rivitalizzare la rete del commercio cittadino”.