Frascati | Un percorso sensoriale per ricordare le vittime dell'Olocausto nel giorno della Memoria

Pubblicato: Mercoledì, 26 Gennaio 2022 - redazione attualità
Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto, monumento e il seguente testo "Giornata della Memoria COMUNE DE FRASCATI 27-28 gennaio 2022 PATROCINIO POLITICHE P OLITICEECATIV frascati scienza ESTETICA ERESTAURATIVA WHITE AESTHETIC ESTAURATION THERAPY si ringraziano: MUSEO -Scuderie Aldobrandini P.zza Marconi, Frascati TRATTORIA BOTTEGA FRASCATANA Piazza Pietro, 06 941 6862 Via xx Settembre, 50 06 797 88263 M COMUNICATION Via Cavour, 74 06 9401 0783 OTTICA CORAZZA 900 MonkeY's bistrot Via Mentana, 06 6600 6286 Piazza Pietro, 6 06 942 0281"FRASCATI (attualità) - L'iniziativa dell'amministrazione comunale
 
ilmamilio.it
 
Anche quest’anno per ricordare le vittime dell'Olocausto, i Giusti tra le Nazioni e soprattutto non dimenticare i fattori storici e sociali che condussero alle politiche di sterminio degli ebrei e di quanti furono considerati ai margini dell’umanità, l’Amministrazione comunale ha voluto coinvolgere le scuole del territorio per celebrare il Giorno della Memoria.
vivace3 banner ilmamilio
 
In occasione della ricorrenza, la Consigliera delegata alle Politiche giovanili Paola Gizzi ha organizzato per giovedì 27 e venerdì 28 gennaio 2022, nelle Scuderie Aldobrandini, un percorso espositivo sensoriale, finalizzato a coinvolgere gli studenti a livello emozionale. Il percorso prevede la visione di filmati, video ed esperienze site specific, al termine del quale i ragazzi saranno invitati ad elaborare un pensiero critico sull’Olocausto, che verrà affisso da ciascuno di loro nel cortile delle Scuderie Aldobrandini, su una parete simbolicamente eletta a “muro del dolore”. Il percorso sensoriale, curato da giovani volontari, coadiuvati dalla Consigliera Paola Gizzi, è stato organizzato per singole classi, con inizio alle ore 9,00 e termine alle ore 12,00 e partenza ogni mezzora.
Farmacia Pratone1 grottaferrata ilmamilio

acquacita ilmamilio

«La Shoah ci ha insegnato quanto, anche nella vita quotidiana, sia importante intervenire e denunciare prima che sia troppo tardi - dichiara la Consigliera delegata alle Politiche giovanili Paola Gizzi -. Essere in ascolto e saper interpretare i segnali circostanti è fondamentale per impedire che nuove forme di razzismo possano sorgere. Girare lo sguardo dall’altra parte invece equivale a essere conniventi con il male. È su questo che intendiamo porre l'attenzione, coinvolgendo le scuole del territorio».
 
«È giusto continuare a coltivare la memoria su fatti aberranti della nostra storia. Non vi sono dubbi che su questo la famiglia abbia un ruolo fondamentale, insieme alla scuola e alle istituzioni, affinché il percorso di crescita dei nostri ragazzi sia privo di recrudescenze preoccupanti come di qualsiasi altra forma di discriminazione. Ieri nella riunione di Giunta abbiamo approvato con convinzione la bella proposta della Consigliera Paola Gizzi che mi sento di ringraziare», commenta l'Assessore alle Politiche scolastiche Matteo Filipponi.

Comunita Tuscolana banner ilmamilio