Lanuvio | L’impegno dell’associazione “Le Ali di Farfalla” per i bambini più fragili

Pubblicato: Sabato, 17 Luglio 2021 - Giulia Bertotto

LANUVIO (attualità) - L'associazione fornisce la propria assistenza nelle scuole e nei centri estivi 

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

ilmamilio.it ha intervistato Francesca Ferretti, interprete della lingua dei segni dell'associazione “Le Ali di Farfalla”.

Dottoressa Ferretti, Le ali di Farfalla si definisce “Centro estivo inclusivo”, ci spiega cosa significa?

“La nostra è un'associazione culturale senza scopo di lucro, ha sede a Lanuvio, ma la nostra attività si svolge durante l'anno nelle scuole e in estate nei centri estivi. Le persone che ne fanno parte sono psicologi, pedagogisti, educatori, insegnanti, istruttori sportivi, anche un'arteterapeuta. Siamo un centro estivo inclusivo perché ospitiamo anche bambini con disabilità che necessitano di sostegno individuale.

 

parcoUlivi pubb3 ilmamilio

Quello che cerchiamo di offrire è quindi un servizio più completo e rivolto anche a bambini con esigenze particolari. Io sono interprete della Lingua dei Segni, Lis, educatrice e lavoro con le persone disabili. Insegno la Lis dai tre anni di età. Ci occupiamo di pre e post scuola ma anche di sensibilizzare alla Lis.

Utilizziamo materiale di riciclo, creta, organizziamo anche un laboratorio di orto per avvicinare alla natura e al cibo sano. Presentiamo spesso i nostri progetti alle scuole dei Castelli Romani. Purtroppo quest'anno a causa del Covid  non è stato possibile ma siamo fiduciosi per il prossimo anno.

gottodoro mamilio

Ogni anno organizziamo le attività del centro estivo a Galloro, presso la scuola delle Maestre Pie Venerini, ed è qui che mettiamo in gioco e a disposizione i nostri diversi profili professionali. E' un punto di passaggio nel territorio dei Castelli Romani, infatti arrivano da noi bambini da diversi paesi. Coinvolgiamo anche diverse associazioni dei Castelli come l'Ucb Basket di Lanuvio, gli istruttori della Libertas Lanuvio per la pallavolo, la palestra Buscido Karate di Ariccia. Ci appoggiamo avarie realtà così che i bimbi possano provare diverse attività e avere la possibilità di capire cosa può appassionarli. Inclusività è valorizzare la diversità umana, la qualità più preziosa che abbiamo”.

Banner Muccheria

Questi mesi estivi sono ancora complessi per via della pandemia, siete riusciti ad organizzare le vostre attività?

“Questa estate siamo al lavoro applicando tutti i protocolli e le misure anti-Covid previste. Le mascherine sono un grave problema per le persone sorde perché il labiale viene compreso con gesti, mimica facciale, micro espressioni, prossemica e linguaggio corporeo.

freeTime giugno2021

Magari lo stesso segno ha significato diverso se accompagnato da un certo gesto. Basta che uno di questi codici sia depotenziato o ambiguo per complicare il dialogo e la comprensione. Dovremmo sempre ricordarci che anche se ciascuno di noi ha diverse abilità, tutti dobbiamo ricevere le stesse opportunità”.

colline centroestivo2 ilmamilio