STORIE & METALLO - La volta che Velletri dedicò bronzo ed argento a Pio IX, il Papa della ferrovia

Pubblicato: Lunedì, 04 Gennaio 2021 - redazione attualità

medaglia velletri pioIX ilmamillioVELLETRI (storie) - La splendida medaglia del 1869 per il 50° del sacerdozio dell'ultimo Papa Re

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Accadde così che il 3 aprile 1869 il Comune di Velletri, che pur nella storia seppe brillare di luce propria vantandosi - sin nello stemma comunale - di avere la libertà "del papa e dell'impero" - volle onorare Papa Pio IX in occasione del cinquantenario dell'ordinazione sacerdotale del Mastai Ferretti salito al soglio pontificio.

seLasai ilmamilio

Un Papa al quale, va detto, in epoca moderna Velletri dovette molto non foss'altro - a parte la sistemazione (avviata dal suo predecessore Gregorio XVI) della via Appia Nuova - per l'illuminata realizzazione della linea ferrata che avrebbe collegato, dal 1862, Roma a Ceprano, dove a lungo fu attestato il confine col Regno delle Due Sicilie.

Ceprano porta pontificia, finestra sui Borbone.

LEGGI Quando le ferrovie dei Castelli romani finirono sulle medaglie di Pio IX

Ben felice, dunque, il Municipio veliterno, da sempre caposaldo meridionale della provincia romana, di dedicare - da Comune libero quale da secoli si definiva - all'ultimo Papa Re una medaglia nuova di zecca con impresso, in bella e forte incisione sul dritto lo stemma comunale. L'aquila bicipite, congelata nel metallo tra le due corone (una che adorna lo scudo col castello dorato e i tre alberi di alloro sradicati; l'altra che sovrasta l'intero stemma), porta niente meno che la firma di uno dei più celebri medaglisti ed incisori dell'epoca, Giuseppe Cerbara, figlio e fratello d'arte.

 

Un pezzo per pochi intimi o poco più, considerate le tirature oggi note: meno di 310 pezzi coniati in bronzo (comprese le copie in bronzo dorato, come quella in foto), appena 34 quelle in argento. Una sola quella in oro. Tutte medaglie coniate nella zecca di Roma, con commitente come detto il Comune di Velletri.

Così, dunque, con una breve iscrizione che suggella il retro della medaglia (con diametro di 52mm e peso di 67,5 grammi per il bronzo), Velletri celebra il prestigioso traguardo sacerdotale del Papa marchigiano. Un Pio IX che appena un anno e mezzo dopo avrebbe visto entrare l'esercito italiano nella città Eterna attraverso la breccia di Porta Pia. Il definitivo tramonto dello Stato Pontificio.