"Assurdo che Frascati sia contro i veicoli elettrici"

Pubblicato: Lunedì, 02 Marzo 2020 - redazione attualità

FRASCATI (attualità) - La lettera di un nostro lettore

ilmamilio.it

Riceviamo e pubblichiamo.

"Quasi tutte le grandi città italiane consentono ai veicoli Ev di accedere e circolare liberamente nei centri storici (eccetto le aree pedonalizzate) senza spese per la sosta e per l’accesso dove le aree ZTL siano a pagamento, come a Torino, Milano e Roma.

Molte città prevedono addirittura, in un futuro molto prossimo, di vietare la circolazione ai mezzi più inquinanti come i diesel, per agevolare la diffusione di una mobilità sostenibile e la riduzione dell’inquinamento.

Frascati, per la sua conformazione urbana potrebbe porsi all’avanguardia diventare un esempio illuminante per tutta la regione, invece spicca per insensibilità ai problemi di inquinamento acustico ed atmosferico.
Non solo non possiede alcuna colonnina di ricarica per veicoli elettrici e non consente agli stessi l’ingresso nella ZTL ma va controcorrente: invece di agevolarli, da gennaio di quest’anno ha stabilito che gli stessi debbano pagare la sosta all’interno della ZTL.
Frascati non tutela i cittadini dalle problematiche di inquinamento, penalizzando anzi i veicoli più ecologici e silenziosi. L’articolo 1, comma 103, della Legge di Bilancio 2019 recita:
“All’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 9 è inserito il seguente: «9-bis. Nel delimitare le zone di cui al comma 9 (aree pedonali e Ztl) i comuni consentono, in ogni caso, l’accesso libero a tali zone ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida».
Le Nuove Norme Europee secondo le Leggi per lo sviluppo della mobilità elettrica in ambito urbano prevedono l’installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli elettrici, ma a Frascati non se ne parla neppure. Ecologia è sicuramente la motivazione più importante per chi sceglie una vettura elettrica, poiché desidera tutelare e rispettare l’ambiente e la natura, per se stesso e soprattutto per il futuro dei figli e nipoti!
GIERREauto 0220
Tutti i più seri studi confermano che la trazione elettrica unita a fonti rinnovabili rappresenta il punto di arrivo ottimale per la mobilità sostenibile. In alcune città, i motori endotermici non possono proprio circolare nei centri storici. Così come parcheggi ed accessi gratis servirebbero proprio per essere ad emissione zero e quindi tutelare al massimo in città i polmoni di bimbi, pedoni e ciclisti.
E come elettrica, ecologia che si sposa con economia, energia, emissioni, basilare per la nostra mobilità sostenibile! Come fare per farlo capire ai nostri amministratori ed a tanti altri dagli orizzonti limitati?".

Commenti  

# Giovanni 2020-03-03 23:27
E speriamo che almeno il nuovo Centro Commerciale sulla Tuscolana abbia le colonnine di ricarica !
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione