Grottaferrata, da Via Vecchia di Marino all’Anagnina: le strade che continuano ad allagarsi con le piogge. Nonostante anni di segnalazioni – VIDEO

Pubblicato: Mercoledì, 15 Agosto 2018 - Fabrizio Giusti

GROTTAFERRATA (attualità) – Anche ieri disagi. Molti tombini e caditoie risultano non curate

ilmamilio.it 

“E stiamo ancora in estate.... Quest'inverno andremo in barca....”. Il post è di una residente di Via Vecchia di Marino, a Grottaferrata, strada che ha mostrato, per l’ennesima volta, in occasione dei temporale del 14 Agosto, l’incredibile situazione che si viene a creare ogni qual volta piove a dirotto. La via, come già denunciato nel mese di dicembre (quando la situazione fu persino peggiore), ha un solo tombino a non ce la fa a sopportare la massa di acqua che proviene dalle altre zone. Un problema serio, che dura da decenni. Nonostante video, documentazioni portate in Comune, segnalazioni, nulla è stato risolto. E rimane, così per altre questioni irrisolte della città sul piano idrogeologico, una minaccia e un disagio per residenti e automobilisti.

La Via Anagnina in zona Castello Savelli, Viale Kennedy, oppure le strade di collegamento ad uscire ed entrare in città, la situazione di Valle Marciana, dove le case di Via Fosso Campo Vecchio vengono sfiorate talvolta dal torrente di acque piovane e fango che si forma limitrofo alle abitazioni: tutte realtà che si ripetono costantemente. Da anni. Nel silenzio sostanziale delle istituzioni e della politica.

A Squarciarelli il manto stradale, già danneggiato, è stato divelto dalle acque. Da queste parti le hanno chiamate ‘strade di cartapesta’ (comunali ed extraurbane). Eppure sono state oggetto di rifacimenti continui, interventi, riasfaltature. Soldi pubblici spesi. Diversi cittadini hanno segnalato infine che ci sono stati problemi anche a causa di troppi tombini ostruiti dagli aghi di pino. Una manutenzione ordinaria e necessaria che dovrebbe essere scrupolosa in questi periodi.

Che fare? Al di là delle complicazioni storiche dovute ad una cittadina che si è sviluppata urbanisticamente male, se i tempi di intervento o di interesse continueranno ad essere quelli visti sino ad oggi sarà difficile non parlare ancora nei prossimi mesi (o anni) di questi problemi.

Leggi anche (del dicembre 2017): Grottaferrata, via Vecchia di Marino: le case minacciate costantemente dal fango. “Chi ci ascolta?” - FOTO/VIDEO

 Leggi anche: Grottaferrata, maltempo: a Valle Marciana quel torrente che preoccupa ancora

 Leggi anche: Grottaferrata, maltempo: “Strade di cartapesta”. Salta il manto stradale a Squarciarelli

Clicca sull'immagine per scoprire Bcc dei Castelli Romani e del Tuscolo

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura

 

 

 


Commenti  

# grottaferratamia 2018-08-16 08:03
x questo sarebbe utile sfruttare le competenze del sindaco luciano andreotti architetto/urbanista, ma poco finora...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione