Il GAL Colli Albani 'Martellotta' firma la convezione con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Rinnovata la convenzione con il Polo Museale del Lazio.

Pubblicato: Venerdì, 22 Giugno 2018 - redazione attualità

GROTTAFERRATA (attualità) - Rinnovata la convenzione con il Polo Museale del Lazio

ilmamilio.it - comunicato stampa

Dallo scorso 21 maggio, grazie ad una specifica determinazione dirigenziale della Regione Lazio, il GAL ha ottenuto l’iscrizione al Registro regionale del volontariato, sezione cultura. Questa iscrizione certifica il riconoscimento pubblico del valore sociale della sua azione. Con la legge quadro sul volontariato –266/’91 - si prevedeva l’istituzione di un registro regionale delle organizzazioni di volontariato. La recente normativa di riforma del terzo settore – dlgs117/2017 - prescrive l’istituzione di un albo unico nazionale in attesa del quale restano in vigore i registri regionali. L’iscrizione a questi albi è condizione necessaria per accedere ai contributi, nonché per stipulare le convenzioni e per beneficiare delle agevolazioni fiscali.

L’iscrizione al registro rappresenta la premessa necessaria sia per il rinnovo delle convenzioni in essere, sia per la stipula di nuovi protocolli. E’ stato così possibile confermare la convenzione con il MiBACT Polo Museale del Lazio relativa alla valorizzazione dell’Abbazia di Grottaferrata. È stato anche sottoscritto, con questi stessi intendimenti, il nuovo protocollo di intesa con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra – PCAS – per la Catacomba Ad Decimum.

Durante l’intero arco dell’anno associativo, sono proseguite le attività formative necessarie a garantire volontari qualificati che possano accompagnare i visitatori nei siti. Si svolgono regolari corsi, sia sul Monumento nazionale – Abbazia, Museo – sia sulla Catacomba Ad Decimum, tenuti da docenti soci del gruppo.

Nell’arco temporale che va da gennaio a maggio di quest’anno oltre quattromila persone hanno potuto apprezzare l’attività dei soci del GAL: l’Abbazia di San Nilo, con annesso museo, ha registrato 3900 visitatori; le catacombe Ad Decimum 350 presenze di cui 100 scolaresche.

Questi numeri, oltre ai molteplici riconoscimenti ottenuti, testimoniano come il GAL sia un rilevante attore nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dei Colli Albani.

Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura