FOTO - Tutto il fascino della biblioteca dell'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata

Pubblicato: Sabato, 18 Maggio 2024 - redazione attualità

biblioteca sanNilo1 grottaferrata ilmamilioGROTTAFERRATA (attualità) - Un luogo magico nel cuore dei Castelli romani, sorta insieme al monastero nel 1004

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Monumento nazionale dal 1874, acquisita a patrimonio statale l'anno precedente dopo la conquista di Roma, la biblioteca dell'Abbazia di San Nilo - certamente sconosciuta ai più - è uno dei luoghi più affascinanti dei Castelli romani e del Lazio.

LEGGI STORIE & METALLO - 20 settembre e la breccia di Porta Pia: il mito di una data

Un luogo magico, ospitato nei locali al primo piano dell'Abbazia. La biblioteca, che conserva oggi - secondo i dati riportati sul sito della Direzione generale delle biblioteche e del diritto d'autore del ministero - 1197 manoscritti, è sempre stata parte integrante del monastero e della vita dei monaci.

biblioteca sanNilo2 grottaferrata ilmamilio

zucchet 1 ilmamilio

Dei 1197 manoscritti, 575 sono greci,  239 latini, 303 italiani, 12 etiopici, 9 arabi, 3 turchi, 1 ebraico e tra quelli presenti ci sono 3 manoscritti copiati dallo stesso San Nilo. I volumi sono stipati, in stretto ordine, negli scaffali realizzati con legno di ulivo nel 1798 dal monaco Vincenzo Rosati.

LEGGI Le 5 cose assolutamente da non perdere nell’Abbazia di San Nilo

biblioteca sanNilo3 grottaferrata ilmamilio

accademia calcio frascati centro estivo

Insomma, un luogo davvero magico che rimanda a suggestioni tipiche di ambientazioni come quelle viste, con enorme fascino, in racconti e film come "Il nome della rosa": realizzati dai monaci criptensi, i manoscritti sono senz'altro tra i testi di maggior valore e rilevanza.

 biblioteca sanNilo4 grottaferrata ilmamilio

 banner fatelli roccapriora ilmamilio

Connesso alla biblioteca, nel 1931 è stato attivato il “Laboratorio di restauro del libro antico”, il primo laboratorio a carattere scientifico fondato per iniziativa della Direzione generale delle biblioteche ed accademie del Ministero dell’Educazione Nazionale. Nelle sue sale è passato, dopo l'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, il restauro del celebre "Codice Atlantico" di Leonardo Da Vinci del quale nella sala della biblioteca si conserva una copia anastatica.

Insomma, la bilbioteca dell'Abbazia di San Nilo di Grottaferrata è un imperdibile luogo da visitare per immergersi in un'atmosfera unica ed antica.

codice atlantico grottaferrata ilmamilio

biblioteca sanNilo5 grottaferrata ilmamiliocolline fitness 5 ilmamilio