Polizza assicurativa per moto e scooter: come riconoscere il prodotto migliore

Pubblicato: Lunedì, 13 Maggio 2024 - redazione attualità

moto 5 ilmamilioROMA (attualità) - Qualche consiglio utile per risparmiare

ilmamilio.it

Assicurare moto e scooter non solo è un obbligo, almeno per quanto riguarda la Responsabilità Civile, ma è anche indispensabile per tutelarsi nei confronti di diversi imprevisti, dagli eventi naturali ai furti.

Ovviamente, la scelta della polizza moto deve essere effettuata sia sulla base del costo, perché risparmiare è importante, sia sulla qualità del prodotto e sulle effettive garanzie che è in grado di offrire.

Un suggerimento utile è quello di non valutare una soluzione assicurativa per la moto, o per l’auto, in riferimento al prezzo più economico, ma di prendere in considerazione l’offerta globale e considerare il rapporto tra le prestazioni e il costo finale del premio.

Infatti, non è raro che accada di rendersi conto solo dopo l’acquisto, di avere scelto un prodotto con coperture e garanzie insufficienti, semplicemente per non avere prestato attenzione a quanto era previsto dal contratto.

Scegliere una polizza moto online può essere economicamente vantaggioso, ma è bene rivolgersi ad una compagnia di assicurazione solida e affidabile: tutti i grandi gruppi assicurativi oggi dispongono anche di un canale di vendita su internet.

Quali elementi incidono sul costo di una polizza moto

Come avviene anche per la polizza RC Auto, il prezzo del premio di un’assicurazione moto dipende da una serie di variabili, tra cui l’anno di immatricolazione, la potenza, la classe di merito, l’età del conducente, il luogo di residenza, il suo stile di guida e così via.

Si tratta di parametri che possono modificare notevolmente l’importo del premio: ad esempio, per chi abita in una regione del Sud Italia, il costo della polizza sarà molto diverso da quello di chi risiede al Nord.

Oltre, naturalmente, all’aggiunta delle coperture accessorie, alcune delle quali sono realmente necessarie, soprattutto per chi utilizza la moto negli spostamenti quotidiani: è il caso della tutela contro i furti, trattandosi di un mezzo che viene spesso sottratto.

Un’attenta personalizzazione della polizza moto consente di calibrare il prezzo, la qualità e le coperture, in base alle proprie abitudini e necessità; si consiglia comunque di evitare sempre la scelta di prodotti assicurativi proposti a prezzi molto bassi.

Prestare attenzione ai massimali e alle garanzie aggiuntive

Il massimale è la soglia massima che l’assicurazione può coprire in caso di incidenti o danni: spesso una polizza moto molto economica prevede un massimale basso e non sufficiente per ottenere un rimborso utile.

Anche la franchigia è da considerare: in questo caso si tratta del valore minimo riconosciuto dalla compagnia per l’indennizzo; ciò significa che non deve essere mai essere troppo basso.

Incrementare il massimale e abbassare la franchigia equivale ad un premio più elevato. La scelta ideale è quella di definire un valore medio e sufficiente per tutelarsi, e di orientarsi verso il miglior rapporto tra prezzo conveniente, massimale alto e franchigia ridotta.

Per completare la polizza RC Moto si raccomanda sempre di aggiungere alcune garanzie accessorie: la franchigia, da sola, non è infatti sufficiente. In particolare, è bene tutelarsi contro furto e incendio, purtroppo per niente rari, e richiedere l’assistenza stradale, per essere coperti durante i viaggi a lunga percorrenza.