Castel Gandolfo | Cibaria lancia le masterclass di cucina romana “contemporanea” presso l’istituto Gioberti di Trastevere

Pubblicato: Venerdì, 10 Maggio 2024 - redazione eventi

Le lezioni si svolgeranno all’interno della struttura alberghiera capitolina e coinvolgeranno gli studenti delle classi quinte. L’obiettivo della storica azienda di Castel Gandolfo è quello di diffondere una cultura gastronomica moderna, basata sul miglioramento della dietetica alimentare

ilmamilio.it 

L’azienda Cibaria di Castel Gandolfo (RM) avvierà una serie di masterclass di cucina romana “contemporanea” presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Vincenzo Gioberti” di Trastevere.

La prima lezione si terrà venerdì 24 maggio: coinvolgerà gli studenti delle classi quinte dell’indirizzo di Enogastronomia - percorso di cucina e innovazione, oltre a una decina di docenti, in presenza e a distanza attraverso l’utilizzo della LIM (lavagna interattiva multimediale). Gli appuntamenti sono promossi da Cibaria Srl, selezionatrice e produttrice di specialità gastronomiche regionali dal 1976, impegnata da anni nel progetto “lotta al sale nella cucina romana” e nel miglioramento della dietetica alimentare. L’obiettivo dell’azienda è quello di diffondere una cucina romana rielaborata in chiave contemporanea: gustosa, leggera ed equilibrata attraverso l’utilizzo costante di ingredienti di eccellenza.

> GUARDA LE FOTO

Due saranno le specialità di punta protagoniste delle masterclass: il Pecorino Romano Dop a pasta dolce Selezione Cibaria, realizzato con il latte proveniente da pascoli estensivi naturali, con oltre 200 tipi di erbe e fiori, stagionato 15 mesi e il guanciale della linea “San Rocco”, prodotto solo da suini nazionali, con meno del 2.5% di sale e una stagionatura minima di 60 giorni. Le lezioni proseguiranno, poi, a settembre, con cadenza mensile, per l’intero anno scolastico: Cibaria organizzerà una degustazione sensoriale dei prodotti e i ragazzi dell’istituto cucineranno i piatti della cucina tradizionale romana, come la gricia, la cacio e pepe, la carbonara e l’amatriciana.

La notizia delle masterclass al Gioberti è stata comunicata il 9 maggio nel seminario “Turismo enogastronomico - Vacanze Romane”, organizzato da Cibaria all’interno della manifestazione VinoXRoma di Excellence, che si è tenuta presso il Complesso Monumentale Pio Sodalizio dei Piceni. Al dibattito ha partecipato anche di Antonio Fabio Gioia, dirigente dell’Ispettorato territoriale del Lazio e dell’Abruzzo (MIMIT- Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

“Fino a dieci anni fa, la cucina romana era ritenuta espressione di cucina popolare, con materie prime scelte giornalmente, senza un programma che fissasse parametri e metodi di stagionatura: il sale regnava incontrastato” – ha raccontato Rocco Lutrario, fondatore di Cibaria Srl –. È necessario selezionare in modo costante ingredienti di rilievo e utilizzare determinati metodi di stagionatura: tale scelta può rappresentare una potente attrazione turistica, al pari dei più importanti siti archeologici che abbiamo ereditato, per una vera nobilitazione della cucina romana”.

“Chi assaggia la materia prima di Cibaria fa un percorso di conoscenza, che non riguarda solo il benessere, la qualità e la salute: si riappropria anche delle nostre tradizioni”, ha spiegato Carla Parolari, dirigente scolastico dell’IPSEOA Gioberti.