Frascati che fu | Quando piazza San Pietro diventò piazza Vittorio Emanuele II

Pubblicato: Lunedì, 04 Marzo 2024 - di Marco Caroni

piazzaSanPietro old 1 frascati ilmamilioFRASCATI (vicende) - Dopo l'annessione al Regno d'Italia e la morte del sovrano, anche la città tuscolana dedicò al "padre della Patria" la sua piazza più importante. Oggi c'è la "Galleria" a portare il suo nome

ilmamilio.it - contenuto esclusivo

Da secoli cuore pulsante della vita cittadina, la piazza che oggi conosciamo dedicata a San Pietro - cui è intitolata anche la Cattedrale cittadina che ne caratterizza la scena - non ha sempre portato il nome del primo degli apostoli.

Il 2 ottobre 1870 anche Frascati, a pochissimi giorni dalla breccia di Porta Pia, votò l'annessione al Regno d'Italia, tributando all'istanza Savoia il 99,6% delle preferenze tra i 1000 cittadini uomini maggiori di 21 anni che si recarono alle urne. Chi siano siano stati i 4 contrari (o astenuti), non è chiaramente dato a sapersi.

Da giovane aderente all'ancora giovane Regno d'Italia, anche Frascati mutò lentamente il suo volto. Il 9 gennaio 1878 moriva quel sovrano che, raccogliendo gli stracci della disfatta della prima guerra d'Indipendenza ne l 1849, aveva saputo - supportato dallo scaltro Cavour e dal furore di Garibaldi - rilanciare il Regno di Sardegna e fare del piccolo Stato piemontese il cuore della spinta unitaria.

L'onda emotiva successiva alla morte di Vittorio Emanuele II, considerato il padre della Patria, portò tutte le città - chiaramente su spinta dei Savoia - ad intitolare strade e piazze al compianto monarca, seppellito al Pantheon. A Vittorio Emanuele II Frascati dedicò la sua piazza principale, quella della Cattedrale.

La denominazione monarchica, ben espressa nella cartolina qui sopra pubblicata, restò tale sino al termine della Seconda Guerra mondiale. Frascati subì la distruzione delle bombe che proprio attorno a piazza Vittorio Emanuele colpirono col maggior ferocia.

Quando il 2 giugno 1946 l'Italia scelse la Repubblica, Frascati stava già faticosamente cercando di rialzarsi dopo la distruzione. Palazzi e chiese lentamente tornarono ad ornare la città ed il suo centro. Piazza San Pietro tornò ad essere tale ma Frascati non rinnegò il "padre della Patria" ed a Vittorio Emanuele II dedicò, diversi anni dopo, la "galleria" realizzata nell'edificio che prese il posto del Seminario tuscolano e che, passaggio prima d'allora inesistente, mise in comunicazione diretta piazza San Pietro con piazza del Mercato.

piazzaSanPietro old 2 frascati ilmamilio

colline fitness 5 ilmamilio