Telesoccorso per anziani, soluzione ideale per non lasciarli soli

Pubblicato: Giovedì, 22 Febbraio 2024 - Redazione attualità

ROMA (attualità) - Non sempre è possibile pagare una badante che assista gli anziani

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

I nostri anziani che vivono da soli, che sono comunque indipendenti, ma hanno un’età preoccupante dove si feriscono facilmente, impone l’uso di servizi che siano immediati. Non sempre è possibile pagare una badante che li assista. Noi, come famiglia, dovendo lavorare oppure lavorando in una città lontana, non possiamo stargli accanto.

Attualmente i servizi di assistenza sanitaria a domicilio si sta evolvendo anche nell’offrire dei controlli e sostegni che sono da remoto. Il telesoccorso è una soluzione ideale per tutti coloro che hanno delle persone anziane o disabili che non si vogliono lasciare totalmente da soli.

Basta che ci siano alterazioni dei parametri di vita del soggetto da assistere oppure si preme solo un pulsante di un dispositivo collegato alla centrale di telesoccorso, per ricevere assistenza. Infatti tali sistemi sono migliorati considerando perfino l’applicazione di nuove tecnologie e sistemi da remoto.

COME FUZIONA IL TELESOCCORSO

Per capire quanto sia efficace e utile questo tipo di servizio, vediamo come funziona.

Prima di tutto si ha una centrale dove si ricevono le segnalazioni. Qui ci sono persone che vigilano, giorno e notte, su eventuali allarmi o richieste di aiuto. Per essere collegati in tempo reale con le persone che hanno bisogno di assistenza, ci sono dei dispositivi.

Il soggetto anziano indossa o un orologio che in realtà è un dispositivo che segna i parametri vitali, ma che invia un’allerta immediata alla centrale in caso di anomalie della salute del soggetto. Oppure ci sono dispositivi che si debbono premere per chiedere aiuto. Tali dispositivi si indossano come un orologio oppure come una collana. In caso l’anziano/a inizia a sentirsi male, cade oppure ha altri malesseri, basta premere il pulsante. Nei dispositivi più innovativi, che appunto sono quelli che controllano in automatico i parametri vitali del soggetto, non c’è nemmeno bisogno di premere un pulsante.

Quando arriva il segnale alla centrale, essi chiamano subito l’anziano/a, in caso di mancata risposta, arrivano direttamente presso il domicilio del loro assistito. Nel frattempo si avvisa il parente più prossimo o colui/colei che ha lasciato un numero di telefono disponibile. Nonostante non ci sia risposta da parte del parente più prossimo, il Telesoccorso per anziani agisce comunque in modo da prestare aiuto e soccorso al soggetto in difficoltà.

Fidarsi o meno del telesoccorso?

Lo scetticismo fa venire dubbi. Ognuno di noi pensa di potersi occupare del proprio anziano/a perché li conosce e alla fine ci fidiamo solo di noi stessi. Solo che dobbiamo fare i conti con il tempo e con il lavoro, con la distanza e via dicendo.

Il telesoccorso oggi è tra i più sicuri perché essi sono tenuti, per legge e dopo la stipula del contratto, di fare attenzione e prestare tutte le assistenze necessarie al proprio assistito/a. Grazie alle innovazioni e a programmi digitali e tecnologici, si riesce a intervenire più velocemente di un’ambulanza. Dunque è un servizio valido che permette di non avere costi alti, come quello di una badante, ma di assicurare la protezione e l’aiuto necessario. In qualsiasi momento c’è una persona e uno staff pronto a intervenire.