Arredare l’ingresso: quali sono i mobili ideali

Pubblicato: Lunedì, 27 Novembre 2023 - redazione attualità

mobili da ingresso ilmamilioROMA (attualità) - Soluzioni per rendere più accogliente questo importante ambiente

ilmamilio.it

L’ingresso di casa, che può essere un piccolo vano o un corridoio più o meno lungo, oppure semplicemente l’angolo di un locale open space, molto spesso in un progetto di arredo non riceve sufficiente attenzione. In genere, si ritiene che, trattandosi di un locale privo di una funzione precisa, non sia necessario scegliere mobili da ingresso e elementi di arredo particolari.

Il risultato è un ingresso troppo vuoto e piuttosto spoglio, oppure, al contrario, uno spazio ingombro di mobili e oggetti per i quali non si è trovata una collocazione ideale. In realtà, è importante tenere presente che l’ingresso di una casa ha un’estrema importanza, poiché agli occhi di un visitatore costituisce il primo impatto visuale una volta entrato all’interno di un ambiente abitativo.

Un corridoio o un ingresso disordinato o vuoto trasmettono una sensazione di disarmonia e di trascuratezza, inoltre, poiché spesso l’ingresso è privo di illuminazione naturale, senza un minimo di attenzione nella scelta dei mobili e nel posizionamento delle luci si ottiene come risultato un ambiente troppo buio e inquietante.

Tuttavia, per arredare con cura l’ingresso di casa basta poco: due o tre elementi e la luce giusta sono sufficienti per realizzare un ambiente accogliente e funzionale, perfetto per dare il benvenuto ai propri ospiti.

Smart Arredo, l’e-commerce ideale per acquistare i mobili per l’ingresso e la casa

Con pochi mobili scelti con attenzione, si può dare alla propria casa un’immagine più calda, accogliente e raffinata, senza dimenticare né il comfort né il design. L’ingresso è molto di più di un locale di passaggio: è il locale dove si lasciano (e si ritrovano) oggetti personali e capi di abbigliamento, ma è anche una sorta di biglietto da visita dell’intera casa.

Per acquistare direttamente online i mobili per arredare l’ingresso, Smart Arredo è la soluzione ideale: un e-commerce concepito appositamente per soddisfare le necessità di chi abita in un piccolo appartamento o in un monolocale, così come per chi deve arredare un piccolo ufficio.

Lo store mette a disposizione dei propri clienti una selezione di mobili, complementi di arredo, accessori, oggettistica e lampade della migliore qualità, provenienti dalle migliori aziende del settore e garantiti per l’estetica, la funzionalità e la manifattura accurata.

La maggior parte dei mobili acquistabili su Smart Arredo sono trasformabili e adattabili a quello che è lo spazio a disposizione, per consentire, anche in un ambiente di dimensioni contenute, di realizzare un progetto d’arredo curato in ogni dettaglio.

La consegna dei mobili acquistati su Smart Arredo è gratuita in tutta Italia, le transazioni sono sicure con la possibilità di scegliere tra diverse modalità di pagamento. Smart Arredo offre una garanzia tripla per tutelare i clienti da qualsiasi problema: oltre ai classici 24 mesi, garantisce riguardo ad eventuali danni causati dal trasporto e prevede il rimborso qualora la merce spedita non fosse in linea con le aspettative del cliente.

A cosa prestare attenzione nell’arredare l’ingresso di casa

Prima di passare alla scelta degli arredi, è importante prestare attenzione agli elementi più importanti per definire un ambiente di questo tipo. Oltre a riservare il massimo riguardo verso i propri ospiti, offrendo loro un ingresso accogliente, è importante curare con attenzione le posizioni della luce: un ingresso buio è sgradevole, ma anche un’illuminazione eccessiva può infastidire chi entra.

La soluzione ideale è quella di disporre due o più punti luce, in base alle dimensioni del locale o del corridoio, in maniera tale da non creare angoli oscuri e da diffondere la luce in maniera omogenea e armoniosa: si può pensare a lampade rivolte verso l’alto, oppure ad un controsoffitto con piccole luci Led orientabili.

È necessario predisporre un luogo ideale dove lasciare le scarpe, anche una semplice pedana in legno a ridosso della parete, magari in una nicchia o sotto all’attaccapanni, per evitare un effetto disordinato. L’appendiabiti è necessario, ma è importante abbinarlo ad una panca o ad un mobile basso da usare come piano di appoggio, per gli oggetti personali, borse, pacchetti o altro.

Lo specchio è necessario, ma è consigliabile non metterlo direttamente di fronte alla porta: se mai di fronte all’appendiabiti, in un punto sufficientemente illuminato.

Se lo spazio è sufficiente, ad esempio in un corridoio abbastanza ampio, si può pensare di collocare anche un divanetto e un’applique, e creare un piacevole angolo salotto / relax dall’aspetto vagamente retrò. Le soluzioni sono davvero tante, ma è importante ottenere un risultato armonioso, funzionale e piacevole da vedere.