Castelli Romani, il territorio al centro delle visite turistiche delle prossime settimane. Con la DMO e l'iniziativa Let's Go

Pubblicato: Lunedì, 23 Ottobre 2023 - redazione attualità
CASTELLI ROMANI (attualità) -  Un tour dei Castelli Romani dall’itinerario personalizzabile, e certificato ad impatto zero attraverso programmi di compensazione
 
ilmamilio.it
 
Castelli Romani… Let’sGo!, così è stato chiamato  Il Tour per visitare e scoprire i segreti del territorio di Roma e provincia.  Per i turisti italiani e stranieri in visita a Roma, è sempre più semplice scoprire le meraviglie dei Castelli Romani, e nei weekend scorsi circa 80 ospiti (tra giornalisti, albergatori ed agenti di viaggio, italiani e stranieri) hanno vissuto in prima persona le emozioni offerte da questo tour. Si tratta del Tour “Castelli Romani Let’s Go!” con la formula hop-on hop-off, molto conosciuta nelle grandi città ma mai applicata prima d’ora ad un distretto territoriale turistico. Curato dal tour operator Don’t Stop Me, di Marco Benazzi, e promosso dalla DMO Castelli Romani – di cui il tour operator è partner, si sta dimostrando un valido mezzo per collegare tra loro alcune tra le località più note del territorio.
 
 
ortopedia castelliromani 6 ilmamilio
 
Un tour dei Castelli Romani dall’itinerario personalizzabile, e certificato ad impatto zero attraverso programmi di compensazione, con partenza da Piazzale Appio, al centro di Roma (fermata Metro San Giovanni) il quale permette ai visitatori di personalizzare la loro esperienza di visita attraverso fermate a richiesta secondo tappe prestabilite, alla scoperta del territorio e delle sue vaste ricchezze. " Con questa modalità è infatti possibile visitare le principali attrazioni della destinazione, tra resti dell’antica Roma, borghi medievali, palazzi nobiliari, percorsi sotterranei e catacombe, laghi vulcanici e percorsi naturalistici, dicono gli organizzatori. il tutto accompagnato da una ricca enogastronomia locale fatta di cantine vinicole, street food, trattorie e ristoranti con prodotti 100% locali.
 
Oltre a questo, il tour promuove anche attività di artigianato locale e le numerose sagre che vengono organizzate dai diversi comuni con cadenza quasi settimanale e durante le quali è possibile vivere un’esperienza veramente autentica e radicata nel tempo. Attualmente gli itinerari possibili sono due: il primo, con partenza il sabato, prevede fermate a Frascati, Grottaferrata, Marino, Castel Gandolfo e Castel Gandolfo lago, mentre il secondo, previsto la domenica, fa sosta ad Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Nemi, Castel Gandolfo. Dopo ogni fermata, il mezzo prosegue e torna dopo circa 2 ore per passare alla fermata successiva; durante queste soste visitatori possono personalizzare la loro tappa (della durata di 2 ore circa ognuna) con visite, attività ed esperienze, spesso esclusive.
 
Judo Frascati 3 ilmamilio
  • I Tour per giornalisti ed agenti di viaggi di giorni del mese di ottobre sono stati realizzati in collaborazione con: Tenuta di Pietra Porzia, Forno Ceralli, Pasticceria Purificato, la Pepita food truck a Frascati, Gruppo Archeologico Latino di Grottaferrata, Archeoclub Colli Albani e Cantina Nannì di Marino, Ristorante Arte e Vino, L’Emporio di Vino, Musa Mosaici e Visit Castel Gandolfo A.P.S di Castel Gandolfo, Museo Civico di Albano Laziale, Archeoclub Aricino Nemorense e Palazzo Chigi di Ariccia, Bar dei Pini, Norcineria Castelli e Bar da Spartaco il Grottino di Nemi, il Sindaco e il Museo diffuso di Lanuvio. Tutte realtà turistiche che da molti anni attirano turisti stranieri e italiani sul territorio dei Castelli Romani. Per maggiori informazioni: https://www.letsgotour.it/tourdeicastelliromani | www.visitcastelliromani.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
     
    colline fitness 5 ilmamilio
    La DMO (Destination Management Organization) Castelli Romani è un’associazione pubblico-privata che opera per la promozione turistica dei Castelli Romani. La parte pubblica è rappresentata dal Consorzio SCR (Sistema Castelli Romani, formato dai 17 Comuni del territorio), mentre fanno parte dei partner privati gli operatori della filiera turistica che sostengono il progetto. Per nuovi operatori turistici del territorio che vorranno aderire (strutture ricettive, ristoratori, fornitori di esperienze, aziende vinicole e altre figure e realtà), prenderà presto il via la nuova campagna adesioni 2024.
     
    offerte top ilmamilio