Albano, partecipata iniziativa con la Protezione Civile sugli incendi boschivi. Con i volontari e le autorità dei comuni vicini

Pubblicato: Sabato, 27 Maggio 2023 - redazione attualità
 
  • Albano Laziale (attualità) - Molte le realtà presenti

    ilmamilio.it

    Partecipata manifestazione con il gruppo di Protezione Civile locale per la presentazione dei mezzi e del programma di interventi per l'antincendio boschivo, alla sede di via Trilussa alla presenza di tutte le autorità civili, religiose, militari, tra gli invitati presenti, il procuratore capo del Tribunale di Velletri Giancarlo Amato, il vescovo della diocesi di Albano Vincenzo Viva, la vice comandante della polizia locale Maria Luisa De Marco, il sindaco Massimiliano Borelli, i vigili del fuoco di Marino rappresentati dal capo reparto Massimiliano Vesica e la squadra 15 A, funzionari del Comando dei Pompieri di Roma, i guardiaparco dei Castelli Romani, alcuni  sindaci, vice sindaci e assessori dei comuni vicini, le polizie locali e tutti i responsabili e i volontari della protezione civile dei coordinamenti dei Castelli Romani, che in questi giorni stanno operando anche in Emilia Romagna e Marche post alluvione.

    > GUARDA LE FOTO

    ACF grande ilmamilio

    Alla fine dell'iniziativa c'è stata la benedizione dei mezzi schierati, quelli antincendio e altri per le calamità naturali, da parte del vescovo Viva e il pranzo conviviale in sede. Molta soddisfazione è stata espressa dal coordinatore della protezione civile di Albano Roberto Salustri, che insieme ai volontari del gruppo ha organizzato la Giornata di Protezione Civile per l'Antincendio Boschivo in vista dell'arrivo dell' Estate. All'inizio della manifestazione è stato osservato anche un minuto di raccoglimento silenzio per le vittime della tragica alluvione in Emilia Romagna e Marche.

    settimane sportive colline

    expert 1 ilmamilio

    Alcuni responsabili della protezione civile e dei vigili del fuoco nei loro interventi hanno evidenziato alle autorità presenti la difficoltà di reperire l'acqua durante lo spegnimento delle centinaia di incendio estivi sul territorio dei Castelli Romani, sempre tra i più colpiti a livello regionale e nazionale, con i due laghi che calano sempre di più per quanto riguarda la consistenza dell'acqua, a causa di molti problemi ambientali e idrici.