Frascati, Giovedì 25 Maggio la Convention sull'Edilizia Ecosostenibile alle Scuderie Aldobrandini

Pubblicato: Mercoledì, 17 Maggio 2023 - redazione eventi
Potrebbe essere un'immagine raffigurante poster e testoFrascati (eventi) Con amministratori pubblici, tecnici e imprenditori edili.
 
ilmamilio.it
 
Giovedì 25 Maggio si terrà per l'intera mattinata, una Convention sull'Edilizia Ecosostenibile alle Scuderie Aldobrandini, organizzata dalla 3M in collaborazione con il Comune e altre aziende leader del settore delle costruzioni sostenibili .  Con la presenza di amministratori pubblici, il sindaco di Frascati Francesca Sbardella,  tecnici e imprenditori edili. Judo Frascati 3 ilmamilioIl convegno è stato promosso da professionisti e aziende del settore, che già nel 2009, in  tempi non sospetti, realizzarono a Frascati il  primo progetto Ecosostenibile, nonché primo  centro residenziale bioclimatico del centro sud  Europa, aggiudicandosi, tra venticinque finalisti  europei, il primo premio "Endesa" in Spagna per il miglior progetto di bioedilizia dell’area  mediterranea, il premio Ecobuilding Parigi 2009, il premio Klimahaus migliore costruzione  bioclimatica ecosostenibile 2016 e,  certificandosi casa clima Gold plus.  accademia calcio frascati banner ilmamilio
 
L’evento ha come obiettivo mettere a  disposizione dei tecnici preposti, dei  professionisti del settore, delle imprese locali, il  proprio valore, la propria esperienza e la  professionalità già acquisita al fine di  rispondere puntualmente alle nuove direttive  europee, mettendo pertanto a disposizione  degli addetti ai lavori il proprio know how e le  proprie competenze. Il Parlamento europeo ha approvato ieri la revisione della direttiva  sull’efficienza energetica in edilizia (Energy  Performance of Buildings Directive - EPBD - o  Direttiva Case Green) finalizzata ad aumentare  il tasso di ristrutturazioni e a ridurre consumo  energetico ed emissioni nel settore edilizio.  Secondo il testo della Direttiva Case Green  approvato, gli edifici residenziali dovranno  raggiungere, come minimo, la classe di  prestazione energetica E entro il 2030, e D  entro il 2033. Per gli edifici non residenziali e  quelli pubblici il raggiungimento delle stesse  classi dovrà avvenire rispettivamente entro il  2027 (E) e il 2030 (D). Per tenere conto delle  differenti situazioni di partenza in cui si trovano i parchi immobiliari nazionali, nella  classificazione di efficienza energetica, che va  dalla lettera A alla lettera G, la classe G dovrà  corrispondere al 15% degli edifici con le  prestazioni energetiche peggiori in ogni  Stato membro. expert 1 ilmamilio
 
Nel comunicato pubblicato dal  Parlamento si legge che gli interventi di  miglioramento delle prestazioni energetiche (ad  esempio sotto forma di lavori di isolamento o  rinnovo dell’impianto di riscaldamento)  dovranno essere effettuati al momento  dell’ingresso di un nuovo inquilino, oppure  al momento della vendita o d e l l a  ristrutturazione dell’edificio. Tutti i nuovi  edifici dovranno essere a emissioni zero a  partire dal 2028. Per i nuovi edifici occupati,  gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche la  scadenza è fissata al 2026. Inoltre, tutti i nuovi  edifici per i quali sarà tecnicamente ed  economicamente possibile dovranno dotarsi  di tecnologie solari entro il 2028, mentre per  gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni  importanti la data limite è il 2032. settimane sportive colline