“Tra scoppi e swing – cantando sotto le bombe” il 13 maggio a Frascati

Pubblicato: Giovedì, 11 Maggio 2023 - Redazione attualità

FRASCATI (attualità) - Iniziativa all'interno del progetto “8 Settembre 1943 – Genesi di una tragedia”

ilmamilio.it - nota stampa 

La splendida cornice di Villa Falconieri, la cortese ospitalità del professor Miraglia e i suoi bravissimi studenti ci hanno regalato una serata di pura bellezza lo scorso 4 maggio presso la rinnovata sala della biblioteca di Villa Falconieri “La musica è l’arte che possiede uno straordinario potere unificante: unisce gli amici, unisce coloro che si amano, unisce persone distanti e di lingue, di religioni e culture diverse. Un linguaggio universale che trasmette messaggi ed emozioni”. Quale migliore affermazione racchiude lo spirito con cui i ragazzi dell’Accademia Vivarium novum hanno intrattenuto la gremita platea, un concerto, emozionante inserito nel progetto: “8 Settembre 1943 – Genesi di una tragedia”, salutato al termine da un lungo e caloroso applauso. La presentazione dei canti è stata recitata in latino, lingua universale che unisce in un solo abbraccio ragazzi provenienti da tutto il mondo, secondo lo spirito degli studenti dell’Accademia, a ratificare il titolo scelto per la manifestazione: “La guerra divide i popoli, la musica li unisce”.accademia calcio frascati banner ilmamilio

Prossimo appuntamento del progetto sabato 13 maggio: “Tra scoppi e swing – cantando sotto le bombe”, una proposta dell’Associazione Territorio Tuscolano, Mario Grossi presidente dell’associazione presenta così l’evento: “Il bombardamento di Frascati, seppur unico e drammatico per la cittadinanza, è una tappa nel tragico e sanguinoso succedersi di eventi che hanno un filo che li annoda gli uni agli altri: la crudeltà di chi scatena la guerra contro civili inermi. Judo Frascati 3 ilmamilioLa manifestazione “Tra scoppi e swing – Cantando sotto le bombe” del 13 maggio p.v., - continua Mario Grossi- prendendo spunto da una serie di bombardamenti aerei, con letture e canzoni degli anni ’40, vuole mettere in risalto quella che a prima vista sembra essere una contraddizione.  Da un lato il terrore e la morte che questi bombardamenti seminano tra la gente comune e dall’altro la volontà di vivere e quindi anche di divertirsi di quella stessa gente che così facendo cerca di esorcizzare la paura”. 

expert 1 ilmamilio

 

cimino banner 2023 ilmamilio

 

settimane sportive colline