Frascati | Il 6 Maggio alla scoperta di Palazzo Marconi

Pubblicato: Mercoledì, 03 Maggio 2023 - redazione attualità

Potrebbe essere un'immagine raffigurante busto, scultura, statua e il seguente testo "Alla scoperta Palazzo Marconi SABATO 6 MAGGIO 2023 Mattina Alle ore 10:00 alle ore 11:00 VISITE GUIDATE GRATUITE CURA DEGLI STUDENTI DELLA B DEL LICEO CLASSICO M.T. CICERONE APPUNTAMENTO MARCONI. PIAZZA GUGLIELMO PRENOTAZIONE VISITA GUIDATA: FFICICLTURA@COMUNE.RSCNT.RM.IT TEL: 0694184272 Pomeriggio Sala degli Specchi Alleore Alle 16:00 MARIA BARBARA GUERRIERI BORSOI PALAZZO MARCONI NELLA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DI FRASCATI" STEFANO GRANDESSO "IL CULTO DELL'ARTISTA DIVINIZZATO. CANOVA NELLA STATUA COLOSSALE DI CECCARINI" IACOPO PERFETTI "IL NUOVO VOLTO DI PALAZZO MARCONI: TRA RESTAURO CONSERVAZIONE SALUTI ISTITUZIONALI FRANCESCA SBARDELLA SINDACA FRASCATI MODERA GIULIO BARGELLI DELEGATO ALL'INNOVAZIONE CULTURALE INTERVIENE EMANUELA BRUNI CDA FONDAZIONE MAXXI FRASCATE"FRASCATI (eventi) - Un evento culturale gratuito

ilmamilio.it

È in programma per il prossimo 6 maggio una giornata di festa dedicata a palazzo Marconi, sede comunale della città di Frascati, la cui facciata è stata di recente restaurata.

Un evento culturale gratuito che interesserà tutta la giornata, organizzato dall'Amministrazione comunale di Frascati grazie all'impegno e alla dedizione del delegato all’innovazione culturale, Giulio Bargelli, in collaborazione con l’associazione Amici di Frascati, con l’obiettivo di promuovere e far conoscere alla cittadinanza la storia e le bellezze di questo splendido edificio, attraverso i racconti e le voci dei narratori che interverranno nel corso della giornata. Judo Frascati 3 ilmamilio

Al mattino, alle ore 10 e alle 11 undici, sono previste due visite guidate che, nell'ambito del PCTO scolastico, coordinato dalle professoresse Maria Rosaria d'Amico e Giuseppina Musso, verranno realizzate da tre studenti del Liceo Classico Marco Tullio Cicerone di Frascati: Domiziano Volpini, Giulia Veri e Elisa Consiglio.


Di particolare rilevanza l’evento del pomeriggio, previsto per le ore 16, presso la Sala degli Specchi del Comune, nel corso del quale, grazie agli interventi di importanti storici dell’arte, verranno ricostruite le vicende che hanno portato alla costruzione dell’edificio e alla realizzazione delle sue decorazioni interne, tra le quali si annovera la ben nota statua raffigurante Antonio Canova sedente in atto di abbracciare l’erma fidiaca di Giove, realizzata dallo scultore Giovanni Ceccarini.

Prenderanno parte all’evento la storica dell’arte Maria Barbara Guerrieri Borsoi, che effettuerà un’ecfrasis su Palazzo Marconi nella trasformazione urbanistica di Frascati, il noto storico dell’arte Stefano Grandesso, che si soffermerà sulla descrizione della statua colossale di Ceccarini, e Iacopo Perfetti, direttore della ditta L'Ancora costruzioni, che descriverà il recente intervento di restauro realizzato a cura della facciata dell’edificio.

Presente all’evento anche Emanuela Bruni, la quale effettuerà un breve intervento riguardante la movimentazione della statua del Ceccarini, in occasione della mostra Canova e Thorvaldsen, l'eterna sfida da cui è nata la scultura moderna.settimane sportive colline

"In occasione del restauro della facciata di Palazzo Marconi -dichiara la sindaca Francesca Sbardella - che ha restituito bellezza e cura a uno degli edifici centrali della nostra città, abbiamo voluto organizzare una giornata non solo per raccontare l'iter dei lavori ma anche per far conoscere la storia di questo patrimonio della vita sociale, politica, culturale e artistica della nostra città. Ringrazio, come sempre, il nostro delegato all'innovazione culturale, Giulio Bargelli, per l'impegno e la passione che dedica alla nostra città e alle sue bellezze che meritano di essere narrate e valorizzate"expert 1 ilmamilio

"Un'occasione importante - afferma il delegato all' innovazione culturale, Giulio Bargelli - per conoscere e apprezzare la storia e le bellezze di un edificio che è al centro della vita quotidiana della nostra città e che, come avremo modo di appurare attraverso gli interventi della professoressa Maria Barbara Guerrieri Borsoi, del dottor Stefano Grandesso e del dottor Jacopo Perfetti, che ringrazio, ci testimonia l'importanza ricoperta nei secoli dalla nostra Frascati.
Colgo l'occasione per ringraziare anche Domiziano Volpini, Giulia Veri e Elisa Consiglio, studenti del liceo classico Cicerone, scuola dalla quale anche io provengo, per essersi dedicati allo studio e alla preparazione delle due visite guidate.


Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./ 0694184272