Lotta al degrado: a Lanuvio l'amministrazione sorprende gli "zozzoni". La Polizia Locale sanziona otto trasgressori in 15 giorni

Pubblicato: Venerdì, 21 Aprile 2023 - redazione attualità
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, borsa di plastica e rifiutiLANUVIO (attualità) - L'impegno della Polizia Locale
 
ilmamilio.it - nota stampa
 
Indagini a tutto campo e tecnologia ai massimi livelli nel territorio di Lanuvio contro il degrado e coloro che noncuranti del decoro gettano rifiuti non conferendoli regolarmente. Una piaga quella dell’abbandono incontrollato di rifiuti che mette a dura prova la pazienza degli amministratori locali lanuvini che, con la tecnologia e la Polizia Locale a tutto campo, combatte senza sosta il fenomeno.
 
L'attività di controllo attuata a tutela dell'ambiente da parte della Polizia Locale rappresenta l'energica azione che l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Volpi pone contro coloro che non rispettano l'ambiente. L'uso di strumenti e tecnologie supportati da costanti controlli eseguiti su abbandoni di rifiuti illeciti e discariche alla fine producono i loro frutti.
Judo Frascati 3 ilmamilio
Diverse le indagini svolte dai caschi bianchi diretti dal Comandante Sergio Ierace, storie che vanno da soggetti che, in modo seriale, gettano rifiuti in orari non consentiti o in cassonetti non idonei, a soggetti che gettano in aree disabitate pensando di poterla fare franca, passando da soggetti che con mezzi di trasporto creano vere e proprie discariche sul territorio. 
 
C'è chi addirittura getta sacchi di immondizia negli stessi luoghi per più volte in modo abitudinario, come se li gettasse in una discarica autorizzata. Diversi, pensando di non esser notati, gettano immondizia indifferenziata provenienti dallo svuotamento di interi locali di proprietà o appena avuti in locazione, abbandonando il tutto in terreni a bordo strada al fine di evitare il costo del trasporto del materiale in questione e dello smaltimento dello stesso all'isola ecologica, pensando di non esser visti.
 
La Polizia Locale, in silenzio e con l'aiuto di tecnologie e segnalazioni, con l'incrocio di dati ed altri escamotage, riesce ad individuare coloro che tentano di farla franca.
 
Diversi i verbali elevati nelle ultime settimane a carico di privati cittadini e piccole aziende, precisamente 8 negli ultimi 15 giorni, per un totale di oltre 4.500,00 Euro. Le indagini condotte hanno fatto scoprire che degli 8 trasgressori solo 2 sono del territorio di Lanuvio, gli altri sono: 1 di Cisterna di Latina, 1 di Roma, 1 di Pomezia e 3 di Aprilia, tra di essi una società. Potrebbe essere un'immagine raffigurante auto, rifiuti, strada e strada
 
Sicuramente gli "zozzoni" si sono visti recapitare con sorpresa i verbali a casa pensando di non essere notato da nessuno e di averla fatta franca.
In aiuto all'amministrazione ed in particolare all'assessore Simone Santilli, nonché agli uomini del Comandante Ierace, ci sono anche diversi cittadini che forniscono elementi utili al rintraccio dei soggetti sanzionati.settimane sportive colline
 
Le violazioni del regolamento urbano della gestione dei rifiuti urbani e assimilati, oltre che dell'ordinanza emessa per il contrasto dell'abbandono sui terreni di rifiuti, stanno permettendo così all'amministrazione Lanuvina di emettere verbali che vanno, in base all’ violazione, da un minimo di 50 euro ed un massimo di 600 euro permettendo, nel caso di abbandono di rifiuti eseguiti in’unica area da parte di più soggetti, di ripagare in parte o in tutto il costo per la pulizia della stessa area in questione.
 
Il Comandante ringrazia tutti i cittadini che con le proprie segnalazioni hanno permesso di rintracciare e sanzionare coloro che continuano a gettare illecitamente immondizie ai danni del decoro dell'intera città. Soddisfatto per l’attività volta a tutela dell’ambiente e del decoro l’assessore all’Ambiente Simone Santilli: “Ringrazio i cittadini, il comandante e il corpo della polizia locale per la dedizione e il lavoro che si sta facendo sul nostro territorio. Siamo l’esempio di come, tutti insieme, possiamo combattere questo fenomeno e avere cura dell’ambiente”