Pagare online le tasse in Italia: è veramente possibile?

Pubblicato: Giovedì, 23 Marzo 2023 - redazione attualità

pagamento online4 ilmamilioROMA (attualità) - Vediamo qual è la situazione nel nostro Paese

ilmamilio.it

Come sarebbe il mondo senza tecnologia e senza Internet? Questa è una domanda che fino a qualche anno fa abbiamo provato a chiederci, ma ormai sappiamo che non ha più senso. La tecnologia c’è e senza di essa non potremmo più stare.

Anche la pubblica amministrazione si è attivamente impegnata su vari fronti, sia più tecnici, ad esempio la possibilità di interagire online con gli uffici pubblici per il pagamento delle tasse, sia consentendo e regolamentando nuovi siti nel 2023 dedicati allo svago degli utenti. Casinò online, lotterie, servizi di intrattenimento pubblici: tutti portali che hanno lo scopo di favorire lo svago senza la necessità di uscire da casa o di organizzare trasferte.

I vantaggi sono tantissimi: anche qui puoi trovare ogni giorno modi diversi per staccare la spina dallo stress e dalla routine senza doverti mettere in macchina, risparmiando energia, tempo e anche il costo della benzina. Anche per quello che riguarda le tasse in Italia, il fatto di poter contare su un servizio online efficiente che evita al cittadino di dover fare file infinite per un pagamento che richiede pochi istanti se eseguito online ha dato una svolta positiva all’organizzazione della nostra amministrazione personale.

Vediamo quindi i tipi di tasse in Italia che possono essere pagate online e come procedere.

I servizi digitali per le tasse in Italia

La pubblica amministrazione italiana ha deciso di spingere al massimo sul versante della digitalizzazione, che ha riguardato sia i servizi per i privati che per imprese, società e liberi professionisti.

Diamo un’occhiata quindi a quelli che sono stati i passi in avanti sulle tasse in Italia.

1. PagoPa

PagoPa è un sistema digitale che consente i pagamenti digitali nei confronti della Pubblica Amministrazione. INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, scuola, università, ACI sono le principali istituzioni e agenzie attraverso cui è possibile effettuare un pagamento. Non si tratta quindi di un sito o di una piattaforma, ma di un sistema attraverso cui si può accedere sia con che senza SPID. A conferma di questo, possiamo aggiungere che il pagamento può essere effettuato anche attraverso coloro che sono prestatori di servizi di pagamento, tra cui le banche, le tabaccherie e gli uffici postali.

Il servizio è gratuito e ha contribuito a modificare come funziona il pagamento delle tasse in Italia. Prima di decidere l’utilizzo di questo sistema è importante accertarsi che l’ente pubblico abbia attivato PagoPa.

2. Il pagamento delle tasse scolastiche

Le tasse relative all’istruzione in Italia comprendono diverse tipologie: tasse di iscrizione, tasse di frequenza, tasse di esame, e altre categorie meno frequenti.

Per adempiere questi tipi di tasse in Italia è possibile scegliere, oltre alla modalità classica del bollettino presso lo sportello bancario, tra due modalità digitale:

  • Il versamento tramite PagoPa, il sistema indicato poco sopra;
  • Il bonifico bancario a favore dell’ente di destinazione.

Anche in questo caso la PA non applica commissioni; sarà eventualmente il fornitore del servizio di pagamento a poter applicare delle commissioni, di cui è sempre opportuno prendere visione prima di decidere la modalità concreta di pagamento.

controlli5 ilmamilio

https://media.istockphoto.com/id/172393790/it/foto/donna-controllo-del-traffico.jpg?s=612x612&w=0&k=20&c=UDFQQYp7s0uAZnu09WE7zkC3vaPzDfs08Pjj-zpnIGY=

3. Le tasse dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è probabilmente l’ente principale competente alla riscossione delle tasse in Italia. Dalle sanzioni alle imposte sulle transazioni, sui beni di proprietà, sulle successioni e sui redditi da lavoro dipendente, questo ente copre un’ampia area contributiva.

A tal fine sono state predisposte due modalità attraverso cui il cittadino può procedere al pagamento:

  • Il servizio PagaOnline, disponibile sul sito stesso dell’Agenzia delle Entrate;
  • Il sistema PagoPa;
  • Attraverso l’app Equiclick;
  • Attraverso tutti i vari servizi telematici, tra cui poste italiane, banche e gli altri prestatori di servizi di pagamento.

4. Il pagamento delle multe online

Anche se non appartiene al vero e proprio novero delle tasse in Italia, le sanzioni stradali sono uno di quei pagamenti nei confronti della pubblica amministrazione che purtroppo può capitare di dover pagare. Anche in questo caso è stato implementato un sistema online di pagamento, che agevola il cittadino sotto il profilo della praticità ma anche della possibilità di accedere a delle riduzioni.

Se infatti la sanzione viene pagata entro certi termini, la somma corrisponde al minimo.

Tra le modalità per pagare le multe stradali troviamo l'accesso al portale del comune del luogo che ha provveduto alla notifica della sanzione.

Da lì basterà accedere al servizio online per il pagamento, inserire il numero della targa, il numero del verbale che ci è stato notificato, il giorno e l’ora dell’infrazione.

Anche in questo caso possiamo accedere al sistema PagoPa o selezionare un altro sistema di pagamento online. Rimane sempre salva ovviamente la possibilità di recarsi presso gli sportelli e pagare tramite il tradizionale bollettino postale.