Come trovare i migliori prestiti personali

Pubblicato: Sabato, 25 Marzo 2023 - redazione attualità

salvadanaio porcellino ilmamilioROMA (attualità) - Qualche utile consiglio

ilmamilio.it

Un prestito personale è un finanziamento richiedibile da parte di qualsiasi soggetto residente in Italia, con un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Il numero massimo di rate con cui restituire il prestito è pari a 120, non è quindi possibile prolungare il periodo di ammortamento oltre i 10 anni. Ogni banca propone diverse offerte per quanto riguarda i prestiti personali, che possono variare in maniera sostanziale. È importante valutare con attenzione le offerte disponibili, per trovare il prestito personale più adatto alle proprie specifiche esigenze.

Confrontare le offerte delle banche

Non è difficile verificare le offerte su prestiti personali delle singole banche. Si tratta infatti di un prodotto particolarmente richiesto, che le banche tendono a pubblicizzare profusamente. Quindi sul sito web di ogni singolo istituto di credito operante in Italia è facile reperire tutte le informazioni necessarie; sia per quanto riguarda la documentazione da presentare in banca e le modalità di richiesta, sia per le cifre richiedibili e gli interessi offerti. Questi ultimi variano secondo alcune specifiche caratteristiche, in genere la durata del periodo di ammortamento e la somma richiesta in prestito. Anche l’età del richiedente il prestito e il tipo di attività lavorativa che svolge possono modificare sostanzialmente l’offerta della singola banca. In alcuni casi proporre un garante, che si impegna a saldare le rate nel caso in cui il debitore sia impossibilitato a farlo, può consentire di ottenere il prestito personale più facilmente e con tassi di interesse inferiori.

Il tasso di interesse sui prestiti personali

Il tasso di interesse è una cifra, espressa in percentuale, che indica quanto si dovrà pagare la banca per il finanziamento, da aggiungere ovviamente al capitale da restituire. Maggiore è il tasso di interesse e maggiore è il costo del prestito, e viceversa. Trovare una banca che offre un tasso basso è sempre preferibile per chi è alla ricerca di un prestito personale, perché consentirà di pagare meno interessi sul capitale ricevuto. Ci sono poi banche che offrono sconti particolari ai soggetti già loro correntisti, che chiaramente possono un elemento da valutare nella scelta.

Come ottenere un prestito personale

Dopo aver trovato l’offerta più interessante per un prestito personale, si dovranno presentare alla banca alcuni documenti, che permettono di passare alla fase successiva, ossia la fattibilità. Le banche concedono prestiti personali a chiunque sia in grado di dimostrare di poter saldare le rate con regolarità. Queste ultime sono solitamente prelevate direttamente dal conto corrente del debitore, in un giorno prefissato del mese. Avere a disposizione la documentazione che attesta un reddito è ovviamente necessario per poter ottenere un prestito personale. Se il reddito non esiste o è di molto inferiore alla rata mensile dovuta come restituzione del finanziamento, difficilmente la banca concederà il prestito richiesto. Alcune banche sono più propense a concedere un prestito a soggetti che hanno un lavoro dipendente a tempo indeterminato già da alcuni anni; inoltre chi ha problemi finanziari di qualsiasi genere difficilmente può ottenere un prestito personale, senza prima averli risolti.