A Grottaferrata l’evento “A metà: cosa si prova con un disturbo alimentare”

Pubblicato: Giovedì, 16 Marzo 2023 - Redazione attualità

GROTTAFERRATA (attualità) - L’iniziativa ha rappresentato un viaggio emozionale tra psicologia e fotografia con lo scopo di sensibilizzare ed informare sulla tematica dei disturbi alimentari, un fenomeno che negli ultimi anni è sempre più in aumento

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Domenica 12 Marzo, con il Patrocinio del Comune di Grottaferrata, presso la biblioteca comunale Bruno Martellotta, la dottoressa Veronica Torricelli, psicologa e psicoterapeuta, esperta di disturbi alimentari e obesità, ha presentato l’evento dal titolo “A metà: cosa si prova con un disturbo alimentare”. La dottoressa Veronica Torricelli Veronica è ormai un punto di riferimento sul territorio con il suo “Metodo Nutrimente”.

L’iniziativa ha rappresentato un viaggio emozionale tra psicologia e fotografia con lo scopo di sensibilizzare ed informare sulla tematica dei disturbi alimentari, un fenomeno che negli ultimi anni è sempre più in aumento, tanto che si era già tenuto un convegno lo scorso 4 gennaio, a dimostrazione del fatto che l’amministrazione comunale sta attuando delle politiche attente a questi temi sempre più attuali.

L'evento, aperto gratuitamente al pubblico dalle ore 11 alle ore 19.30, ha dato la possibilità di visitare la mostra fotografica sui disturbi alimentari con gli scatti realizzati dalla fotografa Veronica Argentiero, rispetto ai pensieri e le angosce scatenate dai disturbi alimentari, e dal fotografo Andrea Tubertini con il suo progetto intitolato “ I'm Not a Doll”.

I visitatori hanno ricevuto all’ingresso il fiocchetto lilla, simbolo dei disturbi alimentari.

Alle ore 15.30, dopo i saluti istituzionali della dottoressa Francesca Passini, assessore alle Politiche Sociali, è stata inaugurata dall’associazione “Infoodpoint”, la panchina lilla simbolo dei disturbi alimentari, che farà parte del progetto comunale “Il giardino della solidarietà” che sta prendendo forma nello spazio verde del Centro Socio Culturale adiacente la Biblioteca dove si è svolto l’evento.

Nel corso del dibattito, oltre alla dottoressa Veronica Torricelli, sono intervenuti i diversi ospiti da lei invitati.

Aurora Caporossi, Presidente di Animenta, un’associazione no-profit creata dai più giovani per raccontare, informare e sensibilizzare sui disturbi del comportamento alimentare.

Eligio Linoci, presidente dell’associazione, Rinascita La Mattina Dopo Odv, che nasce nel 2020 dalla volontà di un Gruppo di pazienti che decide di costituirsi in Organizzazione di Volontariato per supportare e fornire servizi agli associati.Judo Frascati 3 ilmamilio

La dottoressa Lina D’Apolito nutrizionista e formatrice all'Università Tor Vergata di Roma che sta puntando sulla formazione di professionisti preparati ad affrontare queste tematiche. Valentina Vignali, atleta, influencer e modella che ha raccontato in modo emozionante e toccante di come è uscita dai disturbi alimentari.

La dottoressa Giulia Biondi autrice di “Bilanciamo”, insegnante di nutrizione che con i suoi interventi sui social intende dare corrette informazioni, in un mondo di fake news sull’alimentazione.

Dominga Cotarella, Presidente di Fondazione Cotarella e produttrice del Tellus dal Fiocchetto Lilla, un vino che la famiglia Cotarella ha voluto dedicare al sociale devolvendo una parte degli incassi all'associazione Animenta e Mi Nutro di Vita, che si occupano di territorio, salute, benessere e formazione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.

A conclusione si è tenuto un buffet a cura di “Officina del cibo” per ringraziare in modo davvero molto scenografico ed invitante i presenti.

Gli organizzatori ringraziano l’amministrazione comunale di Grottaferrata per la sensibilità e l’attenzione riguardo alla tematica, per la volontà di poter definire strategie di intervento opportune, per l’impegno nell’attivare collaborazioni con le associazioni, punto di riferimento per queste problematiche e si ringrazia sentitamente tutto il numeroso pubblico presente, segno che questi temi interessano una parte sempre maggiore di popolazione.

Proprio per questo l’evento del 12 Marzo vuole essere “apripista” di progetti ed eventi inerenti la tematica dei disturbi alimentari.colline nuoto6 ilmamilio