Cecchina, Anvcg ed artificieri dell'esercito a scuola per un'interessante lezione di pace

Pubblicato: Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Redazione 1
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 6 persone e persone in piediALBANO (eventi) -Nella mattinata di ieri l'incontro
 
ilmamilio.it
 
Nella mattinata di ieri, le classi terze della scuola secondaria  dell'I.C. "Albano - Cecchina" hanno tenuto un interessante incontro con alcuni membri dell'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - sezione Roma -  e con gli artificieri dell' Esercito Italiano.
 
Judo Frascati 3 ilmamilio
 
L' incontro, parte integrante del progetto "Legalità ", è stato organizzato dalla professoressa Paola Aiello e si è rivelato molto interessante per gli alunni.
 
Accolti dalla Dirigente Scolastica, professoressa Donatella Savastano, il direttore ed i membri  dell' Anvcg, hanno spiegato il perché di questa associazione onlus: fondata nel 1943 durante le devastazioni provocate dalla Seconda Guerra Mondiale. Essa rappresenta e tutela le vittime civili di guerra in Italia ed è impegnata nella protezione delle popolazioni civili coinvolte in guerre e conflitti armati. L'associazione svolge attività di advocacy e realizza progetti umanitari, anche in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università  e della Ricerca, per la tutela dei diritti umani. Lo scopo dell'incontro è stato quello di dare voce e dignità alle vittime civili dei conflitti e di  far riflettere gli studenti sul dramma delle vittime dei conflitti armati. colline nuoto6 ilmamilioLa signora Marina, figlia di una vittima civile di guerra, ha spiegato che, all' interno dell' Anvcg, vi è l'Osservatorio, un centro di ricerca sulle conseguenze della guerra, sulla popolazione civile. Mission e vision dell'Osservatorio è documentare l'esperienza della popolazione civile nei conflitti e valutare l'impatto economico e sociale sulle vittime.
I membri dell'Associazione, con le loro testimonianze, hanno colpito l'interesse dei molti  ragazzi presenti. Gli artificieri dell' Esercito, mostrando ordigni bellici, e reperti ritrovati, hanno fatto capire il pericolo che si corre vivendo in una zona con mine e bombe.
 
L' incontro è servito non solo ad apprendere la storia da chi l'ha vissuta in prima persona, da diretto testimone, ma anche a riflettere sull'importanza del ripudio della Guerra e sulla necessità urgente della pace.
 
Apprendere la storia e riflettere attraverso lezioni così "vive" è stato affascinante ed accattivante per i giovani studenti.