Genzano, partono i preparativi dell'Infiorata 2023 (245a edizione). Entro il 13 Marzo presentazione dei bozzetti

Pubblicato: Sabato, 11 Febbraio 2023 - redazione attualità
Qual è l'evento più bello dei Castelli romani? Vince l'Infiorata di Genzano!  VEDI la classifica finaleGENZANO (attualità)- Infiorata 2023- 245° edizione-, che si terrà il 10, 11 e 12 giugno
 
ilmamilio.it
 
Ai fini dell’organizzazione della Tradizionale Infiorata 2023- 245° edizione-, che si terrà il 10, 11 e 12 giugno, è stata  indetta dal Comune la selezione pubblica per la presentazione dei bozzetti per la realizzazione del tappeto infiorato su via I.Belardi.
Il presente ban

 


colline nuoto6 ilmamilio

do definisce i criteri e le modalità di partecipazione alla selezione dei bozzetti per la realizzazione delle opere infiorate, in riferimento al Regolamento disciplinante la Tradizionale infiorata di cui alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27/01/2023. Il termine ultimo per la presentazione dei bozzetti è fissato per il giorno 13 marzo 2023, entro le ore  12:00. OGGETTO E FINALITÀ: Selezione pubblica per la presentazione dei bozzetti da realizzare nella Tradizionale Infiorata 2023.
 
La selezione ha per oggetto l’ideazione e presentazione dei bozzetti delle opere infiorate. 
Alla selezione possono partecipare:
1. Maestri Infioratori;
2. Capipezzo;
3. Associazioni riconosciute che dovranno obbligatoriamente avere come primo firmatario o coautore del bozzetto un Maestro Infioratore o un Capopezzo, il quale dovrà assumersi la responsabilità della realizzazione dell’opera infiorata e non dovrà aver presentato un proprio bozzetto nell’ambito della presente edizione.

Judo Frascati 3 ilmamilio

 
Ciascun concorrente potrà presentare un bozzetto per ogni genere dell’opera infiorata (tappeto,  stendardo, quadro figurativo, altro) fermo restando che la Commissione tecnica potrà potrà  selezionarne soltanto uno per ciascun autore.
 
Il tema approvato con Deliberazione di G.M. n. 5 del 19/01/2023 è “Io sono l’Altro” che ha come  obiettivo quello di rappresentare, nell’arte dell’infiorare, la fratellanza, l’accoglienza e l’amore per il prossimo. Il tema trae ispirazione dal passo del Vangelo secondo Giovanni che riporta “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”.
 
I  bozzetti dovranno, pertanto, esaltare sentimenti di fratellanza, accoglienza e amore per il prossimo come valori fondamentali per una pacifica convivenza tra i popoli e favorire, nel presente particolare periodo storico, il recupero del 
senso di comunità, alterità, condivisione e accettazione dell’altro.
 
Come scrive Italo Calvino, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, nelle Città Invisibili “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme" .
 
La Commissione giudicatrice, presieduta dal Sindaco e, per quanto riguarda l’aspetto tecnico, dal Direttore Artistico, nominata ai sensi dell’art. 10 del Regolamento, provvederà alla selezione dei bozzetti, sceglierà quelli ritenuti più idonei e avrà la facoltà di richiedere eventuali modifiche ai bozzetti selezionati. Secondo quanto stabilito dall’art. 3 del Regolamento Comunale disciplinante della Tradizionale Infiorata, il Direttore Artistico “avrà anche il compito di armonizzare l’insieme dei disegni selezionati, l’esecuzione degli stessi e,  qualora, il tema individuato dall’Amministrazione sia a “soggetto predeterminato”, come meglio precisato nel successivo articolo 4, avrà cura e si dovrà sviluppare l’intero tappeto Infiorato indicando le diverse modalità di esecuzione articolate per  fasi.” I partecipanti sono tenuti a osservare le prescrizioni della Commissione.
 
Sono ammesse deleghe esclusivamente per il Sindaco e per i membri garanti della Commissione, ove necessario per impedimenti 
imprevedibili (Assessore alla cultura, Presidente del Consiglio e Parroco in qualità rappresentante della comunità religiosa). Il giudizio della Commissione giudicatrice è insindacabile. 
 
La funzione di Segretario verbalizzante sarà svolta dal personale dell’Ufficio Cultura, che avrà cura di comunicare mediante avviso sul sito istituzionale del Comune di Genzano di Roma la data in cui avrà luogo la prima riunione della Commissione giudicatrice. Che verrà costituita e si riunirà entro 15 giorni dalla scadenza del presente  avviso pubblico per esaminare i bozzetti.
 
La Commissione, nella scelta degli elaborati presterà particolare attenzione ai seguenti criteri: la pertinenza al tema;  la predominanza dei fiori rispetto ai materiali vegetali; la fattibilità rispetto ai materiali;  l’innovazione artistica nel rispetto delle tecniche tradizionali;  l’intellegibilità e l’impatto dell’opera da lontano e dall’alto.
 
Al termine della fase di selezione la Commissione esaminatrice redigerà la graduatoria dei bozzetti che sarà  pubblicata all’Albo pretorio online dell’Ente fermo restando la nominativa comunicazione formale agli autori .