Lello Dell'Ariccia incontra studenti Liceo Artistico San Giuseppe di Grottaferrata

Pubblicato: Giovedì, 02 Febbraio 2023 - Redazione attualità

GROTTAFERRATA (attualità) - Lello Dell'Ariccia è uno dei sopravvissuti alle persecuzioni razziali della Seconda Guerra Mondiale e oggi impegnato a narrare la gravità di quei giorni insieme all'associazione Progetto Memoria di cui fa parte

ilmamilio.it - nota stampa 

Ieri, mercoledì 1 febbraio, gli studenti del Liceo Artistico San Giuseppe di Grottaferrata hanno avuto la preziosa opportunità di ascoltare la testimonianza di Lello Dell'Ariccia, sopravvissuto alle persecuzioni razziali della Seconda Guerra Mondiale e oggi impegnato a narrare la gravità di quei giorni insieme all'associazione Progetto Memoria di cui fa parte.

L'incontro si è svolto presso il Teatro della Parrocchia "Sacro Cuore", messo a disposizione da Don Claudio Cirulli. Grazie al lavoro svolto dai docenti promotori dell'iniziativa, G.Pietroni, M.Buzzurro e R.Bitencourt, che hanno preparato gli studenti nelle settimane precedenti e introdotto il racconto di Dell'Ariccia attraverso una contestualizzazione storica, i ragazzi hanno ascoltato attentamente le drammatiche vicende di quegli anni.banner roscini bonafoni ilmamilio

Il relatore quindi ha avuto modo non solo di ricostruire la propria dolorosa vicissitudine ma soprattutto riportare all'attenzione tanti piccoli frammenti e dettagli che, nella loro ordinaria e semplice quotidianità, hanno restituito la misura dei terribili drammi vissuti.

Molte le domande degli studenti, a partire dal suo rapporto con i fascisti e nazisti rimasti dopo la fine del conflitto, soprattutto nelle università dove ancora erano radicate alcune di quelle ideologie. Ma i ragazzi hanno anche voluto conoscere i film che secondo la sua opinione rappresentano quel tempo nel modo più vero e, soprattutto, hanno chiesto cosa il nostro tempo abbia imparato dalla Shoah. Qui, con rammarico, Dell'Ariccia ha ricordato altri terribili eventi del dopoguerra, come il Genocidio del Ruanda o i Voli della Morte in Sudamerica, sottolineando che la prosecuzione di simili tragedie dimostra quanta strada occorra ancora percorrere per giungere realmente al rispetto reciproco.  

Un grande disegno realizzato dagli studenti è stato donato in segno di ringraziamento, mentre molti dei giovani artisti hanno voluto personalmente salutarlo e persino abbracciarlo in un momento di grande commozione.

All'evento ha partecipato inoltre il Consigliere comunale Dott. Fabrizio Mari, che ha portato i saluti da parte del Sindaco di Grottaferrata e dedicato un discorso all'importanza di manifestazioni come questa. Mari, che già in passato è stato presente agli incontri tra il Liceo Artistico e funzionari dell'Unione Europea, ha voluto ricordare l'importanza che l'Istruzione riveste nel nostro tempo e l'attenzione che l'Amministrazione comunale che rivolge alle iniziative promosse dalla Scuola.

Accorato infine il commento della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Elettra Casali: "I nostri studenti hanno avuto la possibilità di ascoltare un testimone diretto della seconda guerra mondiale. Parole come quelle di Lello" ha aggiunto "risultano ancora più attuali oggi, mentre prosegue il conflitto ucraino, e rappresentano un invito concreto a preservare il valore della pace, affinché tali tragedie non si ripetano mai più. Vogliamo ringraziare l'Associazione Progetto Memoria e Lello Dell'Ariccia per il loro impegno, la grande disponibilità e la forte emozione che hanno suscitato in noi e nei nostri ragazzi".


colline nuoto6 ilmamilioJudo Frascati 3 ilmamilio

 

 

 

 banner sciamplicotti ilmamiliovaleriani banner1 ilmamilio

 

 


angelilli banner ilmamilio