Rocca Priora | Nuovi sentieri archeo-naturalistici, investimenti per 100 mila euro

Pubblicato: Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Redazione attualità

ROCCA PRIORA (attualità) - Il progetto prevede la realizzazione di nuovi sentieri che saranno messi in rete con gli stupendi percorsi già esistenti

ilmamilio.it - nota stampa 

A spasso nella storia e nella natura di Rocca Priora lungo sentieri pensati per chi ama il turismo lento e rigenerante. A piedi, in bici o a cavallo. Si chiama ACQUATERRAFUOCO il progetto del Comune che ha appena ottenuto un finanziamento di 100 mila euro dalla Regione.

Prevede la realizzazione di nuovi sentieri che saranno messi in rete con gli stupendi percorsi già esistenti, cammini nel verde che portano i visitatori in scenari ambientali incantati o nel cuore di leggende enigmatiche, come la tomba della “Principessa del Vivaro”, un tuffo nel passato di tremila anni. 

Altri itinerari porteranno al geosito di Monte Fiore, negli antichissimi boschi e querceti della zona speciali di conservazione (Zsc) Cerquone – Doganella o alla scoperta delle opere del Maestro Robazza nel centro urbano. Mentre un altro dei punti qualificanti di questo programma riguarda l'allestimento di un museo sul castagno che racconti utilizzi e lavorazione del legno.

Il tutto in un piano di comunicazione moderno e versatile che farà da traino a tutti gli altri percorsi esistenti, come il “Cammino naturale dei Parchi”, il Sentiero delle Fonti o il percorso del Bosco del Cerquone, oppure ancora quello che si snoda tra le vie del borgo tra storia, arte e tradizioni. 

Sarà prima gara di Geocaching a lanciare la novità, una sorta di “caccia al tesoro” open air per adulti e bambini che potranno utilizzare un sistema Gps per scovare gli “obiettivi” sparsi sul territorio dagli organizzatori.

"I fondi appena ottenuti riconoscono il valore di questo progetto, carburante super green per alimentare il turismo lento che è al centro della nostra politica di sviluppo e promozione del nostro territorio, delle tradizioni e dell’ambiente in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per la crescita sostenibile, che mirano a garantire modelli di consumo e produzione per uno stile di vita sereno e in armonia con la natura", dichiara l’Assessore alle Politiche Ambientali Carmen Zorani.

"Oltre alla valorizzazione del turismo naturalistico e storico culturale - aggiunge il Capogruppo e Presidente della Commissione Urbanistica Milco Rufini -, si centra anche l'obiettivo della realizzazione di nuovi tracciati ciclo-escursionistici, equi-turistici, percorsi salute e di trekking che coniugano le attività fisiche con la varietà dei paesaggi e degli ambienti offerti da questa porzione di territorio ricadente all’interno del Parco dei Castelli Romani".valeriani banner1 ilmamiliobanner sciamplicotti ilmamilio

"È un progetto che guarda a tutto tondo alla promozione della nostra Rocca Priora, con le sue valli, la sua storia e il suo patrimonio culturale e naturale. Ma ha anche il valore di ricucire nella stessa tela tutta la sentieristica già presente: si amplia l'offerta e allo stesso tempo si valorizza ciò che finora non aveva avuto la giusta visibilità", conclude la Sindaca Anna Gentili.

 

banner roscini bonafoni ilmamilio

judo frascati ilmamiliocolline nuoto6 ilmamilio