“Animenta racconta i disturbi alimentari". Evento alla biblioteca di Grottaferrata

Pubblicato: Sabato, 07 Gennaio 2023 - Redazione attualità

GROTTAFERRATA (attualità) - L’iniziativa è particolarmente rilevante, poiché sul territorio è stata la prima occasione per aumentare le conoscenze ed approfondimenti sulla tematica

ilmamilio.it - contenuto esclusivo 

Tra i vari eventi inseriti nel calendario del Natale Grottaferratese, il 4 Gennaio, presso la biblioteca comunale di Grottaferrata, si è tenuto un incontro a cura dell’Associazione Animenta dal titolo “Animenta racconta i disturbi alimentari”.

L’iniziativa è particolarmente rilevante, poiché sul territorio è stata la prima occasione per aumentare le conoscenze ed approfondimenti sulla tematica.

Infatti questi disturbi del comportamento alimentare, nonostante siano molto diffusi, sono ancora troppo poco conosciuti.

L’obiettivo dell’evento è cercare di sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica attorno a questa tematica.

L’incontro è stato organizzato e curato da Animenta, un’associazione no-profit creata dai più giovani per raccontare, informare e sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare.

Animenta si occupa di laboratori didattici nelle scuole, realizza tramite azioni di volontariato di attività di informazione e sensibilizzazione.

Grottaferrata ha avuto l’enorme onore di accogliere insieme ad Animenta durante l’incontro, Maruska Albertazzi, giornalista, autrice e sceneggiatrice, è la portavoce di migliaia di persone, contribuendo alla sensibilizzazione sulle malattie mentali.

Nel 2020 ha diretto Hangry Butterflies #larinascitadellefarfalle, un documentario sulle malattie del comportamento alimentare e si occupa di divulgazione e sensibilizzazione sul tema col suo account Instagram @maruskaalbertazzi. Fa parte dell’associazione “Mi Nutro di vita” ed è membro fondatore del Movimento Lilla con il quale lotta per garantire la giusta attenzione le giuste cure per chi soffre di queste patologie.

Per poter parlare di Dca in modo corretto, bisogna prima sapere cosa sono.judo frascati ilmamilio

Durante l’incontro infatti si sono affrontate tematiche importanti quali l’importanza del linguaggio, perché le parole hanno sempre un peso, per approcciarsi con una persona che soffre di DCA è necessario saper scegliere con cura messaggi e modalità della propria comunicazione, soprattutto per quanto riguarda i temi più delicati.

La necessità di prevedere attività di prevenzione, di attivare percorsi adeguati di cura ed assistenza, l’importanza di trovare terapeuti competenti e capaci e che sappiano aiutare.mercatini frascati ilmamilio

Gli organizzatori hanno ringraziato: l’amministrazione comunale di Grottaferrata per la sensibilità e l’attenzione riguardo alla tematica, per la volontà d poter definire strategie di intervento opportune, per la volontà di attivare collaborazioni con le associazioni punto di riferimento per queste problematiche; l’associazione Animenta e Maruska Albertazzi, per la grande importanza della loro attività che svolgono quotidianamente, per dare informazioni, per contribuire alle conoscenze, per sensibilizzare, per dare speranza, sostegno, aiuto, conforto, per non lasciare mai soli chi ha bisogno, per creare gruppo e comunità; la dottoressa Veronica Torricelli, psicologa psicoterapeuta, non presente all’incontro, per motivi personali,  è una delle figure, tra le più competenti, preparate, affidabili e specializzate nel campo, sul territorio dei Castelli. È un punto fondamentale per le persone che affrontano questa problematica.

Per informazioni e contatti:

Animenta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maruska Albertazzi:

Sito: https://www.maruskaalbertazzi.com/

Instagram: https://www.instagram.com/maruskaalbertazzi/

Veronica Torricelli – psicologa psicoterapeuta specializzata  in disturbi alimentari: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

colline nuoto6 ilmamilio