Albano Laziale, la comandante della Polizia Locale incontra sindaco, assessori e agenti per gli auguri e fare il punto del 2022

Pubblicato: Sabato, 24 Dicembre 2022 - redazione attualità
 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e persone in piediAlbano Laziale (attualità) - Il suo intervento

ilmamilio.it

La comandante della Polizia Locale ha incontrato questa mattina alle 13, il sindaco, Massimiliano Borelli, gli assessori Enrica Cammarano e Maurizio Sementilli, tutti gli agenti della Municipale e i responsabili della protezione civile. Per gli auguri e fare il punto del 2022.

> GUARDA LE FOTO

vivace11 22 ilmamilio

colline nuoto6 ilmamilio

Questa la sintesi del suo intervento :

Nonostante l’endemica carenza di organico, il proseguimento delle attività legate all’emergenza covid e alla riapertura della discarica di Roncigliano, negli ultimi dodici mesi l’attività della Polizia Locale di Albano Laziale si è contraddistinta per un deciso aumento dei servizi di controllo del territorio garantito anche attraverso una complessiva riorganizzazione delle modalità lavorative che ha portato al potenziamento della strumentazione tecnologica a disposizione per il contrasto di infrazioni al Codice della Strada, quali mancanza di copertura assicurativa, omessa revisione periodica ed uso di alcolici durante la guida, e all’avvio di un rinnovato percorso formativo dedicato a tutti gli operatori attraverso corsi sull’infortunistica stradale e controllo dei mezzi pesanti, e note di primo soccorso e uso del defibrillatore.


L’attività della Polizia Locale di Albano Laziale è stata anche impreziosita dall’avvio di progetti mirati. Gli operatori, attraverso il programma “Scuole Sicure” finanziato dalla Prefettura di Roma, hanno messo in campo una serie di attività per il contrasto dell’assunzione o abuso di alcolici e stupefacenti in età scolastica corsi su cittadinanza attiva . Abbiamo dato anche grande attenzione anche alla tematica della violenza di genere. Il personale del Comando ha preso parte a specifica attività formativa inerente argomenti giuridici e sociosanitari sul delicato tema, propedeutica all’attivazione all’interno del Comando del nucleo “Codice Rosso”. Cosa che noi formalizziamo proprio oggi.  Voglio mettere nero su bianco i risultati derivanti dal puntuale lavoro svolto.

Quest’ultimo ha evidenziato un segno “più”, non soltanto rispetto al 2020, caratterizzato da lockdown e chiusure, ma anche al 2019, prima della pandemia. Gli obiettivi sono stati raggiunti attraverso la disponibilità degli agenti e dei funzionari, nonostante la grave carenza di profili C e D rispetto al passato.

Ad oggi il Comando conta ventiquattro lavoratori in pianta organica, compreso il Comandante, da distribuire su un territorio di oltre quarantunomila abitanti per un’estensione di ventiquattro chilometri quadrati. La complessità della situazione ha comportato un’analitica riorganizzazione del lavoro, per rispondere alle numerose richieste, con un orario lavorativo che copre in maniera continuativa la fascia 07.30 – 19.30. " L’eventuale estensione dei servizi, anche in orario serale, non è al momento ipotizzabile a causa dell’esiguo numero di risorse a disposizione” spiega la comandante Maria Luisa De Marco.


La Polizia Locale di Albano Laziale garantisce supporto ed assistenza quotidiana alla viabilità durante lavori sulle strade pubbliche, l’entrata e l’uscita dalle scuole comunali, eventi climatici avversi e manifestazioni come il Lazio Pride, il Bajocco Festival e Natale del bersagliere la cui ottima riuscita è stata anche agevolata dal lavoro degli agenti impegnati. Senza dimenticare la gestione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori, del contenzioso con Prefettura e Giudice di Pace, notifiche, accertamenti anagrafici, elezioni, referendum, redazione di atti amministrativi come liquidazioni ordinanze e determine.

Il Settore VI cura, altresì, l’amministrazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile anch’esso rinnovato tramite un nuovo regolamento, una rinnovata dotazione di strumenti a disposizione e progetti formativi per i volontari. Fino ad arrivare all’ ultimo punto messo a segno di un finanziamento per un ufficio mobile. I controlli per garantire la sicurezza stradale hanno fatto registrare un incremento più accentuato, rispetto al biennio 2019 – 2020. Negli ultimi dodici mesi l’Ufficio Contravvenzioni ha registrato ben tredicimila sanzioni al Codice della Strada, di cui cinquecento per mancanza di copertura assicurativa e tremila per omessa revisione periodica. Questo risultato è anche frutto dell’ampia apertura al pubblico degli uffici in via Donizetti: quattro volte a settimana lo sportello per il pagamento delle contravvenzioni e due volte a settimana quello per l’istruzione e il rilascio dei tagliandi invalidi.
Gli incidenti stradali rilevati sono stati cinquantadue, di cui dieci con feriti, con successiva redazione degli atti sempre nei tempi previsti dalla Legge.


Anche l’attività dedicata alla polizia giudiziaria e annonaria è stata particolarmente intensa con centocinquanta controlli edilizi effettuati, undici notizie di reato redatte, numerosi controlli presso le attività commerciali, monitoraggio e repressione dei fenomeni di affissioni abusive, controllo dei terreni incolti privati nel periodo estivo per la prevenzione degli incendi con oltre cento proprietà verificate ed un totale di quaranta verbali amministrativi elevati.
“I numeri riportati rappresentano l’impegno quotidiano e costante, al fine di monitorare la città” conclude il Comandante Maria Luisa De Marco. Ringrazio tutti coloro che con entusiasmo e dedizione professionale, quotidianamente mi affiancano in questo ambizioso Progetto di riqualificazione del Comando sia all’interno che all’esterno. E’ per me motivo di orgoglio poter contribuire, in sinergia con Voi tutti, al miglioramento del Comando con l’obiettivo di una crescita costante per una società più solida ed inclusione".

judo frascati ilmamilio


Il 2022 è stato quindi un anno impegnativo, complicato, durante il quale è stata avviata una significativa fase di organizzazione del Comando. Si è così superato le principali difficoltà grazie alla motivazione di tutti. " Abbiamo lavorato insieme come una squadra coesa e determinata, hanno detto il sindaco Massimiliano Borelli e gli assessori Cammarano e Sementilli. Ancora c'è molto da fare, sotto l'aspetto della viabilità sempre in affanno, la presenza sul territorio della Municipale nonostante il poco personale, che cercheremo di aumentare. Ma con impegno, condividendo l’obiettivo di assicurare e potenziare i servizi a tutela delle fasce deboli, nell’interesse dei singoli cittadini e della collettività nel suo insieme ".

"Gli importanti risultati raggiunti ci dicono che possiamo farcela e che è possibile sviluppare ulteriormente, nel corso del prossimo anno, la condivisione di linguaggi, obiettivi e strumenti per la piena integrazione dei servizi e delle attività. Che condivideremo anche con il comandante Giuseppe Nunziata, che torna a dirigere il nostro Comando, con la De Marco e il sottoscritto come vice " ha commentato Paolo Borelli uno degli storici capitani della Municipale albanense . Al termine è stata consegnata a tutti gli agenti la Spilletta e gli Attestati per l'impegno durante la pandemia da Covid con tanto di elogio. Altre importanti decisioni e iniziative sono già in programma per il prossimo anno, oltre che il Pool per il "Codice Rosso" che parte questi giorni, si sta lavorando all'istituzione della squadra piloti droni e all' unità cinofila. 

mercatini frascati ilmamilio

freeTime1 ilmamilio